Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao , mi sa che mi sono del tutto arenato su questo esercizio:
Due strati piani infiniti, di materiale isolante e di spessorebsono disposti lungo l’asse verticale e accostati l’uno all’altro. Supponendo che la loro densità di carica sia rispettivamente +ρ e−ρ, determinare l’andamento del campo elettrico in ogni punto dello spazio.
Non ho idea di come impostarlo, ho provato con gauss e vari flussi ma non mi viene nulla di utile
Qualche idea?

Sto tentando di polarizzare il circuito seguente; in particolare, devo individuare i valori di $V_{GS},V_{DS},I_D$ per il MOSFET e $I_C$,$V_{CE}$ per il BJT.
Sono noti i valori seguenti
\(\displaystyle V_{DD}=V_{CC}=7V, R_S=400Ω, R_D=6kΩ, R_{G1}=6kΩ \)
\(\displaystyle R_{G2}=2.2kΩ, V_{TH}=1V, K=10^{-3} \mu A/V^2, R_E=3kΩ, R_C=200Ω, β=150, R_L=100Ω. \)
Utilizzando il partitore di tensione ai resistori sul gate in serie, posso dire che
\(\displaystyle ...

Salve a tutti, nel risolvere questa disequazione
$4^x+3^-x+10>=0$ ho notato subito che é verificata $AA x in RR$.
Dopo ho pensato all'utilizzo dei logaritmi
$log4^x+log3^-x+log10>=0$ che ha come risultato $x>= -log10/(2log2-log3)$
Ma come mai che con i logaritmi il risultato é dato da un intervallo, mentre come disequazione esponenziale ha dominio $RR$?
Sicuramente mi sfugge qualcosa.Grazie
Hey mi piacerebbe molto fare la tesina di terza media sui segni zodiacali, ma non so da dove partire, quali argomenti...un aiutino?

Sto studiano la parte del magnetismo e ho finito una prima lettura. Ho però un dubbio che mi preme capire e provo ad esporvi.
Sebbene abbia capito l'utilità dell'introdurre spire infinitesime per descrivere il magnetismo (e il correlato campo B), a conti fatti non capisco bene però come sfruttare il vettore magnetizzazione e B stessi nel calcolo di una forza magnetica.
Se per la parte di elettricità è semplice: dato il campo E ci piazzo un bel q davanti: qE e trovo la forza elettrica.
Ma per ...


Sera a tutti voi. Ho un dubbio che mi è sorto svolgendo un esercizio di un cilindro carico infinitamente esteso e dove chiedeva di calcolare campo e potenziale ad esso associati.
Il punto che mi ha creato dubbi è il fatto che il potenziale a infinito mi diverge. E' quindi sensato poter porre un valore di potenziale nullo a infinito venendomi a trovare con $V(x)-V(oo)=oo$ quindi è un po' insensato scrivere $V(x)=oo+V(oo)$ primo perché infinito non è un punto quindi come definisco una ...
Riflessione sulla notte per domani
Miglior risposta
Buonasera mi potreste fare delle riflessioni sul significato della notte degli imbrogli dei Promessi sposi. Grazie in anticipo.
Parafrasi da righo 202 a 209 promessi sposi! AIUTO
Miglior risposta
Mi potete fare la parafrasi dei righi da 202 a 209 dei Promessi Sposi?? vi prego è urgente!! ->
Problema sull'irraggiamento
Miglior risposta
Problema sull'irraggiamento:
Una stella irradia energia come un corpo perfettamente nero (e=1) verso l'ambiente esterno, che ha una temperarura approssimabile a 0K. Stima la temperatura della superficie solare sapendo che la nostra stella ha un diametro medio di 1,39 * 10^9 m e irradia 1,23 * 10^34 J di energia in un anno.
Risultato:[5,80 * 10^3 K]
Grazie
VERSIONE IL LADRO PIETOSO
Miglior risposta
URGENTE, VERSIONE DI LATINO
Olim latrunculus domum viduae intrabat et argentum aut cibum subducĕre optabat. At domina improbum deprehendebat et clamabat; sed deinde virum implorabat et dicebat: “Misericordiam adhĭbe miserae viduae. Divitias non habeo, paupĕra sum et miseram vitam ago; interdum cibum non sumo et ieiuna dormio”. Tum latrunculus misericordiā movebatur, paene lacrimabat et praedam suam praebebat miserae viduae. Vir postea decedebat et callĭda vidua laeto animo pecuniam computabat ...
Il duello tra Ettore ed Achile
Miglior risposta
Il duello tra Ettore ed Achile.La situ6di partenza è quella di Ettore che vince il duello contro Achile:come si comportano gli dei durante il duello?Cosa succede, alla notizia della vittoria di Ettore, fra i combattimenti? Come continua la guerra?come reagiscono gli dei?E Andromaca?Astianatteecc .ecc

