Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quale film vi ha trasmesso molta paura?
Salve avendo questa funzione $x(4-x^2)/(4+x^2)$ ho calcolato la derivata prima per conoscere gli intervalli di monotonia della funzione. La derivata è $(-x^4-x^2+16)/(4+x^2)^2$.
Al numeratore ho una disequazione di quarto grado e come al solito ho provato a risolverla con le parametriche. Ma andandola a svolgere usciva qualcosa di troppo complesso , e poichè questa funzione era ad un compito di analisi, quale suggerimento potreste darmi per "risolvere" o "bypassare" una cosa del genere? Grazie

Un proiettile viene lanciato dal suolo con angolo $\alpha = 60°$ e velocità iniziale $v_0 = 80$ m/s
Calcola: 1) gittata 2) la velocità al culmine 3) il tempo di volo 4) la massima quota raggiunta
Allora la gittata è facile. Mentre per quanto rigurada la velocità al culmine cosa si intende? La velocità del punto più alto della traiettoria o la velocità finale? Se si trattasse della velocità nel punto più alto ho pensato di eguagliare a zero la velocità parallela all'asse y, trovarmi ...

Salve, supponiamo di avere l'equazione vettoriale $vec x=vec y xx vec z$. Se moltiplico scalarmente entrambi i membri dell'equazione per un certo vettore $vec a$, ottenendo quindi l'equazione $vec x * vec a=(vec y xx vec z)* vec a$, le soluzioni della seconda equazione sono le stesse della prima?
Grazie!

Ciao a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti su un esercizio di fisica riguardante i corpi rigidi.
L'esercizio in questione è:
Un sistema è costituito da una molla di costante elastica k = 100 N/m avente un estremo ancorato ad un supporto fisso e l’altro agganciato ad una funicella ideale passante nella gola di una carrucola di massa M =1 kg e recante all’altra estremità un oggetto A assimilabile ad un punto materiale di massa m = 2 kg. la molla si dispone orizzontalmente e la carrucola è ...

Buonasera a tutti,
ho difficoltà a risolvere questo problema.
Una corda AB di una circonferenza di centro O e un raggio di 9 cm, forma con il raggio stesso un angolo ampio 30°. Trova la lunghezza della corda e la distanza dal centro
(Risultati: 15,58 cm per la lunghezza e 4,5 per la distanza dal centro)
Io ho fatto un disegno e mi pare sia un triangolo. Io so che ci sono formule particolare per i triangoli con 30, 60 e 45 ° e qui io ho applicato le formule relative ai 30° ipotizzando che il ...
ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto in diritto!
mi servirebbe la spiegazione di un po di cose con concetti il più semplici possibile...
mi servirebbe sapere:
-le classificazione del contratto
-autonomia contrattuale ( e le clausole vessatorie)
-gli elementi essenziali
-gli effetti del contratto
-l' aspetto generale di tutai i tipi di invalidità del contratto( nullità-annullabilità-rescindibilita)
-risoluzione
-compravendita
-locazione
grazie a tutti per le risposte!!!!

Chi ha letto questo libro? io l'ho divorato in pochi giorni questa estate.
L'ho trovato un magnifico esempio di divulgazione scientifica, con uno stile che ti cattura. Le tematiche proposte poi non possono lasciare indifferenti, personalmente sono rimasto sconvolto da come la quasi totalità dei risultati della fisica moderna siano del tutto controintuitivi. Molti li conoscevo ma principi come quello di non località o l'entaglement lasciano di sasso. Estremamente affascinante è anche la ...

Help me .... shakespeare
Miglior risposta
lo stile di shakespeare e i suoi temi in inglese e gli atti di romeo e giulietta
sembra una domanda banale ma trovo difficoltà nell'effettuare la somma per via grafica di funzioni ovviamente intendo funzioni banali.per esempio prendiamo come esempio queste due funzioni:
$y_1=rect(t/2)$
$y_2=rect(t/1)$
che rappresentano due impulsi rettangolari entrambi centrati in zero ma con differenti ampiezze.
trovo difficoltà nel disegnare la funzione $z(t)=y_1+y_2$. ciò che faccio è la seguente cosa:
disegno entrambi le funzioni separatamente e poi le dovrei sommare per via ...

