Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
Sia $f(x) = \sqrt((x+2)^2 + |\ log x|)$ Il dominio si calcola trovando quando l'argomento di $ \sqrt{...} >= 0$ ovvero $(x+2)^2 + |\log x|>= 0$ quindi $\mathbb{D}= \mathbb{R}$ perchè è sempre positiva? Volendo studiare il modulo $|\log x|$ c'è da dire che $|\log x|={(\log x,if x>=1),(-\log x ,if x<1 ):}$ Quindi $f(x)$ sarebbe: $f(x)={( \sqrt((x+2)^2 + \ log x),if x>=1),( \sqrt((x+2)^2 - \ log x),if x<1):}$ Però ho un dubbio la seconda funzione mi lascia perplesso, il mio dubbio è: la funzione logaritmo è definita quando $x>0$...su wolfram alpha il grafico mostra f(x) anche a ...
7
16 feb 2012, 12:03

lorenzo95iaco
Chi mi spiega qualsi sono i principali sali minerali all'interno del nostro corpo e a cosa servono?
2
17 feb 2012, 16:46

Pikachu123
mi spiegate cos'è??? ho un problema.... e lunedì ho una verifica impossibile!!! heeeeeeeeeelp!!!!!!:)
2
17 feb 2012, 17:35

Hiei1
ciao a tutti qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi perchè il dominio di $|logx|$ è $ RR -{ 0 } $. Quello che non capisco è che se ad esempio $x=-3$ allora $log-3$ non esiste ...perchè invece con il modulo è tutto ok??? posso capire se avevo $log|x|$...allora in quel caso non avrei avuto dubbi... scusatemi per la domanda apparentemente banale, ma questa cosa mi manda in crisi XD grazie in anticipo per l'aiuto ciao!!!
13
17 feb 2012, 11:24

MARTY 98
devo fare un testo argomentativo: "spesso gli insegnanti assegnano compiti da svolgere durante i periodi di vacanza che cosa ne pensi?? mi servono consigli sugli argomenti a favore della tesi e dell'antitesi
1
17 feb 2012, 15:28

Giugi921
Un cane appisolato sul divano si desta un pò stupito nel vedere un vaso da fiori che,fuori dalla finestra,alta 1.1m, veleggia prima salendo in aria e poi ricomparendo in discesa. Misurando il tempo, pari a 0.54s, in cui il vaso resta in vista per attraversare l'intera luce della finestra, il cane deduce l'altezza massima sopra la finestra a cui il vaso è arrivato; Quant'è? [il risultato è 0.39m] grazie mille perchè davvero non lo capisco.

miriam161089
Un treno inizialmente fermo si mette in moto all'istante $t=0$ con accelerazione scalare $a_0=0,4 m/s^2$; l'accelerazione diminuisce poi linearmente col tempo e si annulla all'istante $T$ in cui il treno ha raggiunto una velocità di modulo $V=90 (km)/h$. Si determini lo spazio $S$ percorso dal treno fino all'istante $T$. Penso di dover risolvere questo problema partendo dall'equazione di $a$ e poi integrare però non so ...

miriam161089
Ho questo esercizio da risolvere: due dischi di cartone di raggio $r=20cm$, distanti $d=1m$ l'uno dall'altro, sono fissati su un'asta passante per i loro centri e perpendicolare ai due dischi; l'asta,e con essa i dischi, ruota su se stessa con frequenza costante $f=10s^-1$. Un proiettile subsonico, sparato parallelamente all'asta a distanza $r$ da essa, fora i due dischi proprio al loro bordo. Fermato il moto di rotazione e avvicinati i due dischi senza ...

Chelsea.
Come avete passato questo giorno??
3
16 feb 2012, 18:07

UBun
Ragazzi, svolgendo un esercizio sul sistema RSA basato su equazioni diofantee e su congruenze lineari, mi sono imabattuto in questa congruenza che non riesco proprio a svolgere, perché il termine a è minore di n in mod! Dovrei svolgere la divisione di \(\displaystyle 5^{13} \) per 161.. \(\displaystyle 5^{13} \equiv 159 (mod 161) \) So che esiste un intero r (resto) che dovrebbe essere \(\displaystyle 0\leq r

calolillo
Volevo chiedere qualche chiarimento su come dedurre che una funzione sia lispchitziana su un certo dominio? E come uniformemente continua? Tenendo conto del teorema di Cantor-Heine e del fatto che se una funzione è lipschitziana è uniformemente continua, una funzione di questo tipo ad esempio: $f(x)={((x^2+5x+6)/|x-1|,if x<=0),(x+6-(x+1)log(x+1),if x>0):}$ come fareste a dire se è lipschitziana e/o uniformemente continua? Considerando che la funzione è continua in $x=0$, ha un asintoto obliquo per $x->-oo$ e ...
36
2 feb 2010, 13:13

