Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
Salve a tutti ragazzi dovrei risolvere una equazione del genere: $cos(pi/2cos(pi/3+alpha))/(sin(pi/3+alpha))=1$ devo calcolarmi la $alpha$ posso pensare di agire in questo modo: vedo quando il denominatore è uguale ad 1 e basta? cioè: $pi/3+alpha=pi/2$
3
16 gen 2012, 17:50


wtf88
salve a tutti, sono nuovo e sto preparando l'esame di statistica ma mi sono bloccato alla dimostrazione del teorema del limite centrale. Ho capito in sostanza quello che il teorema vuole affermare ossia che la somma di n v.c. indipendenti tende alla distribuzione di una v.c. normale standardizzata quando n stesso tende a infinito. Non riesco però a trovare dimostrazioni valide che spieghino come si arriva a tale conclusione. Inoltre, sempre nella definizione, si parla di v.c. indipendenti, e ...
8
6 apr 2012, 07:42

dRyW
Non riesco a capire quale delle risposte possa essere accostata all'equazione della 's' potete spiegarmi come ricavarla? Grazie
3
16 apr 2012, 23:56

sirio25788-votailprof
Slave a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto per la dimostrazione del seguente teorema che ho trovato sul mio libro. Siano $x_0 in RR$, $rho>0$ e $f:text(])x_0-rho,x_0+rho[ rarr RR$ una funzione avente derivate di qualsiasi ordine. Supponiamo che $EE nu in NN$, $EE M>=0$: $text(sup)|f^(n)(x)|<=M$ $AA n>nu$. Allora f è sviluppabile in serie di Taylor in $text(])x_0-rho,x_0+rho[$. Dimostrazione La tesi segue dal fatto che $lim_(n rarr oo)(n!)/(rho^n)=+oo$. Dalla definizione di limite si ...

annuk2889
Salve a tutti, sono una studentessa magistrale di matematica e sono afflitta da dubbi che non riesco a risolvere efficacemente...che rapporto di inclusione c'è tra le funzioni continue e quelle LP?le funzioni L-infinito (ossia limitate) sono continue?Il dubbio è fondamentalmente questo: f è continua in x_0 se per ogni epsilon > 0 esiste delta > 0 tale che, per |x-x_0|
4
18 apr 2012, 09:24

Ricyricy
Sarò io ma queste disequazioni... :/ $ root(2x+3)((2/3)^(3x)) >= (2/3)^3 * root(x+2)((3/2)^-x) $ ho provato a svolgerla $ root(2x+3)((2/3)^(3x)) >= (2/3)^3 * root(x+2)((2/3)^x) $ $ (2/3)^((3x)/(2x+a)) >= (2/3)^3 * (2/3)^((x)/(x+2)) $ dubbio : devo studiare i casi per cui la radice ha indice pari / dispari oppure posso lavorare con gli esponenti visto che ho tutto con la stessa base?
4
16 apr 2012, 15:53

fiore96
ciao a tutti.. mi servirebbe una mano con il commento della poesia A Silvia di Leopardi.per favore aiutatemi.. dentro il commento la prof vuole sapere quante strofe ci sn , quanti sn i versi, quante rime ci sono e come sono, se ci sn assonanze e consonanze. vi ringrazio di cuore se mi aiutate..
1
7 gen 2010, 13:50

Demolition619
raga ciao a tt!!!:) Perfavore mi date una parafrasi del passero solitario?? Se è possibile in linguaggio non troppo alto e complesso grazie!!! ah dimenticavo non lunga xD
1
4 dic 2008, 15:33

stick
sono disperata, mi servono urgentemente x domani parafrasi de IL SOGNO -INNO AI PATRIARCHI- LA VITA SOLITARIA- di leopardi....:( INNO AI PATRIARCHI O DE' PRINCIPII DEL GENERE UMANO E voi de' figli dolorosi il canto, Voi dell'umana prole incliti padri, Lodando ridirà; molto all'eterno Degli astri agitator più cari, e molto Di noi men lacrimabili nell'alma Luce prodotti. Immedicati affanni Al misero mortal, nascere al pianto, E dell'etereo lume assai più dolci Sortir l'opaca ...
1
19 mar 2009, 17:03

leo_campa97
per favore mi servono queste frasi entro sera, sono un po' tante, però spero che mi aiuterete grazie mille in anticipo. 1 milites tanta vi atque virtute pugnaverunt ut hostes fugaverint 2 vos oro atque obsecro, iudices, ut attente verba mea audiatis 3 discipuli omnia fecerant ut magister dixerat 4 hannibal in agrum campanum venit ut neapolim oppugnaret 5 roma ab exiguis profecta initiis, eo crevit ut iam magnitudine sua laboret 6 semper deos oro ut amici mei incolumes, florentes ...
1
18 apr 2012, 16:30

