Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, volevo chiedere se qualcuno può suggerirmi un metodo per conoscere in modo veloce ed approssimativo il volore di f(x) quando la x è una frazione con radice.
Ho questa funzione:
$ f(x):= (e^{-|x|} root(3)(x^(2) ) )/ (|1-x|) $
La derivata per x

Per studiare la concavità di una funzione bisogna studiare la derivata seconda ovvero porla >0 e
Mi potete aiutare su storiaaa (77065)
Miglior risposta
su storia, il fascismo... non ho capito niente... mi potete aiutareee x favoreee

mi servirebbe la parafrasi di questo testo
Il sacrificio della patria nostra è consumato, tutto è perduto; e la vita, seppure ne verrà concessa, non ci resterà che pe piangere le nostre sciagure e la nostra infamia. Il mio nome è nella lista di proscrizione, lo so: ma vuoi tu ch'io per salvarmi da chi m' opprime, mi commetta a chi mi ha tradito? Consolaa mia madre: vinto dalle sue lagrime le ho ubbidito, e le ho lsciato venezia per evitare le prime persecuzioni, e le più feroci. Or ...
Frasi di greco (77033)
Miglior risposta
1 Μι εστιν ελπις, η μονη σωθειμεν αν
2 Ουτις εστιν ος τον Αλκμηνεσ γονον τρεσαντα χειρα πολεμιαν ποτ αψεται
3 Ος αν εμμετρως μινη, ιλαρωτερος γιγνεται
4 Εγω γαρ οκνοιην μεν αν εις τα πλοια εμβαινειν α ημιν ο Κυρος δοιη
5 Ουκ εστι ουτω μωρος ος θανειν ερα
6 Κυρος ηρξε παμπολλων εθνων, ων ουδ αν τα ονοματα εχοι τις ειπειν
7 Ου τοσαυτα μεν πεδια ορατε α υμεις φιλια οντα συν πολλω πονω διαπορευεσθε
8 Ο μηχανοποιος τα ζευγη εκελευσε παντα αμαξιαιους λιθος αγειν και καταβαλλειν οπου εκαστος ...
Frasi di greco!!
Miglior risposta
1 Μι εστιν ελπις, η μονη σωθειμεν αν
2 Ουτις εστιν ος τον Αλκμηνεσ γονον τρεσαντα χειρα πολεμιαν ποτ αψεται
3 Ος αν εμμετρως μινη, ιλαρωτερος γιγνεται
4 Εγω γαρ οκνοιην μεν αν εις τα πλοια εμβαινειν α ημιν ο Κυρος δοιη
5 Ουκ εστι ουτω μωρος ος θανειν ερα
6 Κυρος ηρξε παμπολλων εθνων, ων ουδ αν τα ονοματα εχοι τις ειπειν
7 Ου τοσαυτα μεν πεδια ορατε α υμεις φιλια οντα συν πολλω πονω διαπορευεσθε
8 Ο μηχανοποιος τα ζευγη εκελευσε παντα αμαξιαιους λιθος αγειν και καταβαλλειν οπου εκαστος ...

Risolvere il seguente problema di cauchy:
$y'= 8 \text{t}y + \text{t}$ con $y(1) = \frac{7}{8}$
io ho messo in evidenza $y'= t(8y + 1)$ per poi dire che $\int \frac{\text{dy}}{8y + 1}= \int \text{dt} = \frac{1}{8} \log |8y + 1| = \frac{t^2}{2} + c$
La costante come la calcolate? io non mi ritrovo con i risultati! Lo svolgimento sul libro parla di $c''$ non l'ho capito! Grazie

Ciao ragazzi, sto preparando l'esame di Meccanica Analitica ma, non avendo potuto seguire il corso, sto avendo non pochi problemi nel capire come si svolgono alcuni esercizi... sento proprio che mi manca qualcosa di teorico alla base che non riesco però ad estrapolare dai libri!
Come libro di esercizi ho usato il Celletti e varie dispense trovate su internet di esercizi svolti, e non ho avuto grandi problemi; il mio professore però è abbastanza accanito sulle variabili Azione-Angolo e sulla ...

E' data l'equazione \(\displaystyle 2ax^2+(a^2-6)x-3a=0 \) nell'incognita \(\displaystyle x \).
a) Per quali valori di \(\displaystyle a \) l'equazione ammette una soluzione?
b)Per quali valori di \(\displaystyle a \) l'equazione ammette due soluzioni reali e coincidenti?
c) Se \(\displaystyle a\not = 0 \), quali sono le soluzioni dell'equazione?
a) Questo è semplice. Affinché la soluzione sia una dobbiamo ridurla ad un'equazione di primo grado, ovvero \(\displaystyle 2a=0 \), da cui ...
Salve,
questa è la funzione che dovrei studiare:
$f(x) = |x+2|-log(1-4/x)$
Io ho pensato che in questa funzione è indifferente il segno che porta il modulo, ma è importante studiare l'argomento del logaritmo. Perciò l'unica soluzione che mi viene in mente è di impostare il sistema cosi:
${(x!=0),(1-4/x > 0):}$
E' giusto fin qui?
Adesso io per il grafico del dominio traccerei una linea continua per $x!=0$ e metterei una "X" sullo $0$ per identificare che è escluso dal dominio; ...
Ciao ragazzi!!!ho bisogno del vostro aiuto!!!devo sostenere l' esame di dir costituz con costanzo...qualcuno sa delle domande che lui fa di solito...su cosa punta di piu???vi prego!!!grazie in anticipo!!!!

