Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi aiutate a capire come fare quasto problema? ho una classe di venti studenti di cui 12 femmine e 8 maschi. vengono estratti 2. calcolare la probabilità che a) entrambi gli studenti siano femmine b) il primo studente sia femmina se il secondo e' maschio. ho provato a pensare ma apparte per il primo non sono riuscito a trovar euna soluzione. per il primo ho pensato a 20 i casi possibili e a 12 le femmine. quindi 12/20. pero' credo anzi sono sicuro che ho sbagliato. non è che potete spiegarmi ...

Una bobina formata da 120 avvolgimenti di raggio 1.8 cm e resistenza pari a 5.3[tex]\Omega[/tex], è posta esternamente ad un solenoide avente 220 spire/cm, di diametro D=3.0 cm e percorso da una correte I=1.5A. La corrente nel solenoide viene ridotta a zero a ritmo costante in un intervallo di tempo [tex]\Delta t=25 ms[/tex]. Calcolare la corrente indotta nella bobina esterna mentre varia la corrente nel solenoide.
La corrente indotta è ...

mi trovo davanti ha questa intersezione
$\{(xy = 2z),(x - y - 2z = 0):}$
naturalmente questa intersezione mi darà una conica.
come faccio a trovare l'equazione di questa conica??
Grazie mille

Ciao,
lunedì mi laureo (finalmente) però ho un problema riguardo l'interpretazione di un dato.
In pratica ho analizzato con la regressione logistica il comportamento di potenziali donatori nei confronti di un progetto di beneficenza. Nell'interpretazione dell'effetto marginale, un valore -0.47 a che scala di misura si riferisce? Può essere espresso in percentuale? C'è un valore soglia rispetto al quale si definisce che è un valore alto o basso? Oppure si riferisce sempre ai valori 0 e 1 che ...

Salve,
innanzitutto complimenti per il forum, utile ed allo stesso tempo istruttivo.
Vi presento il mio problema.
Supponiamo che io venda un bene per conto di un rivenditore e che su questa vendita mi debba riconoscere una commissione. La tabella delle commissioni è a scaglioni, ovverosia:
da 0 a € 1000 -> 4 %
da € 1000 ad € 2500 -> dal 4% al 3,5%
da € 2500 ad € 10000 -> dal 3,5% al 3%
ecc...
Il bene che ho venduto ha un importo lordo (quindi comprensivo di commissioni) di € 4500.
Se voglio ...

Prima di dare la definizione di $f$ integrabile secondo Riemann si parla si somme integrali per eccesso $S(p)$ e somme integrali per difetto $s(p)$ dove $p$ è una partizione dell'intervallo $[a,b]$ Poi viene vengono definite $s(f)$ e $S(f)$ dove la prima è sup {$s(p)$} mentre la seconda è inf {$S(p)$} ma cosa significano? Cioè perchè devono essere l'estremo superiore o inferiore?
Grazie

so che il tempo di idmezzamento del palladio( 100 )è di 4 giorni . la massa al tempo 0 è di 1 grammo. devo calcolare la massa dopo 16 giorni. questo punto sono riuscito a farlo è abbastanza facile. poi pero' dovevo trovare la massa dopo t giorni. dove t penso sia una variabile. è giusto come ho fatto io? ho messo m(t) uguale a = m(0)/2^t è giusto? voi come fareste??. poi ci sono altri 2 punti uno diceva di trovare l'inversa della funzione mt e spiegare cosa significa e non sono riuscito. e poi ...

Qual'è la differenza tra indirizzo archeologico o storico filosofico del liceo classico? Devo fare l'iscrizione al liceo classico, ma non ho capito bene la differenza tra l'archeologico e lo storico filosofico.. Mi potete dare una mano a scegliere al meglio? :) Grazie mille!

ciao ragazzi, mi sono imbattuto in un integrale da svolgere in campo complesso che mi ha lasciato perplesso.
$\int_{0}^{pi} (d theta)/(1-2r cos(theta)+r^2) $ . $\0<=r<1$
Io ho sostituito z=$\e^(itheta)$ $\Rightarrow$ d$\theta$=-idz/z $\Rightarrow$ 2cos$\theta$ = z + z$\^-1$ sul percorso tra 0 e 2$\pi$ che ho preso moltiplicato per 1/2. insomma per farla breve dopo aver integrato in campo complesso tramite teorema dei residui in z=r la funzione ...

