Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuls8
chi mi spiega bene bene come avviene la duplicazione del DNA? nel mio libro la spiegazione fa abbastanza schifo. graaazie mille :move
3
3 feb 2012, 17:24

Mr James
Salve a tutti. Il nostro professore ci ha proposto questo quesito: date due molle della stessa lunghezza, una di massa maggiore dell’altra, attaccate tra loro in un estremo, descrivi cosa accade se viene impresso un impulso alla molla di massa minore per generare un’onda trasversale. Descrivi poi cosa accade se l’impulso viene impresso alla molla di massa maggiore. Nel primo caso, arrivata al punto di giunzione delle due molle, una parte dell’onda dovrebbe venire riflessa sulla molla ...

davide5991
invitati hospitaliter per domos moenia et magnam tectis urbem vident,et,ubi spectaculi tempus venit deditaeque eo mentes cum oculis sunt,tum ex composito signoque dato iuventus romana discurrit et rapit virgines.Turbatur per formidinem ludicrum,magna pars feminarum rapitur,et maesti parentes virginum profugiunt,incusant violati hospitii scelus deumque invocant,nam ad sacra ludusque veniebat et deinde decipiebantur.Romolus feminarum animos blanditiis placavit:Sabinae tamen in matrimonio,in ...
5
5 feb 2012, 08:42

nikobrico
Problemi (77077) Miglior risposta
le dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente 3,2 dam e 2,4 dam ; sapendo che l'area della superficie totale è 99,36 dam al quadrato, calcola la misura della diagonale del parallelepipedo
3
5 feb 2012, 13:37

mx921
Ciao a tutti non riesco proprio a capire come risolvere le equazioni con i numeri complessi. Per esempio ho questa equazione: $(barzz^2 - (i + 1)|z|^2 +ibarz)^7 = 0$ Provo a porre $z = x + iy$ e quindi $barz = x - iy$ ma non riesco a venirne a capo!
4
4 feb 2012, 12:57

Reginald1
Salve a tutti, volevo proporre questo esercizio: dato G gruppo finito e $H < G$, bisogna far vedere che $c(G) \le c(H)[G] $ dove con c(G) intendo il numero di classi di coniugio di G.. boh osservazioni che ho fatto io sono banalità, per ogni h in H $c_H(h)$ è contenuta in $c_G(h)$ dove $c_G(t)$ è la classe di coniugio di t in G.. ho provato anche con la formula di burnside senza successo, anche tenendo presente le relazioni tra $ c_G(g)$ e l'ordine ...

martina65
Ragaaaaaa cosa ne pensate di questa canzone????? .......................................................................................=D
8
6 ago 2011, 16:22

smile98*
Buona sera a tutti...sono in crisi con quale scuola scegliere dopo le medie....pensavo un liceo scientifico o tradizione o tecnologico (quello ke ora viene chiamato scienze applicate), sono andata a vedere il Galfer...tutti mi dicono ke è tropppo pesante, voi cosa ne pensate?? Quale altro liceo scientifico mi consigliate? Aggiunto 17 ore 53 minuti più tardi: ps: sono di torino
3
29 dic 2011, 20:40

giuliameleg
la prossima settimana ho verifica di italiano sulla gerusalemme liberata, ci sarà un'analisi testuale di un passo non letto, quali sono i passi più famosi (e quindi più probabili) dell'opera di tasso? premetto che noi finora abbiamo letto e analizzato questi: I (ottave 1-5) --> proemio III (ottave 13-31) --> scontro fra clorinda e tancredi VII (ottave 1-18) --> erminia fra i pastori XII (ottave 49-69) --> la morte di clorinda XV (ottave 58-64) --> lusinghe dell'amore XVI (ottave ...
3
5 feb 2012, 11:23

Saryy
Volevo dedicare questa discussione a uno sport che io adoro e che seguo sempre, ma che purtroppo non posso praticare perché nella mia città non c'è un palaghiaccio...parlo del PATTINAGGIO ARTISTICO DI FIGURAo meglio conosciuto come PATTINAGGIO ARTISTICO SUL GHIACCIO!!!! secondo me è uno sport bellissimo, che fa sognare e fa anche divertire :D è l'espressione diretta di libertà, una libertà unica e indimenticabile *_____* se c'è qualcuno a cui piace il pattinaggio artistico come piace a ...
2
5 gen 2012, 10:16

AleSasha_98
Io ho appena finito di fare pallavolo e rinizio nuoto preagonistico... voi?
14
2 gen 2012, 15:08

