Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
21zuclo
Questo è un esercizio da un tema d'esame. Sono riuscito a farne solamente una piccolissima parte, ma non so se è giusta e non so come andare avanti! Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo Identificare, disegnando in \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \) riferito ad un ordinario sistesma \(\displaystyle Oxy \) di assi cartesiani ortogonali, il dominio della funzione reale \(\displaystyle f(x,y)=\sum_{n=1}^{\infty}\left(\frac{1}{n^{10}\sin(n^{-x^2})}+\frac{n^x \arctan(n^{-5})}{\sinh ...
6
16 feb 2012, 13:40

fedenapoli91
Salve...ragazzi potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio cortesemente... Un punto materiale (m=250gr) è descritto da un raggio vettore r(t)=(2t)i+(3t-4.9t^2+5)j. Determinare 1. la traiettoria del punto materiale, 2. l accelerazione tangenziale del punto materiale dopo un tempo t=0.306s, 3. il momento angolare del punto materiale nello stesso istante t. Grazie

matematicus95
ho un triangolo di vertice $A(0;5)$,$B(3;-1)$,$C(6;3)$ voglio calcolare l'insieme dei punti che appartengono al triangolo. ho pensato prima di calcolarmi le rette e ottengo: la retta che comprende il segmento AB é $3y+6x-15=0$ la retta che comprende il segmento AC é $6y+2x-30=0$ la retta che comprende il segmento CB é $3y-4x+15=0$ ora ho pensato di fare l'intersezione dei piani per calcolarmi l'insieme dei punti che appartengono al triangolo .ora come ...
12
10 feb 2012, 17:26

maria601
Nel moto circolare uniformente accelerato l' accelerazione centripeta è data da $ v^2/r$, come nel moto circolare uniforme ?

Kuiper92
Salve a tutti. Ho un problema con questo esercizio: "Nei grandi impiani motori a turbina a gas l'aria viene preriscaldata dal fas di scarico in uno scambiatore di calore detto rigeneratore prima che entri in camera di combustione. L'aria entra nel rigeneratore a 1MPa, a 550K e ad una portata massica di 800Kg/min. La potenza termica fornita all'aria è pari a 3200kW. I gas di scarico entrano nel rigeneratore a 140kPa e a 800K e ne escono a 130kPa ed a 600K. Assimilando i gas di scarico ad aria ...

Imperio1
Ciao ragazzi, ho questa traccia d'esame http://imageshack.us/photo/my-images/29/immaginetp.png/ ho passivato i tre generatori e ho ricavo che la resistenza equivalente del circuito di thevenin è pari a 16 per il calcolo della tensione a vuoto pensavo di utilizzare la sovrapposizione degli effetti: 1) passivo generatore di corrente e generatore di tensione, lascio solo il generatore di tensione a sinistra di 100V; la resistenza da 4 ohm in serie con un circuito aperto "sparisce" (concedetemi questo termine) e la tensione a vuoto ...
1
9 feb 2012, 15:34

nunziox
Data la funzione: $f(x,y)=xsqrt(x^2-y^2)$ scegliendo la restrizione $y=0$ e facendo $lim_(y->0)(x^2)=+oo$ posso affermare che non è limitata superiormente senza ulteriori considerazioni?
4
14 feb 2012, 19:30

sunshine-anny
cn la tesina di 3a media io vorrei potare l'africa o meglio sudarica,gli argomenti cn cui collego sn questi..però gl altri??(ho mexo un pnto di domanda dv nn sapevo..) ARTE: cubismo TECNICA:? ITALIANO:"il razzismo spiegato a mia figlia" (è UN LIBRO) GEOGRAFIA:territorio sudafricano(africano) SCIENZE:? STORIA:apartheid EDUCAZIONE FISICA:? MUSICA:gospel,jazz,blues+musica africana in generale grazie se rispondete bn è chiaro vi voto la risposta migliore... 8)
7
14 feb 2012, 14:37

snoopy42
Lettere greche??? Miglior risposta
scusate, qualcuno mi saprebbe dire come si scrive in greco con una tastiera normale???? grz in anticipo
1
17 feb 2012, 18:28

clacla87
Salve a tutti, oggi mentre studiavo mi sono imbattuto in questa serie : $ sum_(n = 1)^(+oo) (n^(3)-3^(n))/(log(n) + 5^(n)) $ allora, io ho pensato prima di tutto se potesse essere a termini reali positi, ma nn credo.poi per risolverla non saprei proprio come fare.forse con le stime asintotiche? sarei grato a chi mi volesse aiutare. grazie
6
17 feb 2012, 16:36

rubberpazzo
ragazzi ho perso il libro la storia di iqbal e domani devo dare alla prof il riassunto del capitolo 9 aiutatemiii
1
17 feb 2012, 17:07

