Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pasquale 90
Buonasera, ho il seguente esercizio riguardanti i gruppi. Giusto per avere una comprensione di quello che vi sto chiedere, riporto solo i passaggi più importanti che precedono la mia difficolta, cioè non vi riporto i conti, se sbaglio ditemelo che li riporto. Sia $G=GL(2,ZZ_5)$ gruppo e si consideri la seguente sua parte \(\displaystyle H=\{\begin{vmatrix} a & 0 \\ b & 1 \end{vmatrix} : a,b \in Z_5, a\ne0\}\). La prima cosa che mi si chiede di determinare se $H$ è un ...

oleg.fresi
Ho questo problema che è già risolto solo che ho un dubbio: un guscio cilindrico cavo di raggio interno $R1 = 5,8 cm$ e raggio esterno $R2 = 8,5 cm$ ha una densità volumica di carica uniforme $rho = 3,9 x 10^-6 C/m^3$. Calcola il modulo del campo elettrico nel punto $P$ che dista $d = 12,7 cm$ dall asse del guscio cilindrico. La soluzione si ottiene uguagliando il campo elettrico nel cilindro con il flusso nel cilindro. Potreste spiegarmi perchè?

Antonio20041
salve, chiedo scusa per aver caricato delle foto, ma altrimenti non riuscivo a mostrare le figure..Qui mi chiede di trovare le misure degli angoli (usando le definizioni di angoli alterni, coniugati e corrispondenti) ma noon so che rette prendere in considerazione e come trovare il primo angolo per poi trovare gli altri..qualcuno sa come si procede? ah e ultima cosa ho cercato su youtube qualche video di spiegazione con qualche esercizio di questo tipo ...
10
25 ott 2020, 12:28

MaryGotik
Ciao a tutti!sta cosa mi sbatte in testa in continuazione e non lo trovo neanche. Solcher si declina come sempre come der die e Das? Oppure ein solcher? Appartiene al gruppo degli articoli indeterminativi (quindi Ein Eine Ein)? Quando sono riuscita a trovare qualcosa, come se me lo desse per scontato,ma io non do niente per scontato. Io cmq in giro per il web ho trovato questo schema, ed ho aggiunto qualcosa, ma non sono sicura di aver aggiunto correttamente. (Tra l' altro non saprei neanche ...
3
22 ott 2020, 14:06

angelosborra1
mi serve subito in dialogo in francese in un negozio di alimentari
1
25 ott 2020, 16:59

Hhgla20
Non ho capito come si fa un numero relativo con più addendi, mi potete spiegare un po'? Metto due esercizi con risposto:
2
24 ott 2020, 21:33

Nccucdl
Ciao, potreste tradurre le frasi cerchiate? Vengono dal libro "latina harbor, percorsi di lavoro".
1
25 ott 2020, 14:19

maryf0000
Tabella di latino Miglior risposta
Potete darmi una mano a fare questa tabella?
1
25 ott 2020, 09:02

mobley
Il mio testo definisce tempo di arresto una v.a. $\tau:\Omega->[0,T]$ se e solo se ${\tau(\omega)<=t}\in \zeta _t$. Ora la domanda è: come interpretare questa definizione? Se - $\zeta _t$ sono le informazioni che ho in $t$ (oggi) - $\tau$ è l'istante in cui decido di interrompere il processo (la cui decisione dipende dalle info che ho in $t$), come posso interrompere un processo in un istante precedente ad oggi? Voglio dire, l'istante $\tau$ è ormai ...
5
24 ott 2020, 13:45

Ema20031
Buonasera a tutti, sto facendo parecchia fatica a svolgere un problema sulla circonferenza (so che sono cavolate; non linciatemi però per favore, sono del linguistico xD). In allegato trovate come ho iniziato a risolverlo; vorrei chiedervi se, in primis, il mio procedimento sia corretto e, secondariamente, come potrei continuare. Grazie mille! P.S. Il problema originariamente, come potete vedere, verte sull'iperbole; solo che la mia prof ha aggiunto un'altra consegna sulla circonferenza. Forse ...
19
24 ott 2020, 18:32

gem889
Un rettangolo ha un lato che è 5 4 dell’altro. Quali valori può assumere la misura del lato minore del rettangolo affinché il suo perimetro risulti maggiore di quello di un rombo di lato 9 cm?
1
22 ott 2020, 17:29

praxidi
tesina sulla nascita del partito comunista
5
26 mag 2011, 15:09

AvrilBoi
Conosco un lato, il coseno di un angolo adiacente e il seno dell'altro angolo adiacente... come faccio a stabilire se è ottusangolo o meno? So soltanto che se il coseno è positivo l'angolo è acuto e viceversa... ma per il resto non so stabilire se il triangolo è ottusangolo o no... Nel mio caso preciso BC=8 cm cosB=11/16 sinC=(radical15)/8
3
14 feb 2007, 15:01

