Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti ho un problemino con questo esercizio
Fissato nel piano affine euclideo tridimensionale usuale $ E^3 $ un riferimento cartensiano ortonormale, determinare le rette per il punto $P=P(5,6,7)$ che formano angoli uguali con gli assi coordinati.
io procedo cosi
trovo l'equazione parametrica passante per P
quindi avrò $x=5+a*t$
ecc
ecc
poi ho le condizione che riguardano gli ...
domani ho il compito di inglese... chi e spiega molto dettagliatamente di che parla "the prioress" in the canterbury tales??

Salve a tutti, mi chiamo Alberto e sono un nuovo utente per questo forum e mi sono iscritto nella speranza di trovare in voi, popolo di matematici, la risposta ad un dubbio che mi assilla da giorni..
Il mio dubbio è espresso nel titolo, mi spiego meglio: per "flip" intendo "coin flip" (lancio della moneta), tutti noi sappiamo che la matematica può dimostrare che, se eseguissimo infiniti lanci di una moneta, la probabilità di ottenere TESTA o CROCE sarebbe esattamente la stessa, ovverosia dello ...

Domande filosofia (77993)
Miglior risposta
Ciao raga sono 11 domande di filosofia su Feuerbach e Marx..x DOMANI!
1. Come si può spiegare l'affermazione di Feuerbach:''la religione è la prima e indiretta conoscenza che l'uomo ha di se stesso?''
2. Attraverso la critica alla religione,quale obiettivo Feuerbach si propone.
3. La nuova filosofia proposta da Feuerbach può essere considerata una forma di Umanismo. Chiarisci quest'espressione illustrando l'idea dell'autore.
4. Feuerbach sostiene ke l'idealismo offre una visione ...
Analisi del periodo...
Miglior risposta
analisi del periodo di: tutti avevano capito di quale persona si parlava,senza che fosse necessario nominarla. e di: per quanto mi riguarda ,cercherò di non interferire nei vostri progetti
CHi mi può spiegare la proposizione limitativa?

Salve ragazzi,volevo un aiuto in questa dimostrazione. Considero l'applicazione ϕ: $ a in G $ -------> $ bar (a) $ , dove $ bar (a) $ è l'automorfismo interno determinato da a. Questa applicazione è un omomorfismo suriettivo,quindi un epimorfismo. Adesso il mio testo dice che dal teorema di omomorfismo segue che InnG è isomorfo a kerϕ. Ma non capisco in che modo applica il teorema di omomorfismo per gruppi: lì c'è un omomorfismo iniziale f: G------>R e poi c'è una ϕ tale ...

Ragazzi conoscete un buon programma gratuito per poter creare facilmente file pdf?

Ecco il testo:
"Qual è la probabilità che il compleanno di sei persone cada in maggio e settembre?"
Risoluzione:
I compleanni possibili sono
12^6 = 2985984
I compleanni “favorevoli”
2^6 - 2 = 62
Dunque la probabilità richiesta è
(2^6 - 2)/2985984
Ok,io questo ragionamento nn l'ho capito proprio..
i compleanni possibili non sono 360^6??
e i casi favorevoli invece 60^6?
a me infatti viene una probabilità del 2.1% mentre seguendo l'altro ragionamento la p è 2,07%
Grazie a tutti
edit!!
mentre ...
riassunto cap 12 13 l'amico ritrovato

Salve ragazzi.
Non so se questa è la sezione giusta del forum comunque posto qui poi se è spostano il topic.
Sto cercando di scomporre un polinomio che ha un termine noto molto grande e per risparmiare tempo ho provato a scomporlo con una T-89 titanium.Il problema è che la calcolatrice si è bloccata, mi dice "Busy" e non riesco a chiuderla.Sicuramente sta elaborando i dati ma sono passati già 10 minuti. Consigli?
equazione: 4+5x/2=2x+1-[2+11x/8-(2x+1)]
.dovrei fare un testo argomentativo che sostenga l'attualità dell'eneide, chi può aiutarmi??

ciao a tutti mi sapreste dire se nella sezione delle versioni di latino c'è anche questa? il titolo è:"La fortuna e i veri beni"
grazie è urgente!!!!
Aggiunto 13 minuti più tardi:
per favore aiutatemi a tradurla!!!! Vi aggiungo anche il testo: "Fortuna, ut antiqui dicunt, caeca est. Nam magna cum incostantia divitias aut inopiam, gloriam aut tenebras, bona aut mala hominibus distribuit. Itaque hominum vitae certe aliae sunt, sed semper fortunae arbitrio obnoxiae. quis ignorat enim exemplum ...

Salve a tutti..
vado subito al sodo..
l'esercizio che sto provando a svolgere è il seguente: devo determinare l'equazione del cilindro contenente la conica $\{(x^2 - xy + y^2 - 1 = 0),(z = 0):}$
e avente vertice in $V=(1,1,1,0)$
a questo punto prendo il generico punto $P$ appartenente alla conica: $P=(alpha,beta,0)$ e riscrivo l'equazione della conica: $alpha^2 - alpha beta + beta^2 - 1 = 0$
ora il testo mi suggerisce di scrivere la retta $PV$:
$\{(x = alpha + t),(y = beta + t),(z = t):}$
Salve,
scusate per la semplicità del mio dubbio, ma purtroppo il mio professore non sa spiegare e sarei contento se ci fosse qualcuno che mi aiutasse.
Il problema dice:
"Fra tutte le circonferenze tangenti alla retta t di equazione $2x-y=0$ nell'origine O del sistema di riferimento, determina quelle tangenti alla retta s di equazione $2x+y-4=0$".
Ho trovato il fascio di circonferenze, che dovrebbe avere equazione $x^2+y^2+k(2x-y)=0$, poi come posso procedere?
Grazie in anticipo.
salve, ho problemi nella risoluzione di un esercizio di questo genere:
Si da' l'applicazione lineare R^4 \rightarrow R^3 definita dalla formula
T(x1, x2, x3, x4) = (3x1+x2, x1+x2+ax3+x4, 4x1+x2-ax3) dove 'a' è un parametro.
A)determinare la matrice M associata all'applicazione lineare T relativa alle basi standard R^4 e R^3;
B)determinare la forma canonica ridotta a scala della matrice M
C)determinare in funzione del parametro 'a':
-kerT
-base in kerT
-dimensione di kerT
-imT
-base in ...

Non so come fare per dimostrare la legge di annullamento del prodotto a partire dagli assiomi algebrici di R (associatività della somma, distributività ecc). Non ho idee, una mano?

Vi propongo questo problema:
Fissato un riferimento cartesiano ortonormale positivo in $S_3$ si considerino il punto $P$ $\(0,1,3):$ e le rette
$r:$ $\{(x-2z-1=0),(y+3z=0):}$ $s:$ $\{(x+z=0),(y-z=0):}$
a) si determini la retta $t$ passante per il punto $P$ ortogonale alla retta $r$ e incidente alla retta $s$
b) si verifichi che le rette $r$ ed $s$ siano ...