Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ansiaaaaa
Mi aiutate a risolvere queste funzioni??? sen(T-a)cos(a-T\2)-2sen(a-3\2T)cos(2T-a)+(tg(5\2T-a)\cotg(-a)) Risultato:-3cos^2a P.S. T= pi greco;\=fratto;la frazione alla fine vale solo x la tangente x questo ho messo le parentesi. tg 1\5cotg1\5+tg(-a)cotg(11\2T-a) \ sen^2(a-3T\2)+cos^2(5\2T-a) Risultato:1-tg^2a GRAZIE ...
7
17 feb 2012, 13:46

dissonance
Il libro di Sakurai definisce gli operatori momento \(\mathbf{p}\) e Hamiltoniano \(H\) in modo tale che [*:23fbk3yq]\(-\mathbf{p}/ \hbar\) sia il generatore delle traslazioni spaziali; [/*:m:23fbk3yq] [*:23fbk3yq]\(-H/\hbar\) sia il generatore dell'evoluzione temporale (traslazione temporale).[/*:m:23fbk3yq][/list:u:23fbk3yq] Posso anche intuire il motivo della presenza di \(\hbar\) (questione di analisi dimensionale), ma perché quel segno \(-\), secondo voi? Cosa cambierebbe nel definire ...

gohan22
Derivata prima Miglior risposta
e^x * √(x) * lnx Come faccio a calcore qst derivata prima, visto che ho 3 prodotti???
2
17 feb 2012, 11:01

84Valery84
Ciao a tutti, se è possibile vorrei avere una spiegazione più completa di una cosa. Ho appena iniziato a studiare le classi e studiando e osservando gli esercizi sul libro. Un esercizio in particolare, mostra gli operatori di accesso ai membri di una classe tramite l'operatore punto e l'operatore freccia. Fin qui tutto chiaro. L'esercizio in questione crea una variabile di tipo counter e accede ad essa tramite "riferimento". &counterRef = counter; ... ... counterRef.x = ...
3
4 feb 2012, 10:27

juventus1998
mi potreste fare queste domande ke riguardano al libro e al film ARRIVEDERCI RAGAZZI di LOUIS MALLE 1 la trama in sintesi 2 chi sono i personaggi principale e i secondari?? 3 prova a delineare julien evidenziandone i tratti fisici e psicologici 4 dei personaggi del film l' autore mette in evidenza le complessita' e ne mostra le tante sfaccettature. parlane 5 louis malle nel film affronta il tema della realta' descritta dal punto di vista deghli adolescenti. rifletti e rispondi ...
5
17 feb 2012, 12:50

Inverter
Ciao a tutti! Ho finito lo studio di questa funzione: $f(x) = e^(2x) / (x|x| + 5)$ Non capisco però come faccio a scoprire "matematicamente" (e non solo dal grafico) che per $x->-sqrt(5) ^-$ la funzione va a $-infty$ mentre per $x->-sqrt(5) ^+$ la funzione va a $+infty$. E' sufficiente lo studio del segno della funzione? Grazie per l'aiuto
3
17 feb 2012, 13:37

LELE2000
aiuto non riesco a fare queste operazioni: 15°28'8'' x 10 ; 8°12'10'' x 12; 92°44'24'' : 3
1
17 feb 2012, 14:44

DajeForte
Eccomi ancora qua con c++; ci riprovo anche se questa volta lo sto facendo più seriamente. Arrivo subito al dunque. Vorrei iniziare a creare le mie funzioni che effettuano dei calcoli che devo eseguire molto frequentemente. Per farvi capire cosa mi serve faccio un esempio pratico: devo poter richiamare agevolmente funzioni di densità di varie distribuzioni. L'idea è quella di scrivere un po' di funzioni tipo: double pdf_Binom (int x, int n, double p) { } e lo stesso per altre. Dove devo ...
24
6 set 2011, 13:11

francesco.android6
Salve a tutti, vi pongo questo quesito: sto cercando dei massimi e minimi di una fnzione a più variabili con un vincolo espresso da una disequazione... Cercando un po ovunque ho letto che bisogna utilizzare i metodo dei moltiplicatori di Lagrange.. poi wikipedia dice: Se i vincoli che vengono presentati sono disequazioni si procede come segue: In caso di massimizzazione porre il vincolo nella forma normale g(x,y,z)

lina96
Ciao (77692) Miglior risposta
scrivi il commento al libro l'amico ritrovato evidenziando come il racconto, attraverso la storia di una delicata e forte amicizia, affronta il drammatico tema del nazismo e delle persecuzioni razziali. grazie! :) scusa mi può dire cosa posso scrivere all'inizio della tema su amico ritrovato... cioe all'inizio come posso presentarlo...
2
17 feb 2012, 13:55