Studente Anonimo
Oggi vorrei parlarvi di un nuovo sport o meglio uno spot particolare: LA SUBACQUEA. Le attività subacquee o immersione subacquea sono quelle attività che permettono all'uomo la permanenza in un ambiente sommerso, prevalentemente acquatico, sia di acque dolci che salate, quindi in ambito prevalentemente lacunare, fluviale e marino. E possibile praticare tale attività con o senza attrezzature e a seconda del caso prende il nome specifico di immersione in apnea o immersione con ARA, in pratica ...
5
Studente Anonimo
13 dic 2011, 11:49

mysterious_wolf
Chi di voi conosce o pratica cricket?
6
11 gen 2012, 11:18

giannaross-votailprof
Ciao ragazzi, bentrovati a auguri di buon anno a tutto il forum... In che cosa consiste questo accorpamento di diritto privato a fini pratici..? Io devo dare privato 1 e non ho capito se a febbraio 2012 lo devo dare con la Di Girolamo o con Carusi ( sempre f-0) Da gennaio dovrebbe essere in vigore il programma del Carusi, che per i non frequentanti ha messo un libro suo..Il punto , per me, infatti è proprio se studiare questo testo o no---! Sull'home page della facoltà dice invece che sto ...
4
30 dic 2011, 10:43

marioin
IL CONTESTO(saltare per il problema): Ho studiato la funzione $f(x)=arctan((x^2-x+|1-2x|)/(x-1))$ ed arrivato allo studio della derivata ottengo (controllato con il computer) $f'(x)=(x^2-2x+2)/(x^4-6x^3+12x^2-8x+2) $ per $x<=1/2$ (dal val ass) NUM $Delta<0 -> AAx inRR$ DEN 1o problema $f'(x)=((x-2)x)/(x^4+2x^3-4x+2) $ per $x>1/2$ (dal val ass) NUM $x>=2$ DEN 2o problema alla fine $f(x)$ dovrebbe essere strettamente crescente per $x in \]-oo,1/2[ U ]2,+oo[$ con un P stazionario in $x1=2$ e min relativo ...
3
3 feb 2012, 13:49

laco
Ciao a tutti potreste risolvermi queste 2 proporzioni??!![math][(1+\frac{1}{2})^4: (\frac{3}{8}+\frac{5}{4}-\frac{1}{16})]: (\frac{11}{8}+\frac{1}{5}+\frac{7}{40})=X: (1-\frac{2}{3}+\frac{1}{4}-\frac{1}{6})[/math] [math][(1-\frac{1}{4})^2: (\frac{1}{4}+\frac{1}{2})^3: (2-\frac{5}{3})^3]^2:X=X:[(\frac{1}{4}+\frac{3}{2}-\frac{3}{8})^2: (3-\frac{1}{4})^2][/math] GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!!!! :D
1
5 feb 2012, 12:43

lina96
su storia, il fascismo... non ho capito niente... mi potete aiutareee x favoreee
1
5 feb 2012, 11:31

andrew.9
Ho il seguente sottospazio H in $RR^4$: $H = {f(x; y; z; t):x-y-2z=0; x+2y-z=0}$. L'esercizio mi chiede di trovare una base per H e completarla a una base di $RR^4$. Io ho fatto così. Ho trovato prima la base di H che è $B(H)={(-5,1,-3,0)(0,0,0,1)}$ e poi per completarla a una base di $RR^4$ ho aggiunto i vettori della base canonica in $RR^4$ e ne ho presi in tutto 4 l.i. Quindi la base B è uguale $B={(-5,1,-3,0)(1,0,0,0)(0,1,0,0)(0,0,0,1)}$. Ho fatto bene? E poi l'esercizio mi chiede di trovare le componenti ...

studenteincrisi1
Ragazzi chiedo il vostro aiuto, fra tre giorni devo dare un'esame di matematica e ci sono alcune cose sulle funzioni che non mi sono chiare se potete aiutarmi ve ne sarei grato. Supponiamo di avere la seguente funzione f(x)= 1/ (x+4logx ) Ecco studiare il grafico di funzioni di questo tipo mi risulta difficile ( in questo caso la so fare ma perchè il libro portava le soluzioni ) . Perchè gia per calcolare il dominio risulta complicato in quando ponendo il denominatore diverso da zero si ha ...

otrebor6
Ciao a tutti un esercizio mi chiede di calcolare il determinante di questa espressione: \(\displaystyle Det[A^2 B^3 A^{-1} B^{-2}] \) Con \(\displaystyle A^2 \) si intende A*A Con \(\displaystyle B^3 \) si intende B*B*B Con \(\displaystyle A^{-1} \) si intende la matrice inversa e con \(\displaystyle B^{-2} \)? Dopo aver calcolato ogni singola matrice devo fare il determinante di ognuna e poi moltiplicarli? Grazie mille