Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lion01
12 frasi da tradurre Miglior risposta
ciao a tutti volevo sapere come si traducono queste frasi: 1)Sono i miei amici 2)Sono le otto e un quarto 3)E'il professsore di francese 4)E' facile 5)e' la festa di Sonia 6)e' sarah la sorella di nicola 7)è farmacista 8)sono i miei libri preferiti 9)sono le cinque e mezza 10) e' francese 11)Sei tu! 12) è tardi USO DI CE|IL
2
28 feb 2012, 17:11

thedarkhero
Ho una curva algebrica di cui conosco tutti i punti singolari. Per ogni punto singolare conosco tutti i posti di centro quel punto singolare. Per ogni posto conosco molteplicita', classe e tangente. Come faccio a sapere per ciascun punto singolare se si tratta di un nodo o di una cuspide?

vale.124911
Salve a tutti ho un po' di problemi a finire di risolvere questi problemi di cauchy potete aiutarmi??? 1. Determinare i valore del parametro reale k per cui esistono soluzioni dell'equazione differenziale: \(\displaystyle y'' - 2ky' + (k^2 + 4)y = 0 \) soddisfacenti le condizioni \(\displaystyle y(0) = 0 ; \) $ lim_(x -> +oo) y(x) = 0 $ Fino al limite dei prossimi due esercizi penso di averlo eseguito correttamente il problema non so come andare avanti...Sapreste aiutarmi?? 2. Determinare per quali ...

chaty
Spiegazione (78289) Miglior risposta
i pronomi relativi in francese qui:(che) funzione di soggetto que:(che) funzione complemento oggetto àu(dove,in cui) dont:(di cui,il cui)
3
28 feb 2012, 14:42

shintek201
Salve,non riesco a risolvere il seguente quesito: Si narra che l’inventore del gioco degli scacchi chiedesse di essere compensato con chicchi di grano: un chicco sulla prima casella, due sulla seconda, quattro sulla terza e così via, sempre raddoppiando il numero dei chicchi, fino alla 64a casella. Assumendo che 1000 chicchi pesino circa 38 g, calcola il peso in tonnellate della quantità di grano pretesa dall’ inventore. Ho capito che: I chicchi di grano “sulla scacchiera” sono quindi in ...
10
26 feb 2012, 20:34

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, vi scrivo per il chiarimento di un concetto che non mi è del tutto chiaro; allora: dati due beni $x1,x2$ l'utilità marginale del bene $x1$ si calcola con la derivata parziale rispetto ad esso, e, data la funzione utilità $U=x1+x2$ calcolare l'utilità marginale del primo bene, del secondo ed infine il saggio marginale di sostituzione, che è dato da $-(UMx1)/(UMx2)$ (UM=utilità marginale). in classe abbiamo svolto l'esercizio come ...

aneres93
[math]y = LN(2·x - x^2 ) - LN(x + 6)[/math] per calcolare il segno devo mettere 2x-x^2 >x+6 vero? però mi viene x non appartiene a R perchè?
7
28 feb 2012, 14:44

gratuit675
Proemio purgatorio.. Miglior risposta
salve a tutti, mi servirebbe la parafrasi del proemio del purgatorio.. VI PREGO!! per domani.. gratuit675
1
28 feb 2012, 16:40

Ania1234
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà nel comprendere la dimostrazione di questo teorema: TEOREMA: Siano \(\displaystyle K \) un campo finito, \(\displaystyle F \) un'estensione di \(\displaystyle K \) e \(\displaystyle E \) un'estensione di \(\displaystyle F \). Allora \(\displaystyle Tr_{E/K} (\alpha) = Tr_{F/K}(Tr_{E/F} (\alpha))\) DIMOSTRAZIONE: Siano \(\displaystyle K = \mathbb{F}_{q} \) , \(\displaystyle [F] = m \) e \(\displaystyle [E] = n \) . Di conseguenza, per la formula di ...

