Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

se ho una funzione $y=f(x)$ per es $y=sqrt((x^2-4x))-x$ e devo calcolare il dominio della funzione ottenuta componendo $f(x)$ con se stessa come devo fare senza calcolarmi prima la composta ? io di solito sono abituato a calcolarmi il dominio componendo prima e poi calcolandomi il dominio ma non mi sono mai trovato di fronte ad un es del genere.

TESTO
Un cilindro omogeno di massa $m_1 = 2 kg$ e raggio $R = 10 cm$ in moto di pura rotazione intorno al proprio asse con velocità angolare $omega_0= 5 rad\s^-1$, viene appoggiato su una lunga e sottile tavola scabra di massa $m_2= 1 kg$ inizialmente in quiete su una superficie piana orizzontale liscia. Quando cessa lo slittamento del cilindro rispetto alla tavola si osserva che quest'ultima si muove con velocità $v_2 = 0.2 ms^-1$ rispetto al piano. Determinare la velocità ...

salve a tutti, qualcuno mi sa dire qual'è il motivo fisico per cui si genera il deflusso a canaletta? è perchè si dissipa meno energia rispetto a quella totale disponibile? grazie in anticipo
Ciao a tutti,
fra poco compio 19 anni e, la scorsa estate, al mare, ho conosciuto una nuova vicina di ombrellone che farà 15 anni a breve. Io ero fisso al mare per tutta l'estate, lei veniva su e giù dal suo paese non molto distante, sempre e solo insieme a sua nonna.
Da subito, tramite una conversazione con conoscenti comuni, abbiamo cominciato a parlare: lei rideva sempre a qualsiasi cosa dicessi, sua nonna mi ha invitato due volte ad andare a pranzo con loro (ma io, forse stupidamente, ho ...

Ciao, come faccio a dimostrare che vale:
[tex]E[X^2 + Y^2 \leq 1] = \frac{\pi}{4}[/tex]
con \(X, Y \sim U(-1,1) \) ?
Ciao e grazie
-s.fox

Salve a tutti, sono alle prese con esercizi di Fisica uno. Essendo molto newbie rispetto a questa materia, vi espongo questo esercizio svolto da me . Vi pregherei di controllare il mio ragionamento e se il tipo di impostazione che do è corretto.
Esercizio 1 :
Un punto materiale, $p_1$ viene lasciato cadere verso il basso all'istante $t = 0 $ con una velocità iniziale $v_(0,1) = 0$
Un secondo punto materiale $p_2$ viene lasciato cadere all'istante ...
Qualcuno ha un idea di quante persone arrivano alla laurea in rapporto agli iscritti ? Se lo sapete da fonti certe, ok, altrimenti ho già googlato io in giro per internet. Non si trovano molte statistiche precise in giro, anzi praticamente nulla.
Guardando il sito del Miur, ad esempio per il PoliTo (uno a caso ), si ricava che circa il 50% degli iscritti arriva alla laurea, confrontando con gli immatricolati di 3/4 anni prima. Vi risultano cifre del genere ?
Parlo comunque di ingegneria o ...

Ho $ S{(-1,4,0,3),(1,2,-1,1), (-1,0-3,-1), (0,1.-2.0), (-1,4,7,-1)} $ e l'esercizio mi chiede se S contiene una base di R^4. Procedo nel seguente modo: metto per riga i vettori che compongono S, ottenendo una matrice A; ne calcolo il rango (4) e S è un sistema di generatori di R^4 poichè il rango è uguale alla dimensione di R. Ora ho un dubbio sulla conclusione:
1) Essendo il rango 4, esistono 4 vettori linearmente indipendenti e uno combinazione lineare dei restanti; così S non è libero e S non è una base di R^4
2) Prendo i vettori ...
Ragazzi-e scusate ho fatto alcuni passaggi di un SISTEMA DI EQUAZIONI ma il risultato finale non mi esce, c'è qualcuno in grado di svolgerlo ? grazie
Miglior risposta
il testo è questo ...
x+7y+1/5 + 4x-2/2= - 9/5
x-4y+21/10 + 2x+3/5= -1/10y
questa è l'inizio della risoluzione
2x+14y+2+20x-10=-18
x-4y+ 21+4x+6=-y
14y= -22x -10
5x+27=-3y
a questo punto so che devo trovare prima la x o la y ma mi vengono numeri giganteschi! grazie

Salve a tutti, vorrei un aiuto in questi esercizi di microeconomia dato che tra non molto dovrei sostenere l'esame !
4) In un mercato concorrenziale le curve di domanda e di offerta di mercato sono rispettivamente:
Domanda: $Q^d=80-P$
Offerta $Q^s=20+3p$
a) calcolate il prezzo di equilibrio
b) calcolate la perdita di benessere che si verifica in questo mercato se viene imposto dal governo un prezzo massimo pari a 10.
5) Discutete i motivi per cui la curva di offerta lavoro può ...