Cristi98
vi prego aiutatemi, sto sclerando: 3\2(x+2)-3x+7\3=(1+3\4)*(x-3) risultato:71\15
2
18 apr 2012, 17:22

drynnn
Equazione con radicali Miglior risposta
Ciao! Domani ho verifica di algebra e non riesco a risolvere questa equazione √2 x2+ (√2-2)x – 2=0 Potete aiutarmi? Grazie ciao!!
1
18 apr 2012, 18:27

Sam93pa
Aiutatemiiii. Per gli esami vorrei portare la crisii del 29 e dei nostri giorni. Di italiano quale autore potrei collegarci?
2
11 apr 2012, 19:47

smaug1
Un urto è elastico quando si conserva l'energia meccanica. Questo significa che si conserva l'energia cnetica poichè in realtà l'energia potenziale è sempre costante perchè un istante prima dell'urto e un istante dopo, la posizione della masse che si scontrano non è cambiata, giusto? Presi due corpi che si scontrano per quanto detto prima posso dire: $m_1 \vec v_1 + m_2 \vec v_2 = m_1 \vec v_1' + m_2 \vec v_2'$ (dove ci sono le velocità prima e dopo l'urto) $1/2 m_1 v_1^2 + 1/2 m_2 v_2^2 = 1/2 m_1 v_1'^2 + 1/2 m_2 v_2'^2$ (EDIT) Ora il mio libro nel caso dell'urto centrale ...

vincyyy88
Ciao a tutti, ho una domanda da porvi; fino ad ora nel corso di Probabilità abbiamo sempre analizzato situazioni in cui ci vengono date informazioni relative ad un esperimento, ad esempio la media, la varianza, se si tratta di un modello normale, binomiale ecc... Il mio quesito è questo: se ho un esperimento e lo esegue più e più volte, vorrei sapere come "caratterizzare" gli esiti di questo esperimento. Ad esempio effettuo una misura della tensione su un componente ed ottengo quindi varie ...
2
16 apr 2012, 20:11

lonely
1.Multa animalium exemplaria in terra et in maribus sunt. 2.Strenui nautae procellosum mare non timent. 3.Oves agricolis lac praebent,apes mel. 4.In altis montibus fontes fluminum sunt. 5.Dei et deae in cordibus hominum legunt. 6.Lupi in ovile intrant. 7.Equites calcaribus equos concitant. 8.Puella monilia desiderabat. 9.Hominibus animalium labor gratus est. 10.In silvis multa genera florum arborumque vivunt.
1
18 apr 2012, 17:39

mirypallina
Urgente! (81015) Miglior risposta
qualcuno mi sa dire la formula diretta e indiretta del perimetro e dell'altezza di un triangolo?
9
18 apr 2012, 14:46

mirypallina
devo dire che faccio veramente schifo in geometria, mi servirebbe la formula diretta e INVERSA di: -perimetro del rettangolo -area del quadrato -base del quadrato -altezza del quadrato -perimetro del parallelogramma -perimetro del trapezio -perimetro del rombo -base del rombo -area del rombo!!!!
2
18 apr 2012, 15:01

AlexAlessio
la consegna: immagina che ieri, durante un temporale, eri all'aperto. scrivi una lettera al tuo amico joe in cui descrivi l'esperienza, aiutati con le tracce: - di' dove ti trovavi e con chi eri - descrivi che cosa stavi facendo prima del temporale - racconta che cosa hai fatto quando è iniziato il temporale - di' che cosa hai visto e sentito - descrivi come ti sentivi (worried? excited?...) inizia così: dear joe, you'll never guess that happened yesterday! i was... grazie a ...
4
18 apr 2012, 15:06