Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SimoneSc1
Buonasera, avrei da svolgere questo esercizio, ma non so proprio come muovermi, potreste darmi un input e magari indicarmi anche che argomenti andarmi a riguardare per poterne svolgere di simili in autonomia? Sia $f:RR^3\to RR^3$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base canonica $epsilon$ è la seguente: $M\_(epsilon,\epsilon)(f)=((2,0,1),(0,2,1),(1,-1,0))$ Sia $g:RR^3\to RR^3$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base: $\B=((1),(1),(0)), ((0),(1),(1)), ((1),(0),(1))$ è la ...
4
16 nov 2020, 22:15

Qwerty79
Buonasera, ho il seguente esercizio: Un cavo coassiale è costituito da un conduttore pieno cilindrico di raggio R1 e da una guaina cilindrica conduttrice di spessore trascurabile di raggio R2 tale che R1 < R2, percorsi dalla stessa corrente I in versi opposti. Il modulo del campo magnetico risulta • $B = (mu_0I)/(2pir)$ ovunque (r e’ la distanza dall’asse del cilindro) • B = 0 per r < R1 • B = 0 per r > R2 Secondo me la risposta corretta è B= 0 per r > R2, ho fatto il seguente ragionamento, ...

Majestic01
Sto studiando sul Mazzoldi fisica volume II (quello grande). Capitolo sui conduttori. Campo all'interno del conduttore nullo, E=0. Adesso prendo un elettrone e lo inserisco al centro del conduttore(suppongo un conduttore cubico). Questo per quanto detto non è soggetto ad alcuna forza e quindi rimane fermo al centro. Ora però non ho più E=0 e ne tanto meno questo si va a posizionare in superficie. Se ne metto 2 di elettroni è chiaro il fatto che questi si vanno a posizionare in superficie, ma ...

d.nascivera
Salve, sono uno studente di ingegneria. Sto studiando per l'esame di Analisi II. Ho difficoltà con questa equazione differenziale del primo ordine non lineare: $(3x^2)/(y)\ "d"x = (x^3+y^2)/(y^2)\ "d"y$ ho portato l'equazione nella forma: $y'=(3x^2y)/(x^3+y^2)$ ma da qui non riesco ad andare avanti. Ho provato a fare sostituzione di variabile dividendo tutto per $x^3$ e ponendo $t=y/x$ ma non ho prodotto risultati. Vi ringrazio per l'aiuto

Fdl1
Ciao hi bisogno di aiuto cin geometria! Devo calcolare il perimetro e l'area di due quadrati sapendo che il primo ha il lato di 36 cm e il secondo ha l'area 4/9 del primo. Aiuto plese grazieee
2
24 nov 2020, 16:21

Studente Anonimo
Non so se è la sezione giusta, ma leggendo della costante di Chaitin che è un numero normale ma anche un numero non computabile. Mi chiedevo come si fosse riusciti a dire che è un numero normale se non è computabile.
1
Studente Anonimo
18 nov 2020, 13:29

maryf0000
Potete fare queste disequazioni con moduli facendo tutti i passaggi. Numero 277
1
24 nov 2020, 11:01

ale3111
Buongiorno. Devo dimostrare che una funzione uniformemente continua su due sottoinsiemi chiusi di $ mathbb(R) $ non è uniformemente continua sulla loro unione, fornendo un controesempio valido. Il dubbio è: come posso scegliere dei sottoinsiemi validi per la dimostrazione? Ho difficoltà nel trovare dei sottoinsiemi che siano chiusi e illimitati (se li scelgo chiusi e limitati ho dei compatti, per cui l'unione di compatti risulta ancora un compatto e la funzione sarebbe ivi uniformemente ...
9
21 nov 2020, 17:29

fenice98
Funzioni pari dispari 1 Miglior risposta
Buonasera io non riesco a capire come vedere se la funzione è pari o dispari. Potete aiutarmi a capire? Grazie Esercizio n. 213
1
24 nov 2020, 16:41

fenice98
Funzioni pari dispari Miglior risposta
Buonasera io non riesco a capire come vedere se la funzione è pari o dispari. Potete aiutarmi a capire? Grazie Es: y=x^2-x^3
1
24 nov 2020, 16:17

matteo.guerra2014
Buongiorno a tutti, chi mi sa aiutare con queste divisioni tra polinomi?? Esegui le seguenti divisioni con la regola di ruffini (-2b^3+4b^2-b+2)/(x-1) (y^5-y^2+6y-4)/(y+1) (a^4-3a^3+a^2+a+2)/(a-2) Grazie mille in anticipo

no10lode
Ciao a tutti mi potreste aiutare con questo esercizio per piacere? Qual è la soluzione al seguente problema di Cauchy: $y'=y/(x+1)$ $y(0)=0$ per $x=1$?
3
20 nov 2020, 12:12


Aelle1994
Salve, ho svolto la seguente equazione nel campo dei numeri complessi (z)^3 = |z|^2; ragionando con il numero in forma trigonometrica e imponendo che il modulo di Z^3 fosse uguale a quello di |z|^2 e che l'argomento di z^3 fosse uguale a 0+2kπ (essendo il modulo di z^2>0). Mettendo a sistema sono giunto a quattro soluzioni 2 reali rispettivamente 0 e 1; e 2 soluzioni complesse -1/2 (-+) i sqrt(3)/2. Mi chiedo sarrebbe stato possibile (ci ho provato ma con scarsi risultati) arrivare alla ...
2
24 nov 2020, 11:36

chiaramc1
Salve, Che cosa accade quando un cubetto di ghiaccio, posto in un ambiente a T  0 °C, si scioglie? a) la temperatura del cubetto diminuisce b) cubetto cede energia sotto forma di calore c) l'entropia dell'ambiente esterno aumenta d) temperatura del cubetto aumenta e) entropia dell'universo (sistema + ambiente) non varia f) entropia del cubetto cala e) nessumna corretta Parto da: a) la temperatura del cubetto durante la fusione non cambia b) cubetto cede energia sotto forma di calore, falsa, ...

scalzisimona
Ti ringrazio in anticipo, domani mi interroga e avrei bisogno che mi traducessi questa versione e anche i paradigmi, grazie ti adoroooo
1
22 nov 2020, 12:09

ragazzaqualunque
Dato il triangolo di vertici A(-1;2), B(2;-3), C(5;4), scrivi l'equazione della mediana AM e verifica che il punto G(2;1) appartiene a tale retta e inoltre divide la mediana AM in due parti, una doppia dell'altra. risultato: x+3y-5=0

marcobonni007
Espressione (294883) Miglior risposta
Ciao mi potreste aiutare in questa espressione!??? nn capisco cosa sbaglio potete vedere che ci ho provato Aggiunto 21 secondi più tardi: Ecco Aggiunto 23 secondi più tardi: Questa
2
24 nov 2020, 13:19

Shahhh
Mi spiegate? Faccio schifo nei problemi, vi metto la foto. Grazie per l'aiuto.
1
24 nov 2020, 12:49

Artiiiom
Un triangolo ABC ha A(-1,6),B(-2,-1) ed il baricentro G(1,2). Trova le coordinate del vertice C. Un quadrato ABCD ha un vertice nel punto A(1,2), le ascisse degli altri vertici positive ela retta BC di equazione 4x+16y+15=0. Determina le coordinate degli altri vertici del quadrato.
1
24 nov 2020, 10:00