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, posto questo problema perchè mi sembra ci sia qualche errore in una richiesta. In un giornale del $2021$ si legge: "le vendite di automobili in Italia nel primo semestre del $2020$ sono diminuite del $15,4%$ rispetto al $2019$ e nel secondo semestre sono calate dell'$8,3%$ rispetto al primo semestre. La previsione per il $2021$ è di un aumento dell'$1,5%$". Richieste: - Qual è la percentuale di calo ...
7
Studente Anonimo
25 ott 2020, 10:51

chiaramc1
Salve, ho un dubbio sulle forze conservative e non. Le forze conservative sono quelle in cui il lavoro non dipende dal percorso, ma soltanto dalle condizioni iniziali e finali (forza elastica e gravitazionale). Le forze non conservative (dissipative), sono quelle in cui il lavoro dipende dal percorso (attrito). Voglio capire se ho compreso bene la relazione di queste con l'energia, le forze conservative hanno un lavoro svolto che è pari all'energia meccanica presente nel sistema, ossia alla ...

Omitomi
Ciao a tutti, avrei un dubbio per quanto riguarda il significato del risultato al seguente problema. Un'auto attraversa la sommità arrotondata di una collina (raggio=88.0 m)alla velocità di 12 m/s. Determinate la forza normale esercitata dalla strada sull'auto. Il problema è di facile risoluzione. Ciò che non capisco è il segno. Se infatti fissiamo come verso positivo quello verso il basso (ovvero verso il centro della circonferenza) il valore della forza vincolare non dovrebbe essere negativo? ...

Saruccia1224
:dozingoff:hiallora..vi posto 4 problemi di geom..se li sapete fare e mi volete aiutare vi ringrazio d cuore...:move..altrimenti grazie lo stesso x averci provato!!! p.s. vi ho messo i, risultato tra le parentesi quadre..grazie ancora..kiss|| 1. calcola la distanza di due corde parallele di una circonferenza, situate sulla stssa parte rispetto al centro, sapendo ke sn lunghe rispettivamente 10.4 cm e 12.6 cm e che il raggio della circonferenza misura 6.5 cm [2.3 cm] 2. due corde ...
2
23 nov 2008, 21:20

Poski1
Salve a tutti, mi sono imbattuto nel seguente esercizio che non so come risolvere: Si consideri la funzione: $ f(x)=e^(-a|x|^2) $, con $ x in R^n $ e $ a>0 $ . Trovare la sua trasformata di Fourier. Qualche consiglio su come risolverlo? Grazie.
4
18 ott 2020, 19:22

Axel971
Buonasera a tutti, sono uno studente di ingegneria gestionale all'ultimo anno della magistrale. Sono qui per aiutarmi a chiarire un dubbio molto importante sorto nei giorni scorsi. Ho contattato di recente due importanti professori per poter chiedere loro la possibilità di aiutarmi con la mia tesi di laurea a cui comincerò a lavorare a partire dal prossimo Febbraio. Dopo aver spiegato loro la mia "situazione" universitaria, hanno accettato entrambi, ed hanno voluto conoscere ulteriori dettagli ...
5
12 ott 2020, 22:22

singularity
Salve a tutti, i frequentatori della stanza di Fisica (alcuni) avranno notato che sto scrivendo una serie di appunti di Struttura della materia, come si faceva anni fa con alcuni argomenti nelle stanze di matematica. Ho addiritura avuto l'onore di vederlo fissato in cima alla sezione (immagino da Palliit), cercherò di meritarmelo L'unico problema è che non posso più modificare il primo messaggio, nel quale non solo c'è l'indice che è ancora spoglio di alcune sezioni, ma stavo mettendo, ...