Calligrafia
Quanta importanza date alla calligrafia quando scrivete la matematica?
Io personalmente parecchia, cerco sempre di mantenere lo stile
Io personalmente parecchia, cerco sempre di mantenere lo stile

Risposte
La mia scrittura corsiva può essere incomprensibile, ma quando uno scrive per sé stesso può scrivere come gli pare. Alle volte devo scrivere molto veloce, soprattutto se devo scrivere molte parole, altrimenti il pensiero va troppo avanti alla mano, e ci si confonde.
Se si scrive per gli altri, è diverso, io scrivo una cosa di mezzo tra corsivo e stampatello.
Se si scrive per gli altri, è diverso, io scrivo una cosa di mezzo tra corsivo e stampatello.
Il mio corsivo, invece, è quasi meglio del mio stampatello.
[ot]
[/ot]Io, oramai da parecchi anni, scrivo solo in stampatello: e mi capisco(no) molto di più quando scrivo!
"gugo82":Io sapevo che le ragazze venivano bocciate perché non sapevano scrivere la (displaystyle y)!
[...]Una collega venne bocciata all'esame di Algebra perché sbagliava nello scrivere (displaystyle f) e (displaystyle g)[nota]Nota di trascrizione, by Armando j18eos[/nota].



"@melia":
[...] facevo la f e la g praticamente uguali.
Una collega venne bocciata all'esame di Algebra per lo stesso motivo.
Io sono un po' fissata con la calligrafia, soprattutto da quando ho scoperto che non riuscivo ad utilizzare i miei appunti di Algebra (al primo anno di università) perché scrivendo veloce facevo la f e la g praticamente uguali.
Beh, ho sempre pensato che ognuno abbia l'obbligo ad esser più chiaro possibile quando scrive affinché altri leggano. Quindi cerco di scrivere sempre al meglio.
E non hai idea di quanto mi incazzi quando non ci riesco usando il touchscreen[nota]Rigorosamente col dito...[/nota] durante le lezioni online.
E non hai idea di quanto mi incazzi quando non ci riesco usando il touchscreen[nota]Rigorosamente col dito...[/nota] durante le lezioni online.