Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ingegnè
Ciao a tutti, ho parecchi dubbi su come svolgere questo esercizio : http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... izio1.jpg/ . La prima domanda è "calcolare le distribuzioni di carica sulle lastre" : La distribuzione di carica è $ sigma= Q/A $, quindi suppongo che la lastra 2 avrà $ sigma_2= -Q/A $ mentre le altre due lastre che hanno una carica $ +Q $ avranno $ sigma_1= +Q/A $ e $ sigma_3= +Q/A $. La seconda domanda è " calcolare il campo in tutti i punti dello spazio " : Penso che il campo esterno alla lastra ...

GoldWings
Ciao, oggi abbiamo analizzato il moto armonico e ponendo su assi ortogonali le funzioni tipiche del moto abbiamo analizzato alcune curve di Lissajous... Vorrei avere la dimostrazione della circonferenza nel caso in cui la differenza di fase sia 90 gradi a parità di velocità angolare e quella relativa al segmento... sapreste aiutarmi anche solo dicendomi dove cercare? GRAZIE
2
17 nov 2005, 21:53

schoggi
Ciao a tutti, stiamo trattando i problemi nelle quali si devono calcolare i massimi e i minimi. Di solito procedo nel seguente modo: trovo la funzione con la variabile (dipende dall'esercizio), calcolo la derivata prima e la uguaglio a zero, e poi attraverso lo studio della monotonia vedo se il punto rappresenta un massimo o un minimo. In questo caso tuttavia mi è uscito che la derivata prima è uguale a -2, cosa significa?
6
17 apr 2012, 21:00

wtf88
Salve a tutti, ho un problema, spero che qualcuno di voi mi aiuti a risolverlo. Io so che per errore quadratico medio si intende il valore atteso del quadrato dell'errore di stima │T − θ│. Quello che non capisco è: perché per dimostrare l'efficienza o meno di uno stimatore si utilizza l'errore di stima al quadrato? Il mio testo dice che l'approccio col semplice errore di stima "richiede il calcolo della distribuzione di probabilità dello stimatore T, che risulta molto complesso" --> Cosa ...
2
18 apr 2012, 11:22

gohan22
Ciao a tutti, volevo 1 consiglio..dv fare l’esame di inglese, è 1 prova di idoneità, xò nel compito ci sn 15 frasi da tradurre da inglese a italiano..e altre da italiano a inglese…io la grammatica di inglese a scuola non l’ho fatta bene o comunque gli ho dedicato poco tempo.. Sinceramente non vorrei stare troppo tempo con qst materia, visto ke è solo di idoneità, il voto qua alla fine non conta, solo i 4 cfu. Dove posso studiarla in modo semplice, veloce, x essere in grado di tradurre quelle ...
2
18 apr 2012, 13:43

alex1x9x9x7
dimostra che la parallela alla base bc di un triangolo isoscele abc condotta per il vertice A è bisettrice dell'angolo esterno adiacente all'angolo bAc non so fare il disegno :( vedete come potete farmi capire grazie per l'aiuto!
1
18 apr 2012, 14:21

elisa98
Ciao a tutti, ho bisogno di qualche suggerimento sulla mia tesina. Io vorrei portare La Prima Guerra Mondiale con storia, e avrei pensato di collecarci il film di Kubrick "Orizzonti di Gloria" però le altre materie non so in che modo collegarle.
1
16 apr 2012, 10:55

Ugobaldo_Saltalopeto
raga il prof ha calcolato il limite per x che tende a 0 di una funzione fratta in questo modo: ha confrontato i gradi di numeratore e denominatore, e siccome sono uguali ha fatto il rapporto dei coefficienti. ma questo criterio non si applica solo se x tende a infinito?

