Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho bisogno di un chiarimento, se io so che a un corpo di massa M,inizialmente in quiete, viene un impressa una velocità,per esempio, di 1 m/s come mi trovo l'accelerazione del corpo?Ad esempio trovandosi in un piano inclinato privo di attriti
Problemi in cui la funzione dipende da parametri
Miglior risposta
Determinare i parametri a e b in modo che il grafico della funzione [math]y=\frac{ax+b}{x}[/math] abbia nel punto P(1 , 1) una retta tangente parallela a quella passante per i punti A (0,2) e B (4,-1).
allora io ho pensato di trovare prima di tutto il coefficiente angolare della retta attraverso i due punti e mi viene m= - 1/2 , siccome la retta è parallela tengo m uguale a quello trovato . poi metto a sistema la funzione sostituendo P a essa e la sua derivata con m..ovvero
[math]\left\{\begin{matrix}<br />
1=a+b\\ <br />
-b=-\frac{1}{2}<br />
\end{matrix}\right.[/math]
ma ...

Help (80116)
Miglior risposta
passato remoto verbo rimproverare aiuto

un'asta sottile di massa m=200 g è posta in rotazione con velocità angolare w=2 rad/s attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro di massa. essa viene lanciata verso l'alto con una velocità iniziale del centro di massa Vcm= 2 m/s formante un angolo di 30 gradi con la verticale. calcolare la massima altezza h raggiunta dal centro di massa rispetto alla posizione iniziale, la corrispondente velocità angolare di rotazione e l'angolo di cui è ruotata l'asta quando il centro di massa ...

Buongiorno,qualcuno di voi conosce un buon riferimento a proposito di quel teorema che afferma che ogni insieme connesso per archi è pure connesso(vanno bene pure risposte autoreferenziali)Naturalmente intendo la dimostrazione.Grazie.

Applicare l'eliminazione di Gauss per determinare se il seguente sistema ammette o meno un'unica soluzione:
$\{(3x_2 - 4x_3 + x_4 = 1),(x_1 - x_2 - x_3 + x_4 = 0),(2x_1 - 2x_2 - 2x_3 + 2x_4 = 0),(x_1 - x_2 + 4x_3 - x_4 = 1):}$
Ovviamente la terza riga si può eliminare. Comunque io so solamente che un sistema quadrato
ammette un'unica soluzione se e solo se la sua matrice dei coefficienti è non singolare, cioè se i suoi pivots sono non nulli. Vale lo stesso per matrici rettangolari?
Grazie

Immagino che molti di voi ci credano e ci si affidino.
Per chi ha voglia, date un'occhiata la sito del cicap, ente fondato da Piero Angela, che "promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti del paranormale e delle pseudoscienze".
http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273099

Testo argomentativo corto
Miglior risposta
mi serve un testo argomentativo di 30 righe o 2000 battute al computer su"pizza o kebab?"

Ciao a tutto il forum!
Sono la Vale, per gli amici Gonny, sono iscritta al corso di laurea in informatica e ho rimasto un esame alla laurea!!!
Purtroppo ci ho messo una vita a terminare gli studi, ma sono a un soffio dalla fine, e per questo faccio affidamento anche su chi di voi ha la pazienza e la voglia di aiutare una come me che è un pò dura di capa -.-
Che altro dire..
Buono studio a tutti!
Vale

Secondo voi che squadre retrocederanno dalla A alla B quest'anno? E quali saliranno?

Ciao a tutti,
sto studiando il capito riguardo le matrici simili e il processo di diagonalizzazione e mi stavo domandando se mi venisse data una matrice come faccio a trovarne una simile? Ciò io non voglio diagonalizzarla (non voglio trovare la matrice diagonale alla quale essa è simile), ma voglio semplicemente trovarne una simile, come si fa?
Grazie mille.
Come faccio ad inscrivere in un ellisse un rettangolo con un lato appartenente alla retta x=1 ??
Ho trovato l'equazione dell'ellisse e dovrei saper calcolare anche l'area... Ma questa parte non mi riesce! Qualcuno saprebbe illustrarmi il procedimento? Anche solo l'impostazione a grandi linee per capire come fare.
Ho sostenuto il secondo modulo di Filsofia della Musica con il professor Gozza ed era cosi strutturato:
nella prima parte sono elencate tre opere che devono essere messe in ordine cronologico indicando l'anno e il secolo in cui sono state scritte e gli autori..non ricordo esattamente quali mi siano capitate ma c'era sicuramente Descartes con l'Abregè..cmq relativamente facili perchè erano tutte opere del 700 e basta imparare a memoria i titoli e le opere elencate nella prima parte del saggio di ...

Qualcuno mi sa dire qualcosa su "a modest proposal" di swift?
Lancio un sasso da un'igloo con velocità iniziale orizzontale v0. Voglio sapere in quale angolo il sasso si stacca dall'igloo. E' corretto dire che ciò avviene quando la reazione vincolare dell'igloo sul sasso è uguale a 0?
Spiego il motivo delle mie perplessità. Usando come coordinate polari r (che non cambia perchè l'igloo è emisferico) e come coordinata angolare $\theta$, cioè l'angolo tra la verticale e la posizione del sasso in un certo istante di tempo, le due equazioni mi ...

Ragazzi ho bisogno di un aiuto per queste frasi. Devo fare l'analisi del periodo. Sono già suddivise in periodi. Grazie in anticipo:
1) Avendo visto /che versava in condizioni gravi /i soccorritori lo portarono in ospedale /(ma) benchè operato d' urgenza /egli morì dopo poche ore
2) Avendo piovuto a dirotto per giorni /il fiume è straripato /inondando due paesi /i cui abitanti hanno dovuto fuggire /per cercare scampo altrove.
3) Roberto era tanto pigro / che avrebbe trascorso intere giornate ...
salve ragazzi,vorrei iscrivermi a questo corso di laurea e volevo sapere se la frequenza è necessaria..grazie a quanti risponderanno

non riesco a risolvere quest'esercio...sia f: R''--R''' lineare ed iniettiva e sia g:R--R'' lineare ed iniettiva stabilire la dimensione dell'immagine di fog motivando la risposta

Vi sottopongo il seguente quesito:
Un cono circolare retto ha l'altezza che misura 10 cm. Supponiamo di tagliarlo con un piano parallelo al piano di base in modo da ottenere 2 solidi di uguale volume.
Quanto dista il piano dal vertice del cono?
grazie in anticipo

$\int_1^\e\ logx/sqrt(x)dx$
$\int_1^\e\(1/sqrt(x))logx dx$
ho provato a risolverlo con il metodo per parti :
$\int (f 'g) = [fxxg]-\int( fg ')dx$
pongo : $ f '=1/sqrt(x)$ dove $f= 2sqrt(x)$
:$g= log x$ dove $g '= 1/x $
è giusto utilizzare questo metodo per quest tipo di integrale ??? e se si è corretta la f e la g ????