smaug1
$\int_0^1 \frac{\cos^2x + 3}{x^b + \sqrt{x}}$ con $b \in \mathbb{R}$ In $1$ la funzione non dà problemi, mentre in $0$ si. Quindi per $x->0^+$ devo distinguere dei casi: Al numeratore posso dire che ho $4$ mentre al denominatore dipende dal valore di $b$. Siccome $x->0^+$ nel caso in cui $b$ è l'esponente maggiore, quando è $> 1/2$ va considerato $\sqrt{x}$, quando è $< 1/2$ va preso ...
5
16 feb 2012, 21:43

ansioso
E' da un po che non faccio questo tipo di esercizio e non riesco a venire a capo di questo problema: vedere se la funzione $f(x)=e^(3x^2-4x-4)$ non è derivabile in $x=2$ Se il limite del rapporto incrementale esiste finito allora la funzione è derivabile in quel punto... Calcolo quindi $\lim_(h->0) \frac{e^(3(x+h)^2-4(x+h)-4) - e^(3x^2-4x-4)}{h}=\lim_(h->0) \frac{e^(3(2+h)^2-4(2+h)-4) - e^(3(2)^2-4(2)-4)}{h}=$ $\lim_(h->0) \frac{e^(3h^2+12h+12-4h-8-4) - e^(12-8-4)}{h}=\lim_(h->0) \frac{e^(0) - e^(0)}{0}=0/0$ qui ho il dubbio... essendo una forma di indeterminazione uso dell'hopital giusto? (non posso concludere qui dicendo che non esiste finito il limite... è ...
1
17 feb 2012, 12:19

Achille95
Jimi Hendrix o James Hefield?
2
14 feb 2012, 17:52

andry10
non credo sia questa la sezione giusta pero' spero mi posstiae comunque aiutare. praticamente in un esercizio avevo gli anni 1900, 1910,1920,1930 ,1940,1950,1960,1970,1980,1990,2000 e per ogni anno l'asepttativa di vita di un neonato. naturalmente il grafico veniva sempre a crescere perchè l'aspettativa cresceva . pero' ho notato che non cresceva secondo un significato preciso. comunque l'es mi chiedeva di fare un grafico e DI SCEGLIERE UN BUON MODELLO DI APPROSSIMAZIONE. che significa ...

Antonio_Esposito95
Raga, vi prego e' per domani, potete tradurmi questa versione ?? Apud veteres scriptores legimus Ulixem non petivisse aulidem, quo(dove) omnes Graeciae principes conveniebant ut contra troiam bellum moverent. Ulixes statuerat enim non facere bellum quia cognoverat se domum non perventurum esse ante viginti (venti) annos, si in Asiam contendisset. Cum autem cognovisset Agamemnonem Ithacam legatos misisse, ut eum ad bellum evocarent, simulavit se dementem esse. Narrant enim legatos ...
1
17 feb 2012, 13:13

Marco241
Ecco un altro problema sulle circonferenze: Internamente al segmento AB,la cui lunghezza misura 12a ,si considerino due punti O e O' (con O più vicino ad A )e si traccino le circonferenze di centri O e O' e raggio OA e O'B, secanti tra loro .Determinare le lunghezze dei raggi OA e O'B sapendo che la corda MN ,comune alle due circonferenze ,misura 24/5a e che i raggi delle due circonferenze sono tra loro perpendicolari in M e N. Qui ho ragionato nel modo seguente traccio il segmento ...
4
17 feb 2012, 12:21

nick871
Salve, sto cercando di sviluppare il valore atteso del prodotto di tre variabili aleatorie dipendenti, in modo da ricondurmi a dei valori in mio possesso. Tuttavia, essendo un calcolo che deriva da un mio lavoro di tesi, non so quante informazioni effettivamente mi mancano. Io devo calcolare \(\displaystyle E(XYZ) \) in particolare conosco: [*:1bbncgdk] \(\displaystyle corr(X,Y) \)[/*:m:1bbncgdk] [*:1bbncgdk] \(\displaystyle corr(X,Z) \)[/*:m:1bbncgdk] [*:1bbncgdk] \(\displaystyle E(X) ...
3
16 feb 2012, 14:39

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, mi sto impazzendo con la soluzione dell'equazione differenziale dell'oscillatore armonico forzato. Devo risolvere l'equazione $x''+(b/m)x'+(k/m)x=(F/m)cos(wt)$, dove $b$, $k$ e $w$ sono costanti. Allora, la soluzione "totale" è data dalla somma delle soluzioni dell'omogenea, che ho calcolato, e della particolare della completa. Per calcolare la soluzione della completa è giusto procedere in questo modo? (1) Trovare la soluzione dell'equazione ...

drew991
Due raggi convergono, formando un angolo di 27°. Prima della loro intersezione, vengono riflessi da uno specchio piano circolare, avente diametro 11cm. Assumendo che lo specchio possa essere spostato in orizzontale verso sinistra o verso destra, calcola la massima distanza possibile d, tra lo specchio e il punto dove i due raggi riflessi si incontrano.

!=Pikkola=!
Lapparato riproduttore Miglior risposta
L'apparato riproduttore non lo puoi approfondire xke mi serve dmn dv fare la verifica >.< scientificamente e nn bolgare .
1
15 feb 2012, 14:12