Ugobaldo_Saltalopeto
devo calcolare il limite a +oo di una funzione fratta, il cui denominatore è: $ xlog^(2)(x^(2)+1) + x $ il prof fa un ragionamento sulle equivalenze asintotiche, che lo portano a dire che il primo termine è equivalente a $ 4xlog^(2)x $ , per poi dire che la x del secondo termine è trascurabile rispetto al primo. è perché c'è il 4?

chaty
equazione dove ho sbagliato'
3
18 apr 2012, 14:27

Giusi :) Glem
mi date la traduzione della canzone my heart will go on grz in anticipo
1
18 apr 2012, 12:33

mirypallina
Aiutoooo ! (81009) Miglior risposta
vorrei sapere la formula inversa e diretta del triangolo!
3
18 apr 2012, 14:33

smaug1
Energia cinetica totale di un sistema di n punti materiali di massa $m_k$ dotati di velocità $v_k$ rispetto un riferimento fisso; è pari alla somma delle energie cinetiche $1/2 \m_k \v_k^2$ di ogni particella: $T = \sum_{k=1}^n 1/2 \m_k \v_k^2$ Se n è molto grande si può introdurre un secondo sistema di riferimento in moto traslatorio e solidale con il centro di massa. Perchè però $vec v_k = vec v_C + vec v_{k,C}$? perchè $vec v_C$ è la velocità di trascinamento? Vi chiedo troppo se volessi ...

Lovely_pink
mi potete aiutare a fare qst due dimostrazioni di geometria sul parallelismo 1)due rette r e s s'incontrano nel punto o:su r si prendano due punti a e b simmetrici rispetto ad o e su s altri due punti c e d simmetrici anchessi rispetto ad o . dimostrare ke ad //bc e che ac// bd . 2) dimostrare ke la parallela alla base bc di un triangolo isoscele abc ,condotta per il vertice a ,è la bisettrice dell'angolo esterno adiacente all'angolo bac vi prego urgente doma mi interroga
2
25 gen 2010, 17:00

Littlefox93
se si come vi sono sembrate??? io ho gia fatto la simulazione della prima e terza prova e devo fare quella della terza...com'è??? sono in panico totaleeee!!!!
6
17 apr 2012, 09:48

robbstark1
Curiosando un po' nei libri di analisi matematica per studiare la misura di Lebesgue, ho ritrovato questo interessante esercizio, che spero non sia troppo banale per questa sezione. Trovare un esempio di successione di funzioni che converge quasi ovunque, ma non quasi uniformemente. Ecco la mia idea: Sia $f_n:[0,1] -> RR$. Considero le solite classi di equivalenza date dalla relazione $x R y hArr (x-y) in QQ$. Per ogni classe prendo un rappresentante $\xi$ e definisco: ...
15
3 apr 2012, 23:34

Rahzel
L'ho sentito dire al professore ma temo che mi sia sfuggito il concetto base. Per passare da una scrittura più difficile ad una più semplice ha detto "qua possiamo moltiplicare e dividere" Ovviamente non chiedo il significato di "moltiplicazione" e "divisione". So che possiamo moltiplicare/dividere ambo i membri per una stessa quantità. Ma a che ci serve moltiplicare E dividere nello stesso istante? Cioè se abbiamo (me la sto inventando quindi magari vedete dove fa acqua il mio ...
4
18 apr 2012, 00:14

Pizza marherita 98
Salve a tutti! Non riesco a fare le sefuenti equazioni? me le risolvete perfavore? (x-3)/2+(x+9)/3=(3x+7)/5+12 deve dare 51 4x-(x+3)/4-5(x+1)/3=3(x-2)/2+4(x+1)/3 deve dare -1 Aggiunto 6 minuti più tardi: Vi pregooo aiutatemii
2
15 apr 2012, 18:02

Delli
Help me (81002) Miglior risposta
Qualcuno mi da qualche riassunto sul fascismo?
1
18 apr 2012, 13:42

.Verdiana.
Ciao a tutti!Sono nuova e così non so ancora bene come funziona il sito quindi vorrei chiedervi se perfavore potreste darmi un link dove ci siano appunti su john lennon ed imagine in modo che li possa usare per preparare la tesina. Vi prego di rispondere in fretta perchè devo iniziare a prepararla il più presto possibile!Grazie mille a chi mi aiuterà!:) :hi
2
18 apr 2012, 13:50