Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si abbia a disposizione una lente con i raggi di curvatura delle due superfici uguali. E si supponga che la lente si possa deformare in modo da modificare nello stesso modo il valore dei raggi di curvatura. Calcolare quale deve essere il valore comune R dei raggi di curvatura affinché l'immagine di un oggetto posto a distanza p = 30 cm, p = 60 cm, p = 100 cm si formi sempre alla stessa distanza q = 10 cm dalla lente, se n = 1,4.
[R: rispettivamente R = 6,00 cm ; 6,86 cm ; 7,27 cm]
Un cubo di ...

Ho un problema con l'intersezione degli spazi vettoriali;
Non che non lo sappia fare, ma lo vedo "ad occhio", nel senso confrontando i due sottospazi, ma nemmeno a dirlo, tutta questa "sicurezza" che ho con gli esercizi a casa, crolla quando si avvicina l'esame; Considerando che ho ho raggiunto un livello discreto in algebra lineare (considerando ovviamente il solo programma del mio corso), questa "lacuna" mi da fastidio.
C'è un metodo algebrico serio per fare un'intersezione? Ve ne propongo ...

Avete già fatto gli orali?? Se si, come é andata? Quanto tempo è durato??? Rispondetemi grazie mille :-*

Salve a tutti!
Ho la necessità di calcolare il rango di alcune matrici ma con parametro variabile.
ho usato il comando sym ('h') ma senza successo, qualcuno sa aiutarmi?
grazie in anticipo, sono ancora principiante con matlab.
PS: ecco qui il pezzo di codice che non mi risulta:
sym ('h')
a=[h,1,2;0,0,1;0,-10,-7]
??? Undefined function or variable 'h'.
Risolvere il problema di Cauchy:
$\{(y'=(1-e^-y)/(2x+1)),(y(0)=2):}$
$y'=(1-e^-y)/(2x+1)$
$dy/dx= (1-e^-y)/(2x+1)$
$dy/(1-e^-y) = dx/(2x+1)$
$log|1-e^-y|=1/2log|2x+1|+c$
E' corretto fin qui? Poi come dovrei continuare? Grazie

Sia $M$ l'insieme dei punti $(x,y,z) \in RR^3$ tali che $x^2 + 4 y^2 + 9 z^2 = 1$. Trovare una parametrizzazione $sigma : I \subset RR^2 -> RR^3$ dove $I$ in particolare è un rettangolo; data poi $f(x,y,z) = x y z$, calcolare $int_sigma f$.
Il tutto sta nello scegliere una parametrizzazione conveniente di $M$. Io ho provato con:
$\{(x = 2 t cos(theta)),(y= t sin(theta)):}$ allora $z = +- 1/3 sqrt( 1 - 4 t^2 )$ ma i conti vengono infiniti...
ciao=) sto facendo una tesina sui colori e nn trovo cosa collegare di filosofia......idee????grazie=)

Salve a tutti vi chiedo un aiuto per gli estremi di integrazione dell'integrale triplo definito sull'insieme
$\{ (x,y,z\epsilon\mathbb{R^{q}}:4\leq x^{2}+y^{2},\frac{1}{4}(x^{2}+y^{2})\leq z\leq4\} $
L'integrale:
$\intintint zdxdydz$
Non sono molto pratico con l'utilizzo del linguaggio ma spero sia venuto bene. Grazie a tutti.
Mount rushmore in inglese con linguaggio facile di terza media
Miglior risposta
ciao a tutti, devo farelesame d teza media,come tesina porto la montagna e di inglese vorrei potare il Mount Rushmore, solo che non lotrovo da nessuna parte mi potreste aiutare??
grazie mille
Aggiunto 3 minuti più tardi:
ciao a tutti, devo fare l'esame di terza media,come tesina porto la montagna e di inglese vorrei portare il Moun Rushmore , solo che non riesco a trovare niente da nessuna parte, serve urgente aiuto ...
grazie mille!!
salve a tutti! vorrei chiedervi se potreste dirmi cosa succede se, utilizzando il metodo delle secanti, si cambiano i due punti iniziali x0 e x1!potreste anche darmi una funzione come esempio per farmi capire?inoltre anche un altro punto non mi è chiaro: se utilizzo il metodo delle secanti, esso non convergerà solo nel caso in cui la funzione in questione non è continua?? grazie in anticipo !:)
ho avuto a settembre latino greco e matematica... un disastro
consigli utili per un'orale?????
io sono una ragazza molto riservata e ho paua di esserlo anche durante l'orale!!!!!
qualche consiglio????

ciao a tutti..sono in terza media e venerdi ho gli orali..c'è qualcuno che ci è già passato e può spiegarmi come si svolgono?Grazie..
Ragà ho bisogno di un vostro aiuto..io amo un ragazzo da quasi 1 anno (il 22 luglio 2012 è 1 anno) xò non so come dirglielo l'estate 2011 mi stava x baciare ma poi io come una C*** sono scappata xk avevo paura che fosse solo una bacio..ma poi mi sono innamorata di lui..le altre erano cotte per poi finire di fidanzarmi con loro..ma qst no è una cosa totalmente diversa vi prego aiutatemi ditemi come devo fare e cosa potrei dirgli ;)
Le memorie di adalberto (Angela Nanetti)
Miglior risposta
chi è che ha la relazione del libro " le memorie di adalberto " ( mi serve per un amica )
beh io e la mia ragazza siamo fidanzati da un pò solo che adesso siamo distanti e forse ci vedremo in estate voi dite che se ci amiamo funzionerà?
a scuola c'è un ragazzo che mi piace...è già fidanzato, però! che faccio??
Ragà aiutatemi...ditemi tutto sull adolescenza...stò in crisi...famiglia, amore, amicizia !!

Ciao a tutti, sto svolgendo degli esercizi in preparazione all'esame di Fisica I e mi son bloccato davanti a questi due esercizi:
ESERCIZIO 1
si calcoli il modulo del momento della quantita di moto di un punto materiale di massa m=10Kg dopo 8 secondi sottoposto ad una forza F(t)=[9k+(5t^4)i] N (k e i, sono i versori). il punto all'istante iniziale ha velocità nulla e la forza è applicata nel punto P con polo O tale che il vettore OP vale OP=(0T^(-1) m, 0 m, -4 m).
ESERCIZIO 2
una massa di ...

Sto provando a fare qualche esercizio sulle forme differenziali, ma sto trovando qualche difficoltà.
$\omega = (x/(x^2 +y^2) + sin x) dx + (y/(x^2 +y^2) + e^y) dy$
la curva $\phi$ di equazioni parametriche è: $\phi = (t,cos t)$
io so che:
$\int \omega = \int x(t) x'(t) dx + \int y(t) y'(t) dy$
ma i calcoli, sono venuti, nel mio caso un pò lunghetti... non è che percaso si potrebbe 'spezzare' i vari integrali in questo modo:
$\int x/(x^2 +y^2) dx +\int sin x dx + \int y/(x^2 +y^2) dy + \int e^y dy$
moltiplicando ogni pezzo per la propria derivata? mi sa che mi sfugge qualcosa...