Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, son nuovo del forum, e spero di non aver sbagliato sezione.
Ora vi espongo il mio problema:
Studiando sul F. Bueche (Corso di fisica 2, edizione del 2004 se non erro), ho notato questa formula:
$V = \+-\sqrt{k\/m \* (x\_0\^2-x\^2)}$ (1)
Si trova a pagina 131, a metà, nel capitolo 5.2, per chi fosse interessato.
Ecco qual'è il problema: Io non ho capito come si ricava questa formula partendo da altre già conosciute, come ad esempio quelle "elementari" del moto armonico, come x(t)= x * cos @(t), ...

Pensando alle norme degli spazi $L^p$ sono finito su questo semplice fatto.
Sia $a_n$ una successione reale non negativa convergente ad $a$.
E' vero che, $forall p>0$, $a_n^p$ converge a $a^p$.

analisi logica di questa frase : noi crediamo della nostra buona fede mi aiutate please!!
Me la scrivete perfavore?
Miglior risposta
Mi scrivete una lettera per la mia compagna di banco Giorgia?Mi serve per pomeriggio
La porta dell'Inferno e Caronte
Miglior risposta
come reagiscono le anime alle parole che Caronte rivolge a Dante?

Carissimi ragazzi, stamane durante una lezione del corso di "Codici Lineari", valido per il cdl in Matematica, abbiam trattato del problema dei 36 generali proposta da Eulero nell'opera Omnia. Ciò che vorrei chiedervi è: perché d'un tratto nel corso della creazioni di tale opera Eulero abbia deciso di trattare, di sana pianta, di questa problematica?
Spero la domanda non risulti troppo "perniciosa". Ringraziando sentitamente per la collaborazione-
un caloroso saluti a voi tutti!

ciao ragazzi,
ho il $lim_(x to infty) xe^|x^2-1|$
Questo limite se lo risolvo dovrei valutare il valore assoluto giusto? Mi spiego
Per $|x^2-1|>0, \ x^2>1$ e questo è vero $\forallx\ t.c. \ x<-1 , \ x>1$ abbiamo $xe^(x^2-1)$
Per $|x^2-1|<0, \ x^2<1$ e questo è vero $\forall x, \ tc. \ -1<x<1$ abbiamo $xe^(-x^2+1)$
Dovendo analizzare il limite per $x to +infty$ consideriamo il caso in cui le $x>1$
$lim_(x to +infty) xe^|x^2-1|=lim_(x to +infty) xe^(x^2-1)=lim_(x to +infty) e^(x^2-1)=+infty$ Usando gli ordini di infinito...
Se invece analizzo il limite per ...

Salve e tutti, come da titolo mi servirebbe capire perche il Manzoni nel capitolo 12 parla della statua di Filippo II (durante le rivolte a Milano).
Grazie anticipatamente :).
Aiuto tradurre in inglese!!!!deve essere al passato!!!!
Miglior risposta
tradurre:
Peccato!!!siamo già tornati!!!Le colazioni erano spettacolari,c'era di tutto e di più,era tutto buonissimo.Siamo arrivati il primo giorno puntuali al campo di Concentramento,unico campo in suolo francese .campo di lavoro.Forte testimonianza di uno dei momenti più bui della nostra storia,era stata un'esperienza molto scioccante..perchè faceva molto effetto.Dopo eravamo andati ha visitare Strasburgo,architettura unica nel suo genere e meravigliosa città,era una città che viveva a ...

Nelle derivazioni eseguite con l'ausilio del teorema di deduzione con che criterio si scelgono le premesse? Esempio:
$(A\rightarrow(A\rightarrow B))\rightarrow(A \rightarrow B)$
\[
\begin{split}
1 & &A,A\rightarrow (A \rightarrow B) & \vdash & A & \text{Ass.}\\
2 & & & \vdash & A \rightarrow (A \rightarrow B) & \text{Ass.}\\
3 & & & \vdash & A \rightarrow B & \text{MP:}1,2\\
4 & & ...