Salve a tutti ,
come da titolo come faccio a disegnare curve o funzioni di più variabili con Matlab ? Non sono un grande esperto , diciamo che funzioni lineari me la cavo , ma ora sono un pò arrugginito con Matlab.
Per esempio se dovessi disegnare la curva : $\gamma (t) = (cos(t),sen(t),t)$ come dovrei farei ?
Grazie

vi piace il grande fratello?(a me no ahahah)dite anke il perchè se volete;)

Dubbio sui pronomi...
Miglior risposta
coucouu... non so come si dice una frase... inizia con "il voit un bateau: è quello di suo papà"... mi aiutateee ?! grazie mille

Ciao!
quale informazioni mi da il teorema di Liapunov su autovalori con parte reale nulla?
Sto studiando l'equazione del pendolo conservativo $ddot p=-csen(q)$. So che per i punti $(2mpi,0)$ ho degli equilibri stabili, ma in essi la matrice jacobiana ha autovalori immaginari $pmi*sqrt(c)$. Quindi cosa posos concludere? Grazie
Problemi sui criteri di congruenza dei triangoli
Miglior risposta
Disegna due triangoli ABC e DEF che abbiano AB congruente DE, AC congruente DF e in cui l'angolo esterno di vertice A sia congruente a quello esterno di vertice D. Dimostra che i triangoli sono congruenti.
Nell'angolo aOb disegna la bisettrice Os. Sui lati dell'angolo aOb scegli due punti, rispettivamente A su Oa e B su Ob, in modo che risulti OA congruente OB. Congiungi un punto E della bisettrice con A e con B. Dimostra che la semiretta Os è anche la bisettrice dell'angolo ...

Ciao, avete presente quel gioco dove bisogna disegnare un quadrato con le. Due diagonali e dei semicerchi intorno ai lati del quadrato stesso. Non bisogna mai passare due volte sulla stessa linea.
Detto un po' meglio, il risultato finale e' una specie di fiore che ha come centro un quadrato e come petali 4 semicerchi in corrispondenza dei lati, e in più a due diagonali il quadrato (due linee che passano per i vertici opposti del quadrati, vertici o spigoli x meglio dire)
Spero che si capisca ...

Problemi di fisica (80114)
Miglior risposta
Potreste svolgermi questi problemi scrivendo anche il procedimento? Grazie
1.
Un carrello che si muove di moto rettilineo uniforme sulla rotaia a cuscino d'aria alla velocità di (22,0 ± 0,1) cm/s, ha percorso uno spazio pari a (45,0 ± 0,1) cm. Stabilisci l'intervallo di tempo impiegato per tale spostamento e disegna il corrispondente intervallo di indeterminazione.
Risultati: (2,05 ± 0,02)s
2.
Trova la velocità di un corpo, sapendo che in un intervallo di tempo pari a (0,91 ± 0,01) s ...
Se ho una soluzione massimale $z:]a,b[->Omega$ e $\lim_{t \to b}z(t)\inRR$ allora $b=+oo$?
Come posso sfruttare il teorema di fuga dai compatti per provarlo?
Problema con il M.C.D
Miglior risposta
mario avendo a disposizione 54 cioccolatini fondenti 90 al latte e 108 al liquore vuole preparare il maggior numero possibile di sacchetti regalo tutti uguali contenenti ognuno lo stesso numero di cioccolatini di ciascun tipo . quanti sacchetti potrà confezionare ? quanti cioccolatini di ciascun tipo conterrà ogni sacchetto ?

ciao raga...
io volevo portare all' esame gli USA e mi hanno consigliato questo:
geografia : USA
storia : prima o seconda guerra mondiale ..oppure la prima o la seconda rivoluzione industriale
inglese : brano sull'america/USA in inglese (sul paese, o sui monumenti + importanti di quel paese o sulla vita e sulle culture..)
altra lingua : brano sull'america/USA in quella lingua
scienze : alimentazione (x elevata obesità causata dai molti fast food in USA) oppure l'obesità
...