Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di fisica (81038)
Miglior risposta
Marco ha una massa di 64kg.Sapendo che la pianta del suo piede ha un'area di 290 cm quadrati,calcola la pressione che Marco esercita sul pavimento

buongiorno :
$\int_0^(log3) [( \e\^x) / ( \e\^(2x)-2\e\^x)] dx$
pongo $\e\^x=t $ ,$ dx=1/(\e\^x) dt$
$\int_0^(log3) [( \e\^x) / ( t^2-2t)] (1/\e\^x)dt$
semplifico la e^x
$\int_0^(log3) [1 / ( t^2-2t)] dt = log ( t^2-2t)= log (e^(2x)-2\e\^x)$
ho proceduto cosi ma nn credo sia corretto ,
ho provata a mettere in evidenzia la e^x al denominatore ma nn so se è giusto quello che ho fatto :
$ ( \e\^x) / [( \e\^x)(\e\^x-2)]$ si fa cosi??
GRAZIE !

Salve sono nuovo del forum, vorrei una mano con questo quesito di geometria.
data la matrice M = (k 0 0) dire per quali valori di K è diagonalizzabile...so che la risposta è PER OGNI valore di K..
(0 k 0) sapreste dirmi perchè?
(k k+1 0)
P.s. so che per scrivere matrici e altro ci sono dei codici...però non ho avuto modo di vederli...chiedo scusa....per ora spero sia comprensibile ciò che ho ...

Ki sa aiutarmi per domani? heeeeeeeeeeelp!!!!! XD XD DX DX
Miglior risposta
ki sa aiutarmi? per domani ho bisogno di sapere il xkè delle guerre nella regione balcanica tra il kosovo e la albania. oggi ( purtroppo ) siamo usciti da scuola alle 4 e 30 e la prof lo vuole lo stesso!!!!!! heeeeeeelp!!!! :hypno :hypno :hypno :mummy :mummy :stars :stars :stars :specchio è una pugnalata alle spalle!!! :anal :anal se sapete dei siti va bene lo stesso ma vi prego aiutatemi!!! :windows :windows
grazie in anticipo :hi :occhidolci :hi :occhidolci :hi :occhidolci
Ciao a tutti!
Volevo chiedervi cosa potrei portarmi in gita a torino e bard dato che ci vado venerdì 20 e sabato 21 aprile.
Sono una che è talmente sbadata da avere la camera piena di post-it.
Vorrei che qualcuno potrebbe gentilmente farmi la lista degli indumenti da portare e anche cosa portarmi per il pranza al sacco del primo giorno.
Grazie a tutti in anticipo.
Ragazzi mi potete aiutare con questo problema con equazioni ?
Miglior risposta
in un trapezio isoscele il lato obliquo e i 2/3 della base minore e la base maggiore è i 3/2 della minore. Determina il perimetro del trapezio sapendo la base maggiore più meta' lato obliquo è 66 cm. Allora l'incognita è la base minore ... ma nn riesco a creare l'equazione .... mi aiutate???
Help mee urgente tema da fare entro gg
Miglior risposta
aiuto devo scrivere un testo argomentativo sulla democrazia in italia non solo parlamentare, ovvero libertà di pensiero e quant'altro di ogni singolo
se qualcuno mi aiuta a farlo pleasee
aiutoOOOOO!!! mi servono le parafrasi di tutti i canti dell'inferno divina commedia

PROBLEMA DOVE SBAGLIO
Miglior risposta
PROBLEMA DOVE SBAGLIO'UN RECIPIENTE HA LA FORMA DI UN PRISMA RETTO AVENTE PER BASE INTERNA UN ROMBO LE CUI DIAGONALI MISURANO 24CM E 10CM , SE SI VERSA NEL RECIPIENTE DEL LATTE PS 1,o3 fino a un livello pari ai 4/7 DELL ALTEZZA, IL SUO PESO E DI 1520,2G , SAPENDO CHE VUOTO PESA 37G CALCOLA L ALTEZZA DEL RECIPIENTE.
Collegamenti d' esame sugli anni 60 per le materie:
inglese
francese
italiano
letteraratura
musica
storia
scienze
tecnologia
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee :) :lol :thx
Traduzione inglese (81026)
Miglior risposta
potete trdurmi questo discorso:
Ciao Mike,stai facendo qualcosa in questo momento?
No niente perchè?
Vuoi venire a casa mia a guardare un dvd?
Che film è?
No one,è un trailer ed è magnifico
Ok ma devo essere a casa per le 10
Le dieci,perche?
è una nuova regola dei miei genitori,non devo stare fuori fino a tardi la domenica perchè c'è scuola il lunedì mattina
Ah va bene....ma vieni adesso il film è lungo?
grazie in anticipo