Gigia :)
traduzione da latino a ita: 1-Sedularum discipularum exempla puellarum malarum animos movent 2-Agricolarum liberi canistra malis et piris replebant 3-oppidi incolae oraculum interrogant 4-magistri praemia discipulus discipulasque delectant 5-Apud capitolium forum romanum et alia monumenta antiquae gloriae romanorum sunt.....................grz in anticipo
1
28 feb 2012, 16:19

alexandramoore
mi serve sapere !!! dove si trovano la bandiera la capitale e altre notizie sulle isole canarie????
3
7 mag 2011, 17:07

Giovanni90
-a chi sfugge che cesare fu tanto ambizioso quanto valoroso? -ai giovani si addicono molte cose che non si addicono ai vecchi. -è bello, la sera cenare e parlare con gli amici. -ad alcuni piace vivere in campagna per godere della pace dei campi, ad altri piace vivere in città per dedicarsi agli affari pubblici.
4
27 feb 2012, 16:15

peppe6000
Salve. Devo scrivere l'espressione : sin^2 alfa - cotan^2 alfa - cosec^2 alfa in funzione solo di cos alfa. Mi spiegate i vari passaggi fatti? GRAZIE IN ANTICIPO. Aggiunto 1 minuto più tardi: risultato espressione: cos^4 alfa - 3 cos^2 alfa // 1-cos^2 alfa
1
28 feb 2012, 15:42

Slashino1
Salve a tutti. Riguardo le successioni leggo : " Lemma: se una successione $a_n$ ammette limite, allora ogni sua sottosuccessione ammette lo stesso limite ". Poi ricordando che per il teorema di Bolzano-Weierstrass da ogni successione limitata si può estrarre una successione convergente, trovo scritto : "Può accadere che una successione $a_n$ ammetta diverse sottosuccessioni con limiti diversi ". Questa seconda affermazione non va in contrasto con la prima? Mi spiego: Se ...

By Simy
raga mi serve un aiuto, "pallavolo"!!! Allora io fac skifo a pallavolo, ma a skuola in quelle 2 ore di edukazione fisika giokiamo a pallavolo... Quindi io vorrei una mano... nn so ks fr, fac skifo e alkune mie amik (quelle brave a giokare) si inkavolano xk' nn so giokare... . Sn andata ad appunti medie ho kapito ks è la battuta (ora l ho kapita d + di prima), ma è pure difficile kapire ciò k sta skritto... Quindi mi servirebbe una mano, un konsiglio... Io l uniko sport k pratiko è il ...
3
21 feb 2012, 10:25

Lionel2
Salve, non date importanza alla traccia che devo ancora finirla ma testate questo pezzo di codice, e ditemi perché funziona male... /* * Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire un numero n intero * positivo, gli chieda di inserire n parole, e per ciascuna di esse stampi a * video il numero totale di caratteri che la compongono, il numero di vocali ed * il numero di consonanti. Al termine il programma deve stampare anche i valori * totali (caratteri, ...
4
6 feb 2012, 16:46

klaudia981
:D Ragaaaa Aiutoooo mi serve una descrizione in francese di un amico o amica!! Chi mi aiutaa??? :D
1
28 feb 2012, 13:35

Rob.erta.
Buonasera, io e i miei compagni di classe volevamo un'informazione. Per quanto riguarda l'esame di maturità, abbiamo una commissione costituita dalle seguenti materie esterne: italiano, filosofia e matematica; mentre quelle interne sono: scienze della formazione, educazione fisica e inglese. Ora, volevamo sapere se la nostra preside è obbligata ad affidare sia latino che storia alla professoressa di italiano, trovandosi così costretta a mettere educazione fisica come terza materia esterna O se ...

martina65
Fisica.. l'attrito.. :( Miglior risposta
raga aiutatemi x favore! ..non ho capito bene l'attrito.. chi può aiutarmi con una spiegazione (non troppo complicata)!? ..grazie!
2
28 feb 2012, 14:20

aneres93
[math]y=e^{\frac{x+2}{x^2}}[/math] il dominio di questa funzione è x diverso da zero.. il suo asintoto verticale è x=0 è possibile??? è simmetrica rispetto all'origine? , quindi è una f dispari?
1
28 feb 2012, 13:48