Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kia.kia96
1) Χειρών έτρεψε την παιδα του Πηλέως και ωνομασεν Αχιλλέα ότι τα χείλη μαστοις ου προσενεγκε. 2)Οι Ρωμαίοι εξ Ελλάδος και εξ Αιγύπτου πολλούς θεούς εις εαυτών πόλιν εισηγαγόντο. 3)Κριτών Σωκράτους ομιλιτης ην, ουχ ίνα δημηγορικός η δικανικός γένοιτο, αλλά ίνα καλός τε καγαθός γενόμενος και οίκω και οικεταις και οικείοις και φίλοις και πόλει και πολιταις καλώς χρωτό. 4)Οι στρατιώται θαρρησαντες και εύθυμοι γενόμενοι, γενναίως ηγωνισαντο και τους εχθρούς ενίκησαν. 5)Σαλμωνεύς, υβριστής ων ...
1
3 feb 2012, 17:07

Katia96
10 frasi di greco.. abbastanza urgenti.. 1. O στρατηγός λέγει oτι αναχηςστι μαχεσθαι και κατά γην και κατά θαλασσαν. 2. Χρη τoυσ αρχoντασ κατά τoυσ νoμoυσ πoλιτευειν και κελευειν τoισ πoλιταισ χρησιμα τραγματα. 3. Αναγκαίoν τoν αδικoν βιoν μαχθηρoν και λυπησ μεστoν ειναι. 4. Χρη τoισ φιλoισ παρα τασ χρειασ τασ βoηθειασ παρεχεσθαι. 5. Δει τoν δικαιoν τoισ αγαθoισ φιλoν ειναι και την των κακων συνoυσιαν φευγειν. 6. Δoκει μoι φρoνηματι διαφερειν τoυσ ανθρωπoυσ των αλλων ζωων. 7. Χρη τoυσ ...
1
4 feb 2012, 15:01

ciccioxx92-votailprof
Salve a tutti, mi sto imbattendo in serie di potenze e ancora, oltre ai dubbi già risolti (grazie anche alla mano di maxsiviero), non riesco a capire se c'è un metodo o comunque un qualche criterio che mi aiuti alla risoluzione del calcolo della somma di serie di potenze. Capisco che è intuitivo, ma negli appunti del prof. non viene fatto nessun riferimento alla somma delle serie di potenze. Forse perché troppo facili, boh. Ad ogni modo, so che da regolamento dovrei porre il mio ...

Gabem
Domanda (77048) Miglior risposta
traduzione di:ιθελα να σου που ενα τραυδι..τορα κσε-ασα.περιμε λιγο...πολι.γατι ποντικι.ξαξαξαξα ενιγμα σαδνεσσ
1
5 feb 2012, 02:09

Gabem
Domanda (77047) Miglior risposta
se io ho una parola greca che in italiano si pronuncia,ad esempio "gati"come faccio a sapere cosa vuol dire in italiano dal momento che la scrittura greca è differente?cosa devo fare?
1
5 feb 2012, 01:51

Sophi D.S.
Come posso fare una "tesina" (topic) in inglese sull'Olocausto ebraico, e non solo?
1
5 feb 2012, 10:08

CodPlayer
Ciao a tutti volevo chiedervi un aiuto su un esercizio. Due lunghi fili rettilinei distanti d=13,0 cm sono persorsi da una corrente i=25A nello stesso verso. Determinare il campo magnetico in un punto p distante 12cm dal primo filo e 5 cm dal secondo. Questa è l'immagine Ho diverse idee ma nessuna porta a qualcosa di concreto .

SamLan
Un grave di massa m=0.2Kg viene lanciato verso l’alto a seguito dell’applicazione per un tempo t=10s di una forza F costante. Esso raggiunge un’altezza h=10m rispetto al punto di distacco, prima di iniziare a ricadere al suolo. Determinare il valore della forza F. $y-yo=vo*t-1/2*g*t^2 $ $vo=(y-yo +1/2*g*t^2)/t$ $F*\Deltas=Kf-Ki$ ossia $F\Deltas=-1/2mvo^2$ $F=(-1/2mvo^2)/(\Deltas) dove \Deltas=h$