Test di geometria analitica 2
Miglior risposta
ciao a tutti ho altri test che non mi sono venuti...
1.
In quale deli seguenti casi NON è possibile determinare l'equazione di una circonferenza che soddisfi le condizioni date? La circonferenza:
A. è inscritta nel triangolo di vertici A(1;1), B(-1;3) e O(0;0).
B. è tangente alla retta y=x+2, con il centro nell'origine degli assi cartesiani.
C. passa per A(1;2), B(3;6) ed è tangente alla retta di equazione y=-3x+6.
D. è circoscritta al triangolo di vertici A(1;-3), B(0;2) e C(1;1).
E. ...

mi dite il riassunto di Robin Hood
10 punti al migliore :dozingoff :daidai
Problemi di geometria con la formula di erone
Miglior risposta
Problema n 1
i lati di un triangolo misurano rispettivamente 25 cm,29 cm,36 cm.calcola l'area del triangolo e il perimetro del quadrato la cui area è cinque-ottavi dell'area del triangolo
Problema n2
calcola il perimetro di un rettangolo avente una dimensione di 3,3 m, sapendo che è equivalente a un triangolo i cui lati misurano rispettivamente 2,6m ,5,1m, 5,5m.
io sto preparando i collegamenti per la mia tesina all'esame di terza media.. mi porteste dare 1a mano? prechè non riesco a inserire tutte le materie come si dovrebbe fare.. grazie x l'aiuto in anticipo! :hi :hi :hi
Salve a tutti, un mio cuginetto mi ha chiesto di aiutarlo con l'esame di terza media, però ancora dobbiamo scegliere l'argomento, mi date qualche consiglio?? le materie da collegare sono letteratura, storia, geografia, inglese, ed. fisica, arte, musica, scienze, ed civica e tecnica..che non sia la solita tesina..grazie anticipatamente
Qualcuno ha il film TWILIGHT IN ITALIANO?
Me lo potreste passare???
La mia profe di inglese ci ha fatto fare un testo su twilight e ci ha fatto vedere il film in inglese,ma ci vuole fare vedere il film anche in italiano e mi ha incaricata di procurarmi il film.
Mi farete un grande favore.

Salve, ho incontrato difficoltà nel risolvere due esercizi sullo studio di studio di funzioni:
1) stabilire se la funzione è derivabile in $x=1$ e calcolarne la derivata:
$ f(x)={ ( ln x /(x-1) , x != 1 ),( 1 , x=1 ) ) $
studio la derivata nel caso $x!=1$ per vedere se risulta 1, ma non riesco a superare questo passaggio: $(1-1/x-lnx)/((x-1)^2)$
non posso più semplificarla.
2) trovare il massimo e minimo in $[-pi, pi]$ di $sinx+(cosx)^2$
prima di tutto ho trovato il dominio: ...

Potreste aiutarmi a svolgere questo problema con le equazioni?
"In un numero di due cifre la cifra delle decine supera di $1$ quella delle unità; dividendo il numero per la somma delle cifre si ottiene per quoziente $6$ e per resto $2$. trova il numero.
io ho assegnato alle unità il valore di x mentre alle decine x+1...
Però non so come indicare il numero finale.
Grazie in anticipo

Aiutatemi perfavore su questo argomento di scienze.
Stiamo facendo le equazioni chimiche con le leggi di Lavoisier e Proust. Vi chiedo gentilmente di spiegarmi con una risposta con degli esempi come fare per bilanciare secondo la legge di Lavoisier una equazione chimica. Vorrei che mi spiegaste come posizionare i numeri davanti alle lettere in modo corretto.
Vi prego di rispondermi presto xchè domani ho il compito. Grazie tantissime!! :!!! :)