Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sally_11
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?:) Data la matrice $A=((0, 2, 0, 0),(0, 0, 2, 0),(0, 0, 0, 2),(2, 0, 0, 0))$ Quanto vale $A^ 13$ ? Naturalmente non viene richiesto di fare tutti i prodotti, bisogna trovare una "scorciatoia". Facendo due prodotti intanto ho notato che $A^4$ è una matrice scalare data da $2^4*I$... com'è possibile sfruttare questa cosa?
7
27 mar 2012, 11:04

ing.cane
Salve! Come da titolo ho alcuni problemi a capire questi concetti: 1) la prof ci ha spiegato/ dimostrato il valore di dx partendo dalla funzione $f=pi_i$ così definita $pi_i : x=(x_1,....,x_n) in R^n -> x_i in R$ poi $(\partial pi_i) / (\partial pi_j)(x)$ è 1 se i=j, o se sono diversi applica il concetto di differenziale è dice che $dpi_i = H_i=H_j$ da qua deduce che df=dx Non ho capito i passaggi e il perchè abbia scelto proprio questa funzione e non un'altra f $f=pi_i$ 2) ma il differenziale ha delle applicazioni ...
4
30 mar 2012, 19:22

Seneca1
Nel corso di una dimostrazione mi ritrovo la seguente situazione: siano $C_r , C_\rho$ due cerchi concentrici (aperti, cioè privati della frontiera) di centro $z_0$ e raggi rispettivamente $r , \rho$ tali che $0 < \rho < r$. Inoltre è data una funzione $\phi$ olomorfa su $C_r$. Per la formula di Cauchy: \[\displaystyle \phi(z) = \frac{1}{2 \pi i } \int_{ \partial C_\rho } \frac{\phi(\zeta)}{\zeta - z} d \zeta \; \;\; \; , \; \forall z \in ...
17
26 mar 2012, 02:22

Fabio1992
Salve, vi volevo chiedere un piccolo aiuto su un circuito RC. Senza entrare nei particolari, se ho un qualsiasi circuito con un generatore continuo di tensione, delle resistenze e due condensatori, per trovare la dinamica (transitoria) del circuito utilizzo le equazioni di stato. Scritte le equazioni di stato mi ritrovo con due equazioni differenziali del primo ordine, collegate tra di loro, con due condizioni iniziali distinte, una per la prima equazione e l'altra per la seconda ...
1
28 mar 2012, 22:07

melli13
Buona sera, potete aiutarmi a capire bene cosa vuol dire $o((x-1)/(x^2+1))$??C'è un modo per semplificarlo?perchè lo devo utilizzare per un esercizio.....Grazie mille...
2
29 mar 2012, 22:36

LucaC1
$lim_(x->+infty) ((x-2)/(x+3))^sqrt{\(e\)^x}$ $lim_(x->+infty) ((x-2+3-3)/(x+3))^sqrt{\(e\)^x}$ $lim_(x->+infty) (x+3)/(x+3)+(-5/(x+3))^sqrt{\(e\)^x}$ $lim_(x->+infty) (1+ 1/(-(x+3)/5))^sqrt{\(e\)^x}$ elevo per $(-(x+3)/5))$ e per l'inverso ovvero $(-5/(x+3))$ cosi da ottenere il lim notevole = e ottenendo : $lim_(x->+infty) \(e\)^(-5/(x+3))sqrt{\(e\)^x}$ , adesso come è corretto procedere ??? essendo una forma indet del tipo INF / INF potrei applicare deL'hopital o , $-5 sqrt{(\(e\)^x)/(x+3)}$ ...... e come proseguire in tal caso ?? quella e^x mi blocca ...Grazie in anticipo
13
29 mar 2012, 10:20

elisa98
Per gli esami che cosa posso collegare a Charlie Chaplin ?? >.
2
22 mar 2012, 17:25

Sk_Anonymous
Vorrei provare che ogni polinomio di grado dispari possiede almeno una radice reale mediante il teorema di esistenza degli zeri, ed ho pensato di argomentare in questo modo: sia \(\displaystyle p(x)=a_{0}x^{2n+1}+a_{1}x^{2n}+...+a_{2n} \) con \(\displaystyle a_{i} \in \mathbb{R} \), \(\displaystyle i=0,1,...,2n \) e \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \). Dovrebbe essere sufficiente notare che \(\displaystyle \lim_{x \to + \infty} p(x)=+ \infty \) e che \(\displaystyle \lim_{x \to -\infty} p(x)=- ...