Ciao a tutti
ho un problema che mi chiede:
dato il campo [tex]F = \begin{pmatrix} y\ln(1+z^{2}) \\ y \arctan(x^{2}) \\ \ln(2+cos^{2}(z) \end{pmatrix}[/tex]
a) calcolare l'integrale del lavoro [tex]\int_{K_{1}} \overrightarrow{F} \cdot d\overrightarrow{r}[/tex] lungo cerchio (non è un errore mio, è scritto così) orientato positivo
[tex]K_{1}: x^{2}+y^{2}=4, z=3[/tex]
[/list:u:1cojh4zz]
b) calcolare con l'aiuto del torema di Stokes, il flusso del rotore di [tex]\overrightarrow{F}[/tex] ...

Buonasera.
Mi sono venuti tre dubbi studiando le forme quadratiche:
1) Data una matrice A rappresentativa di una forma quadratica. Per metterla in forma canonica, trovo gli autovalori di A e determino una base di autovettori. Quindi, da quella base di autovettori ci estrapolo una base ortonormale (procedimento che so fare). La matrice ottenuta moltiplicata per A dà la forma canonica (la quale è una matrice diagonale i cui elementi sono uguali alla segnatura). E' giusto?
3) Seguendo il ...

La disequazione in questione è:
$(x^2-7x)/(-x^2-8)>0$
I risultati del sucessivo link (esercizio 17) mi darebbero:
http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... _09_09.pdf
$0<x<7$
La mia domanda è, ed il denominatore? E' sparito?

Ciao raga come si chiamano i 3 tipi di resistenza e come funzionano per favore prima di domani grazie
domani compito in classe

Ciao a tutti, probabilmente oggi sono particolarmente tonto, ma non riesco a capire un passaggio del libro "Meccanica Classica" del Goldstein (§ 3.6). In pratica ho la funzione [tex]f(r)[/tex]. Il passaggio che non mi è chiaro è come dalla formula
\[ \left(\frac{\partial f}{\partial r} \right)_{r=r_0}-3 \]
(con l'ipotesi che \( f(r_0) / r_0 < 0 \) ). Non mi spiego in particolare come ci sia il ...

I 3 tipi di resistenza (78006)
Miglior risposta
Mi potete per favore dire come si chiamano i 3 tipi resistenza nello sport e come funzionano
per favore rispondete oggi domani ho compito in classe

Salve a tutti!
Io e un mio amico stiamo tentando di studiare la positività della seguente funzione:
$ log(x+1)-x/2-tg(2x) $
Ho provato per deduzione di intersecare le positività delle tre funzioni; ma così mi ritrovo (imprecisamente) il dominio!
Ai corsi hanno "preteso" il "metodo grafico" o tramite "Th. dei zeri".
Potreste aiutarci? Magari spiegando questi due metodi alquanto "sconosciuti" a noi poveri pseudomatematici-applicati"?
Grazie mille per l'aiuto!
3 DOMANDE SULLA POESIA X AGOSTO DI G. PASCOLI
Miglior risposta
Ragazzi non ho capito qst 3 domandine riguardanti la famosa poesia di G.Pascoli, ''X Agosto'',scritta in memoria di suo padre.
1.Con quale termine l'autore definisce l'umanizzazione della rondine?
(nn capisco cosa intenda con ''umanizzazione'')
2.''e restò negli occhi aperti un grido'' che figura retorica è?
3.la parola ''opaco=privo di luce'' quale valore simbolico assume nel contesto?
Limiti notevoli (78018)
Miglior risposta
1
[math]lim x\rightarrow \frac{\pi }{4}( \frac{senx-cosx}{x-\frac{\pi }{4}})[/math]
avevo pensato di sostiutire x-pi/4 con t ..ma vengono calcoli assurdi...
2
[math]\begin{matrix}<br />
lim\\ <br />
x \mapsto 0<br />
\end{matrix}\frac{1-cos^3x}{xsenxcosx}[/math]
3 (questa proprio non riesco a togliere l'indeterminazione...)
[math]\begin{matrix}<br />
lim\\ <br />
x \mapsto 0<br />
\end{matrix} \frac{ln(1+x)}{x}[/math]

traduci in latino le seguenti forme verbali italiane:
avresti nuotato;saresti stata;che avessimo mandato;saresti stato;se io fossi venuta;che aveste aperto; avremmo insegnato;avresti osservato;avremmo saputo che abbiamo osservato;che egli abbia aperto;avreste insegnato; che tu abbia saputo;che avessero cinto;che avessero osservato;avremmo temuto;che tu fossi stata;che essa abbia nuotato; che tu abbia temuto; che avesse cinto; avrei cinto;che abbiate saputo; che fosse stato; che abbiamo ...
domandona ragazziiiiiiiiiiiiiiii..LIGA O VASCO???