Ciao,
Per vedere libri o appunti è presente nel forum la sezione mercatino!

Ciao,
Per vedere libri o appunti è presente nel forum la sezione mercatino!
ciao a tutti!volevo sbarazzarmi dei libri di amministrativo 1
diritto amministrativo Scoca prezzo 30 anzi che 55 euro
in ottimo stato a parte qualche pagina all' inizio ZERO sottolineature.
il sistema corporativo di Giovanni Cofrancesco Fabrizio Borasi euro 10 anzi che 20
anche questo libro in ottimo stato sottolineature fino a pagina 60
ciao!
nel programma di studio sul sito vengono indicati tre libri per sostenere l esame da non frequentante ma....mi è giunta voce che si debba recuperare ancora del materiale in dipartimento..qualcuno di voi sa dirmi qualcosa?? pensavo di trovare info su aulaweb ma ci vuole la psw per accedere alla pagina di UE II
Domande all'esame???esperienze da non freq??
grazie ciao

Salve
Le estensioni per radicali sono sempre di grado finito, vero??
Penso che sia una domanda abbastanza stupida, ma comunque voglio accertarmene....
Io ho pensato:
se $\K\subset F$ è un'estensione per radicali, allora so che esiste $\F'$ tale che $\F\subset F'$ e che $\K\subset F'$ è un'estensione di Galois, ed è pertanto finita. Ma allora anche $K\subset F$ è finita.
A me sembra che fili questo ragionamento
Avrei voluto definirla disastrosa ma forse è ancora salvabile almeno in parte :muro:
Vi spiego un po' la mia situazione: il programma era dare tre esami (amministrativo, filosofia e internazionale) sono al 3° anno e sono AL.
Amministrativo l'ho già provato due volte, ho fatto i soliti riassunti, ripetuto, approfondito argomenti per il secondo appello ma niente, il prof ha risposto che su alcuni argomenti ci siamo, ma non su altri.
A questo punto rinuncio ai tre esami e pensavo di ...

Ciao a tutti ragazzi ,
dato questo segnale
$x(t)=2cos(2pi*t/T)+3sin(2pi*t/(3T) + pi/4)$
riesco a trovare facilmente il periodo pari a 3T, poi devo trovare i coefficienti $a_k$ , $b_k$. Naturalmente svolgendo i calcoli è possibile trovarli ma sono calcoli abbastanza lunghi.
Vi ho allegato l'esercizio svolto da un mio collega che riesce a trovarsi i coefficienti quasi al volo.
Sono riuscito ad arrivare a questo punto tramite alla formula di addizione: ...

URGENTE PER FAVOREE GRAZIEEEE (77057)
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...1) Χειρών έτρεψε την παιδα του Πηλέως και ωνομασεν Αχιλλέα ότι τα χείλη μαστοις ου προσενεγκε.
2)Οι Ρωμαίοι εξ Ελλάδος και εξ Αιγύπτου πολλούς θεούς εις εαυτών πόλιν εισηγαγόντο.
3)Κριτών Σωκράτους ομιλιτης ην, ουχ ίνα δημηγορικός η δικανικός γένοιτο, αλλά ίνα καλός τε καγαθός γενόμενος και οίκω και οικεταις και οικείοις και φίλοις και πόλει και πολιταις καλώς χρωτό.
4)Οι στρατιώται θαρρησαντες και εύθυμοι γενόμενοι, γενναίως ηγωνισαντο και τους εχθρούς ...

URGENTE PER FAVOREE GRAZIEEEE (77058)
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...1) Χειρών έτρεψε την παιδα του Πηλέως και ωνομασεν Αχιλλέα ότι τα χείλη μαστοις ου προσενεγκε.
2)Οι Ρωμαίοι εξ Ελλάδος και εξ Αιγύπτου πολλούς θεούς εις εαυτών πόλιν εισηγαγόντο.
3)Κριτών Σωκράτους ομιλιτης ην, ουχ ίνα δημηγορικός η δικανικός γένοιτο, αλλά ίνα καλός τε καγαθός γενόμενος και οίκω και οικεταις και οικείοις και φίλοις και πόλει και πολιταις καλώς χρωτό.
4)Οι στρατιώται θαρρησαντες και εύθυμοι γενόμενοι, γενναίως ηγωνισαντο και τους εχθρούς ...