AlisInterrail
Mi presento: mi chiamo Alice, sto studiando Fisica all'università e spero in questo forum di scambiare spunti e consigli interessanti con tutti voi. Volevo segnalarvi che tempo fa mi ero iscritta con un alto nome utente ed un altro indirizzo email, ma avevo completamente dimenticato di averlo fatto... l'username era ottoperotto (mi sono ricordata di averlo fatto quando ho effettuato l'accesso e mi è apparso l'username memorizzato da Chrome..). Spero di non aver violato le regole, non so come ...
5
29 gen 2012, 13:33

sh4rk
ho dei problemi a calcolare i punti critici della funzione $f(x,y)=(x+y)^2*log(x^2+y^2)$ che ha derivate parziali: $f(x,y)_x=2(x+y)log(x^2+y^2)+\frac{2x(x+y)^2}{x^2+y^2}$ $f(x,y)_y=2(x+y)log(x^2+y^2)+\frac{2y(x+y)^2}{x^2+y^2}$ c'è chiaramente un continuo di punti critici nei punti del tipo $Q(x,-x)$ ma ce ne dovrebbero essere altri due in $A(1/\sqrt{2e},1/\sqrt{2e})$ $B(-1/\sqrt{2e},-1/\sqrt{2e})$ e non riesco a capire come si calcolano..
2
5 feb 2012, 09:09

xRoach
Un triangolo rettangolo ha il perimetro di 60 cm. Sapendo che il rapporto tra un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa è 5/3, calcola l'area del triangolo. [150 cm^2] Grazie infinite a chi lo risolverà! :) :) :)
2
4 feb 2012, 18:13

andrs1
Data una matrice di questo tipo,mi chiedono di discutere il sistema al variare di t appartente a R $t$ ! $2$ ! $0 $ ! $ x$ ! $0$ $5t$ ! $1$ ! $2 $ ! $y$ !$0 $ $t$ ! $0$ ! $ 1$ ! $z$ ! ...
4
4 feb 2012, 13:43

a1997
1Cornelius Cossus adsurgentem regem umbone resupinat. 2Hannibal auxilia duxit in italiam terrentia omnes gentes.
1
5 feb 2012, 08:02


fra e ste
Ho un problema con questo programma e non capisco dove sbaglio Poichè fra pochi giorni ho l'esame ci sarebbe qualcuno che ha voglia di spiegarmi dov'è l'errore? public class Abbigliamento { private Map <String, Modello> modelli = new HashMap <String, Modello>(); private Map <String, Colore> colori = new HashMap <String, Colore>(); private Map <String, Materiale> materiali = new HashMap <String, Materiale>(); private Map ...
2
4 feb 2012, 15:57

orazia
Scrivi la cronaca personale di un fatto unico riferito a un avvenimneto circoscritto, sequendo la traccia che ti viene porposta. L'argomento è a tua scelta. a Apertura introduttiva con presentazion diretta del fatto - Vi è un antefattpo significtaivo di ciò che si vuole parlare? - Qual'è il fatto ? - Quando e dove è avventuto? - Quante persone (o cose) vi sono coinvolte? b Situazione iniziale - Quale la situzione di partenza? c Azione compicante , perizia , spannung, ...
1
4 feb 2012, 16:33

orazia
Leggi con attenzione il sequente articolo di cronaca, quindi svolgi gli esercizi proposti. La paga agli schiavi cinesi Un dollarro e 60 all' ora. Era questa la paga dei 36 fattorini del ristorante vietnamita Saingon Grill, ottimo cibo a prezzi modici, due filiali a Manhattan. Gli addetti delle consegne a domicilio erano pagati 120 dollari per 75 ore di lavoro alla settimnana, straordinari inclusi, per un minimo di 20 corse. Il salario minimo nella città di New York è 7 dollari e 25 ...
4
4 feb 2012, 16:20

giammaria2
Quelli che già conoscono la soluzione sono vivamente pregati di tacere e agli altri si consiglia di non usare carta e penna: parte del divertimento sta nel saper trovare la soluzione a mente. Il mattone Se un mattone pesa un chilo più mezzo mattone, quanto pesa? Gatti e topi Se un gatto e mezzo mangia un topo e mezzo in un minuto e mezzo, quanti gatti occorrono per mangiare 60 topi in 30 minuti? Sono ammesse risposte frazionarie; l'appetito dei gatti è considerato illimitato. I dolcetti Al ...
14
29 gen 2012, 11:39

Hop Frog1
Vorrei proporre un post un pò diverso dal solito.. girovagando sul ueb ho scoperto (e sto tutt ora verificando che le mosse possibili del cubo di rubik con la composizione formano un gruppo!! (non abeliano a mio parere, sto ancora cercando di verificare l' associatività..) Perciò mi è venuta quest' idea... che ognuno scriva se ne ha in mente i più vari e svariati esempi presenti in "natura", ovvero che tocchiamo con mano tutti i giorni di gruppi o altre strutture algebriche, magari con ...

albertobosia
premetto che potrei aver perso una mezza lezione e quello che sto per chiedere è probabilmente una suuuuuuperbanalità perché \(\mathbb C\) non è un campo ordinato? pensavo che non fosse possibile definire un ordine totale in \(\mathbb{R\times R}\) ma chiaramente \((a,b)\ll(c,d)\iff(a