nun8
Data l applicazione $RR_3[t] to RR_3[t]$ definita da $<p(t),q(t)>0-p'(0)q(1)-q'(0)p(1)+1/2p''(1)q''(1)$ devo determinare la matrice associata rispetto ad una base a misa scelta che prendo quella canonia $(1,t,t^2,t^3)$ Svolgendo i calcoli mi viene che la matrice è $|(0,-1,0,0,),(-1,-2,-1,-1,),(0,-1,2,6,),(0,-1,6,18,)|$ é giusta? Poi devo stabilire se è definita positiva,negativa o indefinita. So dalla teoria che devo studiare gli autovalori della matrice associata e quindi dal loro segno stabilisco il segno del prodotto scalare. C'è un altra tecnica per ...
3
16 feb 2012, 19:04

avmarshall
salve a tutti, ho un dubbio riguardo i punti in cui l'Hessiano è nullo. il mio professore ci fa fare uno studio locale quando abbiamo che l'hessiano si annulla, tuttavia volevo chiedervi se c'è un procedimento standard da eseguire. per esempio data questa funzione: $ log(x^2y^2+2) $ in $ A=[x^2/4+y^2 <= 1] $ calcolare i massimi e minimi assoluti. inizio calcolando i punti critici che mi vengono del tipo $ (0,y),(x,0) $ e quando faccio l'hessiano mi viene zero. il procedimento del mio prof mi ...
10
15 feb 2012, 11:48

Alicia97
Argentina (77699) Miglior risposta
Potreste farmi un breve riassunto della storia, della geografia e dell'arte dell'Argentina ? Mi serve per una presentazione su Power point ed è abbastanza urgente.
1
17 feb 2012, 15:42

dissonance
Prendiamo un sistema quantistico con momento angolare \(\mathbf{J}\) intero , ovvero in cui un sistema fondamentale di stati è il seguente: \[\{ | j, m_j \rangle \ |\ j =0, 1, 2 \ldots;\ \ m_j=-j, -j+1, \ldots j-1, j\}\] (si intende che \(\mathbf{J}^2 | j, m_j \rangle=j(j+1)| j, m_j \rangle\) e \(J_z| j, m_j \rangle=m_j| j, m_j \rangle.\)) Matematicamente, quale è la struttura dello spazio di Hilbert \(\mathcal{H}\)? Non riesco a capire se ci sia una somma diretta di sottospazi ...

stragazer.94
Aristotele detective Miglior risposta
Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto..dovrei tracciare un ritratto di Stefanos, che è un personaggio del libro "Aristotele Detective"....qualcuno mi può dare una mano? grazie in anticipo :)
2
17 feb 2012, 14:49

Rocco_fun90
Ciao, volevo chiedervi se sapete le formule per il calcolo della retta(in realtà non proprio una retta essendo la terra sferica) che congiunge due punti sulla terra e delle distanze, avendo le coordinate geografiche espresse in latitudine e longitudine, in quanto dovrei calcolare: • un costo basato sulla distanza di un punto dal punto destinazione; • un costo associato che consideri come il punto è direzionato rispetto al punto destinazione e quanto questa direzione differisca dalla ...

Serxe
Buon pomeriggio, ho un integrale che ho risolto ma sinceramente sono in dubbio sulla validità del metodo che ho seguito $int xcos(3x^2)e^(-x^2)dx$ Io ho sostituito $t$ a $x^2$ ed ottenuto: $1/2 int cos(3t) e^(-t)dx$ A sto punto ho integrato per parti due volte ed ottenuto: $- (e^-t cos(3t))/2 + (3e^-t sin3t)/2 - 9/2 int e^-t cos(3t)$ Ovvero: $ int e^-t cos(3t) = - (e^-t cos(3t))/9 + (3e^-t sin3t)/9 $ Che sarebbe il primo integrale ottenuto per sostituzione, quindi andando a rimettere $x^2$ al posto di $t$ si otterrebbe l'integrale ...
2
16 feb 2012, 17:53

saimone3b
PRISMA RETTO (77696) Miglior risposta
per favore risolvetemi questo problema: un prisma retto ha per base un triangolo i cui lati misurano rispettivamente 13cm,14 cm e 15 cm.calcola l'area della superficie laterale e totale ,sapendo che l' altezza del prisma è alto 9 cm( ricorda la formula di erone)
1
17 feb 2012, 15:09

djnino
Moti carbonari Miglior risposta
tema su moti carbonari e mazzini
1
17 feb 2012, 10:45