Questo esercizio non è proprio banale.
La prima parte è un semplice esercizio di "Analisi [tex]$\tfrac{3}{2}$[/tex]"; la seconda parte, sebbene piuttosto classica*, è nettamente più difficile ed è destinata a chi ha conoscenze "superiori".
L'accostamento delle due parti risponde ad una esigenza "didattica": il secondo quesito serve a generalizzare il primo, mostrando che nella generalizzazione si perde una proprietà forte come quella dall'analiticità (cioè la sviluppabilità in serie di ...
Aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo (79949)
Miglior risposta
parafrasi lo stesso destino???????? perfavore non la trovo da nessuna parte
Aggiunto 2 minuti più tardi:
presto
devo fare una tesina kon ke kosa posso collegare in arte,musica,francese e educazione fisica?
kon kui ho storia:2° guerra mondiale,letteratura:ermentismo,geografia:america,scienze:bomba atomica,tecnlogia:energia nucleare.

allora ragazzi innanzitutto volevo fare i complimenti per il forum che è fatto davvero molto bene e spesso è riuscito a tirarmi fuori da un mucchio di guai. cmq il mio problema è il seguente: a breve ho un esame di fisica tecnica e tra gli argomenti c'è il calcolo del rendimento dei cicli di rankine e di brayton joule.. il problema però è più generale e riguarda il calcolo del lavoro dei due cicli nel piano entalpia/entropia.. mi scuso in anticipo se le mie formule sono scritte in modo arcaico ...

Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto: ho fatto un'esperienza di laboratorio di fisica l'altro giorno e facendo un grafico con excel il mio professore ha detto di trovare l'errore statistico. La mia domanda è come si fa a trovare l'errore statistico con excel?

Salve a tutti,
ho la seguente proposizione logica:
$(A ^^ B) -> C$
mi domandavo che connettivo dovrei mettere tra $A$ e $B$, affinchè sia equiveridica, se la scrivo nel modo seguente:
$C harr (A ? B)$
Ovviamente sempre se è possibile..
Ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti

Aiuto Frase di Pitagora?!
Miglior risposta
Potreste spiegarmi il significato della seguente frase detta da Pitagora?
Un amico è colui che l'altro me stesso, come accade ai numeri 220 e 284

Buonasera a tutti.
L'esercizio è:
$ int_(-oo )^(+oo ) (2x) / (x^2+1) dx $ e devo dire se l'int gen esiste o non esiste.
La soluzione dice che l'int. gen. non esiste. Perchè?
a me esce che f(x) è asintotica a 2/x, quindi l'int. gen. tra 0 e + $ oo $ diverge a +$ oo $ e quello fra - $ oo $ e 0, per lo stesso motivo, diverge a -$ oo $ .
Ma come posso dire che non esiste?
grazie

raga ho bisogno di aiuto non trovo niente da nessuna parte vediamo se voi potete aiutarmi:
dato un attacco costituito da 3 piastre: una piastra maschio (centrale) e due femmine (1 sopra il maschio l'altra sotto) , il bullone che le unisce è sottoposto a momento flettente : il braccio del momento flettente si ricava con l'equazione:
braccio= (spessore piastra femmina/2)+( spessore piastra maschio/4) + un dato valore di tolleranza che e il gap fra il maschio e la femmina.
il momento flettente ...

Buongiorno, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?:)
Data la matrice
$A=((0, 2, 0, 0),(0, 0, 2, 0),(0, 0, 0, 2),(2, 0, 0, 0))$
Quanto vale $A^ 13$ ?
Naturalmente non viene richiesto di fare tutti i prodotti, bisogna trovare una "scorciatoia".
Facendo due prodotti intanto ho notato che $A^4$ è una matrice scalare data da $2^4*I$... com'è possibile sfruttare questa cosa?