Correggere la seguente uguaglianza $28-62=2$ spostando una cifra soltanto.
Ci sono almeno quattro modi diversi di farlo e si accettano solo soluzioni con tutte e quattro assieme
Cordialmente, Alex
Problema con trasformazione adiabatica
Miglior risposta
Problema con trasformazione adiabatica:
Una mole di ossigeno molecolare alla temperatura di 400K compie una trasformazione adiabatica nella quale raddoppia il volume. Qual è la sua temperatura finale?
Risultato: [303K]
Grazie mille :)
Problema sulla conduzione del calore
Miglior risposta
Problema sulla conduzione del calore:
Una barra d'oro è in contatto termico con una barra d'argento di uguale sezione e uguale lunghezza. Una delle estremità è mantenuta a 80,0°C, mentre l'estremità opposta è a 30,0°C. Quando la propagazione del calore per conduzione raggiunge una situazione stazionaria, qual è la temperatura della giunzione fra i due metalli? I coefficienti di conducibilità termica dell'oro e dell'argento sono, rispettivamente, 300W/(m K) e 360W/(m K).
Risultato: ...

Ci sono due relazioni vettoriali che ho affrontato e che non capisco pienamente. E soprattutto non mi restano in testa, forse proprio perché non capite. Vorrei sapere come come le ricordate/ricavate :
- $V\nabla^2V=\vec\nabla*(V\vec\nablaV)-(\vec\nabla^2V)$
- $\vec\nablaxx(\vec\nablaxx\vecA)=\vec\nabla(\vec\nabla*\vecA)-\nabla^2\vecA$
Spero in qualche spunto,
Grazie!
Divisione Polinomi
Miglior risposta
Buongiorno a tutti, chi mi sa dare una mano con queste divisioni
Scelgo migliore risposta!
(-2b^3+4b^2-b+2)/(x-1)
(a^4-3a^3+a^2+a+2)/(a-2)
Grazie in anticipo

Leggevo in home un interessante articolo con una tecnica matematica per l'individuazione del miglior momento per la sostituzione di un macchinario
https://www.matematicamente.it/approfon ... -auto-ecc/
Ho cercato di applicarlo ad un mio caso specifico (sostituzione di un mezzo d'opera), dove (tenendo per il momento fuori la questione dell'iper ammortamento) ho ipotizzato un ammortamento in 5 anni, anche se si può ipotizzare la fine della vita utile della macchina dopo 2,5 anni (infatti in questo momento ho ipotizzato un ...

Sto tentando di risolvere la prova d'esame qui di seguito
PUNTO 1
Il circuito di polarizzazione è il seguente
I due circuiti risultano disaccoppiati, quindi li studio uno per volta.
PER IL MOSFET:
applico un semplice partitore di tensione per trovare la tensione \(\displaystyle V_{GS} \)
\(\displaystyle V_{GS} = V_{G} = \frac{V_{DD}R_{G2}}{R_{G1} + R_{G2}} \)
utilizzo, per il calcolo della \(\displaystyle I_{D} \), la formula in condizioni di ...

Salve. Avrei la necessità di un chiarimento riguardo alle ipotesi sul Teorema di Schwarz. Sul mio libro, c'è scritto che la funzione in questione, deve:
1)Essere definita in un insieme $ A $ aperto di $ R2 $
2)Essere derivabile due volte in $ A $
3)Avere derivate seconde miste definite e continue in un punto $ P(x0,y0)∈A $
Ecco, il mio dubbio riguarda la necessità della seconda ipotesi, nel senso: la funzione deve ammettere tutte le derivate seconde ...