ValeSLB
1) Calcola il lato dell'esagono regolare che ha l'area di 1039,20m2. 2) Clacola il lato del pentagono regolare equivalente ai 43/21 del triangolo i cui lati miscurano 20 m, 34 m e 42 m. Grazie 1000 per chi melo fa:D
1
17 feb 2012, 18:02

Matt_Bon
Salve, vorrei capire come fare a disegnare questo numero complesso sul piano cartesiano. $root(3)(-2+2i)$ é un quesito a risposta multipla, in cui mi chiede di decidere quale grafico scegliere. In pratica è rappresentato su tutti un vettore e altri due punti. Come fare?
11
17 feb 2012, 09:55

Serxe
Dopo svariati calcoli sono arrivato a dover calcolare: $int dt/(t^2 + t +1)$ E non so più come andare avanti.. ho provato a scrivere $ 1 = 1/4 + 3/4$ e quindi: $int dt/((t + 1/2)^2 + 3/4) $ Sperando di ricondurmi all' $arctg$ ma non so se posso farlo, dovrebbe esserci $ 1$ e non $3/4$, posso seguire questo metodo ed andare avanti? Oppure c'è un altro metodo alternativo? Grazie mille in anticipo.. EDIT: Ho avuto una mezza illuminazione Se moltiplico sia il numeratore ...
2
17 feb 2012, 18:01

LELE2000
espressione: (20°45'55'' + 5°20'' - 10°45') :5
2
17 feb 2012, 17:49

bloom1
Geometria (77713) Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo di ottone ha l area della superficie totale di 1812 cm2 .calcola il peso sapendo che una delle dimensioni di base supera l altra di 10 cm e che il loro rapporto è di 12/7
1
17 feb 2012, 18:01

StefanoMDj
ciao ragazzi, mi viene chiesto di studiare questa funzione $x*(log|x|-1)^(1/3)$ tutto bene fino al calcolo della derivata... essendo dispari studio solo per $x>0$...faccio la derivata del prodotto di funzioni e mi viene $(logx-1)^(1/3)+x*1/3(logx-1)^(-2/3)*1/x$ quindi $((logx-1)^(1/3))/(3(logx-1)^(2/3)))$ il libro mi dice che dovrei avere $(3logx-2)/(3(logx-1)^(2/3))$...dove sbaglio? o magari è la stessa cosa solo da rigirare in modo diverso?
2
17 feb 2012, 16:57

bloom1
un parallelepipedo rettangolo di ottone ha l area della s/totale di 1812cm2.calcolare il peso sapendo ke una dimensione di base supera l altra di 10cm e ke il loro rapporto è 12/7
2
17 feb 2012, 17:21

ioio91
salve, volevo chiedere un parere su una domanda di teoria che ho trovato in un tema d'esame: Dare la definizione esplicita di $\lim_{n \to \infty}x_n$ = -1 e una condizione necessaria e sufficiente perché valga tale limite nel caso di una successione an crescente. Ho un dubbio nella seconda parte: secondo me la condizione necessaria e sufficiente perchè valga tale limite è che la successione sia a termini negativi.. ma mi sembra troppo banale.. che dite?
4
17 feb 2012, 16:32

dexterino
Storia: Le dittature del 1900 Geografia: L’Asia Italiano: Primo Levi-Neorealismo e poesia Francese: L’Union Europeenne Inglese: United Kingdom and London Scienze: La Tettonica a placche Tecnica: L’energia nucleare Musica: Te Deum e vita Charpentier Ed. Artistica: il 1900 artistico Ed. fisica: Le Olimpiadi Ho trovato questa tesina sul web e volevo sapre con quale criterio scienze e il resto delle materie sono state collegate all'argomento principale (le dittature del ...
3
17 feb 2012, 14:18