Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho come eq. dell'asse centrale questa
$(A-T)= a* R + R x M_(t)$
Dove A è un punto dell'asse centrale, $a$ è uno scalare, $R$ è il vettore risultante, $R x M(t)$ il prodotto vettoriale tra il risultante e il momento rispetto a t. Questa retta dovrebbe essere parallela ad R, giusto? Ma non mi trovo... Cioè, per il primo termine sì, ma il secondo? Mica il prodotto vettoriale può essere parallelo ad R, deve essere ortogonale!

ciao a tutti! oggi la mia prof di calcolo ha dimostrato, nell'ambito delle successioni, che il limite di sen n con n che tende ad infinito non esiste. il discorso che ha fatto lei è il seguente:
abbiamo una successione an=(2 pigreco n) che sappiamo essere divergente e
bn=(pigreco/2+2 pigreco n) anche essa sappiamo essere divergente. se tuttavia calcoliamo il limite per n che tende ad infinito di sen an e di sen bn , il primo tenderà a 0 e il secondo a 1...
ma, siccome è impossibole che ...
FRASI GRECO! LIBRO TERZA EDIZIONE ESERCIZI 2??PAGINA 43 numero5???
5)οι Λακεδαιμονιοι εφυλαττον τασ πολεισ αισ μεν επιστευον με απολοιντο, αισ δε επιστουν με αποσταιεν
6)ΣευΦησ δε ο Θραξ πεμπει Μηδοσαδην και κελευει Ξενοφοντα συμπροΦυμεισΦαι οπωσ διαβη το στρατευμα.i la tua richiesta...

Ho f(x)= $ sum_(n = 1)^(oo) (-1)^n (x-1)^n log(1+1/n) $
devo trovare l'insieme $ E sub R $ in cui f è definita.
Vuol dire trovare l'insieme di convergenza?
salve a tutti avendo la seguente funzione si chiede di calcolare l'inversa.
$f(x)$=$x^3$+$x$
ovviamente dopo aver calcolato se esiste l'inversa....
io ho controllato sia che la funzione è monotona sia che è invertibile....però non riesco proprio a calcolarla.....qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come si fa?

Ragazzi mi è venuto un dubbio incredibile. Avete presente quei dubbi che ti vengono in mente su cose banali e alle quali non sai dare risposta?! Ecco, uno di quelli.
Consideriamo la seguente frazione: 3/4/5.
Ecco, questa frazione io posso vederla come 3:(4/5) e in questo caso il risultato sarebbe 15/4. Altrimenti posso vederla come (3/4):5 e il risultato sarebbe 3/20. I due risultati ovviamente sono diversi. La cosa è assurda, la stessa frazione in qualunque modo io la guardi deve dare sempre ...
8 frasi di latino con i composti di fero
Miglior risposta
Salve a tutti,
non riesco a tradurre queste frasi qualcuno per favore potrebbe tradurmele?
grazie:
1) si trovano più facilmente coloro che si offrono spontaneamente alla morte di coloro che sopportano pazientemente il dolore
2) gli esploratori riferirono che Annibale aveva già valicato i Pirenei
3) la natura ha offerto all'uomo tutto ciò che è necessario alla vita quotidiana
4) gli ambasciatori degli allobrogi avevano riferito in senato i piani di Catilina
5) un enorme bottino fu ...

Pagina di diario!!!
Miglior risposta
aiutatemi cerco una pagina di diario(a piacere)... la potete fare grazie!

Media aritmetica
Miglior risposta
La media aritmetica di due numeri s e t è 2/3. Allora t è uguale a....

La traccia mi dà $f(x,y,z,t)=(x+y+t,2x+z,x-y+z-t)$ e mi chiede per quali valori del parametro $k$ il vettore $v=(k,k-1,-k-2,-3) \in Ker(f)$.
Inizialmente ho pensato che $Ker(f)$ è per definizione il sottoinsieme di $\mathbb{R}^4$ (in questo caso) dei vettori che hanno come immagine in $\mathbb{R}^3$ il vettore nullo $f(\bar{v})=\bar{0}$, quindi ho raccolto l'immagine di $v$ e l'ho posta uguale a zero. Secondo voi ho fatto bene?

