Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema di geometria (294930)
Miglior risposta
Con dimostrazione

Buonasera a tutti,
avrei un dubbio piuttosto banale circa la decomposizione in fratti semplici. Se al denominatore ho un $x^2$, devo trattarlo con un polinomio di primo grado elevato al quadrato o come un polinomio di secondo grado? Più precisamente, devo considerare le due frazioni $A_1/x+A_2/x^2$ o semplicemente $(A_1x+B_1)/x^2$?
Grazie in anticipo!
Ciao ha tutti, volevo sapere una cosa riguardo al concorso appunti. Sono riuscito ad arrivare primo in classifica e sono molto contento di questo ma ho notato che un'utente attualmente terza in classifica sta pubblicando un numero esorbitante di appunti universitari e mi stavo domandando se i 10 punti assegnati per ogni appunto valgono per il concorso appunti delle superiori o medie con in palio i bonus (quello a cui sto partecipando io). Grazie infinite
Qualcuno può dirmi il riassunto del testo di Renata Viganò il comandante
Aiuto riflessione sulla notte
Miglior risposta
Buonasera mi potreste fare delle riflessioni sul significato della notte degli imbrogli dei Promessi sposi. Grazie in anticipo.

Ciao a tutti,
ho il seguente limite da risolvere mediante il solo uso di limiti notevoli:
$ (cos(sqrt(x))-sqrt(1-x))/x^2$
Sono riuscito a risolverlo con l'uso dello sviluppo in serie di Taylor e degli infinitesimi, ma dovrei cercare di farlo senza di essi nè di De l'Hopital. A me francamente sembra poco possibile ma magari mi sbaglio.
Ringrazio chiunque tenterà di aiutarmi, grazie!
AIUTOO!!
Miglior risposta
Mi potete gentilmente svolgere questo esercizio?
Aiutatemi per inglese per favore
Miglior risposta
Dove posso trovare gli esercizi svolti del libro di inglese TALENT STUDENT'S BOOK E WORKBOOK 2 per favore aiutatemi
Frasi di latino sulla perifrastica passiva
Miglior risposta
Potreste tradurmi perfavore queste frasi di latino sulla perifrastica passiva. dalla frase 10 alla 20.e' urgente! Grazie
Esercizi inglese libro
Miglior risposta
Potete fare questi 3 esercizi per favore?

Un punto $ x\inX $ si dice interno ad un insieme $ A\subseteqX $ se $ \existsr>0:B_r(x)\subseteqA $. L'insieme dei punti interni ad $ A $ si definisce interiore di $ A $ e si indica con $ A^\circ $. Risulta $ A^\circ\subeA $. Non riesco a capire perchè $ A^\circ $ sia l'unione degli aperti contenuti in $ A $.
Ho ragionato così:
Se $ x\inA^\circ $ allora esiste un intorno circolare di $ x $ interamente contenuto in ...

Ciao! Sento spesso parlare di Ing.Matematica e Ing.Fisica.
Sapreste dirmi quali professioni possono svolgere questi due ingegneri?
Le università in primis si mantengono molto vaghe, dicono i settori in cui si andrebbe a lavorare ma non i ruoli che si andranno ad assumere

Es15: Analizza e traduci:
1) Tum Cato locutus est (parlo'), quo erat nemo (nessuno, nom, m.) senior temporibus illis, nemo prudentior (Cic.)
2) Animi virtutes e ratione gignuntur, qua nihil (niente, nom, n.) est in homine divinius. (Cic)
3) Illi fuisti quam mihi fidelior. (Plaut.)
4) Longior quam latior acies erat. (Liv.)
5) Stoici cautiores quam fortiores sunt (Cic.)
6) Asia et amoentiate urbium et copia terrestrium maritimarumque rerum ditiores quam fortiores exercitus faciebat ...

Sia $ A\subeX $ e $ x_0\inX $, ma non necessariamente appartenente ad $ A $. $ x_0 $ si dice punto di accumulazione per $ A $ se $ \forallr>0, B_r(x_0)\bigcapA\setminus{x_0}\ne\emptyset $.
L'insieme dei punti di accumulazione di $ A $ è detto derivato di $ A $: $ DA $.
Si definisce chiusura di $ A $ l'insieme $ \barA=A\bigcupDA $.
1) Non riesco a verificare che $ \barA $ sia l'intersezione dei chiusi che contengono ...

Buonasera a tutti,
qualcuno saprebbe spiegarmi perché il determinante della matrice di rotazione (la matrice 3x3 costituita dai coseni direttori di un corpo rigido) è pari ad 1?
Grazie in anticipo!
Problema sulle incertezze
Miglior risposta
Problema incertezze
sara sa che il raggio di un cilindro misura (8,3 +- 0,1) cm ma non ha modo di misurarne l altezza. Esegue quindi una serie di misure del volume ottenendo i seguenti risultati:
1,082dm^3; 1,074 dm^3; 1,080dm^3; 1,076 dm^3; 1,081 dm^3.
esprimi il valore dell altezza del cilindro ricavato da sara con la relativa incertezza. Risultato= (5,0 +- 0,1 )cm
potete aiutarmi per favore a capire perche L incertezza risulta 0,1 e come la porto in centimetri? Grazie mille

Ciao a tutti, ho 2 dubbi su questi 2 esercizi su problemi di Cauchy: apro solo un post, sperando di ricevere però risposta ad entrambe le mie domande
$\{(y'=y/x + cos^2(y/x)),(y(1)=alpha):}$ , con $alpha={0,pi/2,pi}$
per ogni $[a,b] sube (0,+infty)$ $|y/x + cos^2(y/x)|<=|y|/a+ 1=P+Q|y|$ per ogni $x in [a,b]$, per ogni $y in RR$ e fino a qui ho capito: tuttavia poi la soluzione dice che questa proprietà implica che esiste unica la soluzione del problema di Cauchy definita su $(0,+infty)$...Perchè?
io sapevo che una proprietà ...
Aiutatemi con queste domande pls 36364759000786688
Miglior risposta
Aiutoo
Aiuto(scusate questi sono gli altri da fare)ctt6f6sitdo
Miglior risposta
Helpp