Funzione che associa a due numeri un terzo numero che…
Ciao a tutti;
mi sono appena iscritto. Sono un ingegnere/aerodinamico appassionato di matematica (fra le altre cose). Ho anche un forum di supporto ai prodotti Apple che potete trovare all'indirizzo intotheapple.com (passateci a trovare!).
Ho una domanda di matematica. Non so nemmeno se sia stupida o meno ma al momento non ho una soluzione.
Esiste una funzione che a due numeri dati ne associa un terzo che non possa essere ottenuto in altre maniere se non applicando quella funzione a quei due numeri?
Mi spiego con un esempio: i miei numeri sono 3 e 4. Se usassi la funzione somma, il terzo numero sarebbe 7 che però può essere ottenuto anche, ad esempio, come 5+2 o come 3.5+3.5 quindi non rispetta il requisito…
Non so se mi sono spiegato.
Il dominio dovrebbe essere R.
Grazie mille a tutti!
mi sono appena iscritto. Sono un ingegnere/aerodinamico appassionato di matematica (fra le altre cose). Ho anche un forum di supporto ai prodotti Apple che potete trovare all'indirizzo intotheapple.com (passateci a trovare!).
Ho una domanda di matematica. Non so nemmeno se sia stupida o meno ma al momento non ho una soluzione.
Esiste una funzione che a due numeri dati ne associa un terzo che non possa essere ottenuto in altre maniere se non applicando quella funzione a quei due numeri?
Mi spiego con un esempio: i miei numeri sono 3 e 4. Se usassi la funzione somma, il terzo numero sarebbe 7 che però può essere ottenuto anche, ad esempio, come 5+2 o come 3.5+3.5 quindi non rispetta il requisito…
Non so se mi sono spiegato.
Il dominio dovrebbe essere R.
Grazie mille a tutti!
Risposte
Non credo che la risposta sia affermativa...
Già la cosa che chiedi è impossibile in \(\mathbb{N}\), figurati in \(\mathbb{R}\).
Già la cosa che chiedi è impossibile in \(\mathbb{N}\), figurati in \(\mathbb{R}\).
Credo che la cosa sia forse usata in informatica per generare l'hash di un file… possibile?
"lovecraft22":
Credo che la cosa sia forse usata in informatica per generare l'hash di un file… possibile?
Sinceramente non so che dirti.
"lovecraft22":
Credo che la cosa sia forse usata in informatica per generare l'hash di un file… possibile?
Una funzione di hash non può essere iniettiva, dal momento che la sua immagine è finita; ci sono infatti le cosiddette "collisioni".