Lucrezio1
Salve a tutti, ho un problema con un rombo: "E' dato il rombo ABCD circoscritto a una crf di centro O e raggio r. Indica con x l'angolo OAB e determina, al variare di x, l'area A(x) del rombo. Rappresenta graficamente y=A(x)" allora, io sono arrivato al massimo a dire che $A(x)=AB^2 sin 2x$, ma non arrivo alla soluzione del problema... aiutatemi per favore
4
30 mar 2012, 16:53

Anthony_Hc_97
Mi serve urgente che il mio l'ho perso e domani c'ho geografia :( GRAZIE.!
3
27 mar 2012, 18:44

giovannaemichelle
esempio di "caso" di metodologie operative esempio: marta è sola ha tre figli piccoli,tra poco viene sfrattata ha un bambino disabile.. analisi del problema risorse etc..
1
27 mar 2012, 17:58

biby97
Inghilterra help Miglior risposta
ho bisogno.. subitissimo di un riassunto della città di cardiff
6
27 mar 2012, 16:20

Leonida1
Salve! In questi giorni sto allenandomi sui quiz di logica in vista della prova di settembre per l'accesso alla facoltà di Medicina. Premesso che sono più ostici di quanto pensavo ce ne sono alcuni che veramente non riesco a risolvere. 1 Quesito Se 5 infermieri preparano 15 sacche per terapia parenterale in 30 minuti quanti infermieri sarebbero teoricamente necessari per prepararne 150 in 9000 secondi? Le alternative sono: 30 / 5 / 15 / 10 /20. Risposta esatta 10 Ora qui ho per ...
26
17 ago 2009, 22:37

Chiara°_°
non sono una ragazza studiosa,ma domani il prof. dis toria mi deve interrogare sulla rivoluzione sovietica,.. e' facile da studiare x una come me? Aggiunto 1 minuto più tardi: please,rispondete :(
5
29 mar 2012, 13:53

Paolo902
Siano $f,g$ due funzioni definite in un intorno dell'origine della retta reale con $g$ mai nulla. Per ogni $L \in [-\infty, + \infty] $ e per ogni funzione $\rho$ non negativa, a supporto compatto con $\int_{\mathbb R} \rho = 1$ si ha \[ \lim_{x\to 0} \frac{f(x)}{g(x)} = L \Rightarrow \lim_{r\to 0} \frac{\int_{\mathbb R}f(ry)\rho(y)dy}{\int_{\mathbb R}g(ry)\rho(y)dy}=L \] Anzitutto, io trovo che il testo sia vagamente impreciso: mi pare infatti che ...
2
30 mar 2012, 19:03

bellamonica
vi piacciono gli one direction?? A ME MOLTIXIMO!!!SOPRATUTTO LIAM;) e a voi ki piace?
2
29 mar 2012, 17:49

pier.paolo15
Ciao a tutti, sono pier paolo e sono iscritto al primo anno di matematica Vorrei chiedervi aiuto su delle questioni particolari di algebra lineare che non riesco a spiegarmi bene ricorrendo all'usuale teoria degli spazi vettoriali. Si tratta in particolare di spazi vettoriali di dimensione infinita. 1) \(\displaystyle \mathbb{R} \) spazio vettoriale su \(\displaystyle \mathbb{Q} \) Si verifica facilmente che l'insieme dei numeri reali \(\displaystyle \mathbb{R} \), munito dell'usuale ...

mah
x il protagonista cosa rappresenta il fischio del treno a=paura di viaggiare b=desiderio di fuggire c= la consapevolezza dell'esistenza di un mondo da vivere al di fuori delle mura domestike e del lavoro d= la consapevolezza delll'importanza degli effetti familiari e il rifiuto della routine lavorativs e= l'insensatezza della vita _______________________________________________________________________________alla domanda belluca è impazzito cosa risponderebbe belluca cosa la voce ...
4
mah
30 mar 2012, 17:10

sant92
salve, ho un dubbio tra il gradiente e la derivata direzionale. So che la derivata direzionale mi generalizza il concetto di gradiente; il gradiente, data una funzione in 2 variabili, lo trovo facendo le derivate parziali, mentre la derivata direzionale la ottengo facendo il prodotto scalare tra il gradiente e un vettore v=(a,b). Ma quindi la derivata direzionale mi da la lunghezza del gradiente?
5
30 mar 2012, 18:46

xAizawa
Un punto materiale di massa m = 10g è vincolato a un punto fisso tramite una fune inestensibile e senza massa ed è messo in rotazione in un piano verticale. La fune è lunga l = 9,81cm. Trovare il minimo valore della velocità angolare \(\omega\) con cui deve essere messo in rotazione il corpo nel punto più basso affinchè segua la traiettoria circolare nel punto più alto. Calcolare la tensione della fune nel punto più alto se la velocità angolare iniziale è doppia di quella minima. Qualcuno ...