Due cariche $q=5\muC$ sono poste, nel vuoto, agli estremi di un segmento AB lungo $2l$, con $l=0.06m$. Una sferetta di massa $m=9 mg$ e con una carica negativa $q'=-4\muC$, compie un moto circolare uniforme con centro nel punto medio M di AB nel piano perpendicolare ad AB e passante per M. La frequenza del moto è $1kHz$.
Calcola la forza totale che le due cariche positive esercitano su quella negativa e mostra che questa forza punta sempre ...

Ho perso un milione di ore su questo circuito, l'ho risolto un sacco di volte ma non mi torna, non capisco cosa sto sbagliando!
Se volete dargli un'occhiata è questo:
By didons at 2012-02-23
Questo è uno dei miei tentativi:
1) http://img140.imageshack.us/img140/8698/immaginepzz.jpg
2)http://img37.imageshack.us/img37/522/immagine2fp.jpg
Chiarimento frasi dall'italiano al latino
Miglior risposta
Buona sera a tutti!
Vorrei soltanto un chiarimento sulla traduzione di alcune frasi dall'italiano al latino. Ho provato a tradurle, ma non sono del tutto convinta, per cui chiedo il vostro aiuto per confrontarle. Le frasi sono le seguenti:
1. Alle orecchie dei cittadini era giunta la notizia della sconfitta.
2. Annibale discese in Italia attraverso le gole dei monti.
3. I diritti dei Quiriti non furono violati.
4. Le menti degli adolescenti si possono plasmare facilmente.
Questo è tutto! ...

Urgentissima
Miglior risposta
traduci in latino le seguenti forme verbali italiane: avresti nuotato;saresti stata;che avessimo mandato;saresti stato;se io fossi venuta;che aveste aperto; avremmo insegnato;avresti osservato;avremmo saputo che abbiamo osservato;che egli abbia aperto;avreste insegnato; che tu abbia saputo;che avessero cinto;che avessero osservato;avremmo temuto;che tu fossi stata;che essa abbia nuotato; che tu abbia temuto; che avesse cinto; avrei cinto;che abbiate saputo; che fosse stato; che abbiamo ...

Hi boys and girls!
Come va ragazzi? Devo fare un esame di inglese nel quale posso portare un argomento a piacere concernente argomenti matematici. Io avevo pensato al concetto di infinito, ovvero il concetto di numerabilità e continuità. Ma non so da dove attingere! Mi andrebbe bene anche un testo in inglese. I generici libri di algebra non ne parlano tantissimo, a me servirebbe parlarne anche in un modo più divulgativo!
Qualche link o libro da suggerirmi?
Thanks!

Teo 1.8 Let $u$ and $v$ be real measurable functions on a measurable space $X$, let $\Phi$ be a continuous mapping of the plane into a topological space $Y$, and define \[h(x)=\Phi(u(x),v(x))\] for $x\in X$. Then $h:X->Y$ is measurable.
Sto cercando di capire la seguente parte di dimostrazione. Sia $f=(u,v)$ che altro non fa che definire le terne ordinate $(x,u,v)$ dove diciamo che ...

Salve, come determino la concavità della funzione x oppure della |x|? La f''(x) purtroppo è identicamente nulla. Stando alla definizione di convessità/concavità, mi sento di dire che sono sia concave che convesse. O sbaglio? E possiedono punti di flesso tali funzioni?

Ragazzi scusatemi il linguaggio matematico non adeguato ma non posso inserire il simbolo di limite o caricare una foto in quanto non avendo connessione in casa scrivo dallo smarphone(che non possiede il flash player).Chiedo quindi gentilmente ai moderatori se possono scriverlo al posto mio.
Il mio problema sono dei quesiti a quiz presenti nel compito sulle successioni.
Uno dei quesiti dice:
La condizione: "sommatoria per n che va da 1 a infinito di bn = - $ oo $
1)necessaria ma non ...

Cosa ne pensate?
http://www.informarexresistere.fr/2012/ ... z1mouU9arm

scusate non riesco a risolvere questo es:
Trovare(in un sistema ortonormale e positivo) la direzione dell'asse della famiglia propria di piani avente equazione:
$ (h+2k)x + (h+2k)y - (h-k)z=0 $
con $ h,k in RR $
Le possibili soluzioni sono:
1) i-j
2) 2i-j
3) i-j+k
4) i+j
So che andrebbe fatto un tentativo di soluzione, ma io non so dove iniziare!
L'unica osservazione che mi viene è che so che il vettore $ (h+2k,h+2k, -h-k) $ è ortogonale al piano, ma non so a cosa mi ...