Salve a tutti, vorrei un aiuto in questi esercizi di microeconomia dato che tra non molto dovrei sostenere l'esame !
2) Un mercato è caratterizzato dalla presenza di un monopolista capace di discriminare perfettamente il mercato. La curva di domanda ( inversa ) di mercato è data da:
$P=12-Q$
il monopolista è caratterizzato da una funzione di costo marginale crescente:
$CMa(Q)=1/2Q$
a) calcolate la quantità prodotta da questo monopolista
b) valutate a quanto ...

Salve..ho un problema..Ho un file di testo con tutte le query :
create database ..
use database..
con tutte le query di creazione tabelle e inserimento valori nelle stesse.
Il mio problema è quello di leggere questo file in java e caricarlo direttamente su MySql..Come posso fare?

Un blocco di 2.6 kg scivola giù per un piano inclinato da un'altezza du 3.0 m coprendo una distanza di 5.0 m (angolo alla base 31°) (a) se il coefficiente di attrito fra il blocco ed il piano è ud= 0.18 quale sarà la velocità (in m/s) del blocco quando raggiungerà la base del piano? (b) Il risultato dipende dalla massa??
Qualcuno mi puoi aiutare con lo svoglimento? i risultati sono (a)6.6 (b) no
grazie!
ragazzi e ragazze scusate ho bisogno di risolvere una piccola disequazione frazionaria di secondo grado, non so come si fa! eccola :
( x alla seconda - 3x - 4 tutto fratto x alla seconda -7x + 12)- 2 fratto 2x-6 maggiore uguale 2
VI RINGRAZIO IN ANTICIPO, a scuola non me le hanno spiegate le diseq di secondo grado!

Salve, allora ho questo esercizio:
Nel fascio di piani aventi per asse la retta r
$x=-2+3t$
$y=-t$
$z=2+2t$
determinare, se possibile, il piano parallelo alla retta s
$x+y-4=0$
$3x-z=0$.
Allora essendo l'asse, significa che la retta r è complanare al fascio di piani? non riesco però a capire da dove iniziare
se mi ricavo l'equazione cartesiana di r e la sostituisco in quella del fascio di piani? e poi?

Salve a tutti,
scusate se scrivo ancora, tra due settimane ho l'esame e non so a chi altri rivolgermi per colmare qualche buco, quando il libro non è sufficiente! Volevo un chiarimento sul discorso dell'energia necessaria a far formare un legame ionico: sul libro c'è scritto che "è uguale alla differenza tra l'energia di ionizzazione dell'elemento che diventa lo ione positivo, e l'affinità elettronica di quello che diventa lo ione negativo". Ora, io so che sia l'energia di ionizzazione sia ...

ragazzi volevo un vostro consiglio. ho 18 anni e quest'anno sono di maturità, una volto fuori dal liceo, avevo intenzione di provare medicina, professioni sanitarie, biologia, farmacia.mi devo ancora preparare ai test. e ho scoperta che questa estate c'è un corso di preparazione per l'ammissione all'università. corso estivo che comincia il 16 luglio fino al giorno in cui fai il test d'ingresso. fanno biologia-chimica-fisica-matematica-cultu… generale-logica numerica e deduttiva ogni giorno da ...

salve! vi pongo questo quesito che mi sta mettendo in difficolta:
determinare l'equazioni del cono tangente alle sfere S1 $x^2+ (y-2)^2+z^2=4$ e S2 $ x^2+(y+4)^2+z^2-16=0$
io mi sono fatto un disegnino delle sfere tanto per avere un'idea, e ho pensato che l'asse del cono dovesse passare per entrambi i centri quindi dovesse essere $\{x=0, y=t, z=0}$, ora se trovo anche la generatrice posso farla ruotare sull'asse e trovare il cono. la generatrice dovrebbe essere una retta tangente sia a S1 che a S2 e io ...

Ciao a tutti,
leggendo il capitolo sulle frazioni di un libro di sec. I grado, mi sono imbattuto in questa spiegazione a proposito de "La frazione come quoziente". Vi riporto quanto scritto: 'Supponiamo di avere 2 tavolette di cioccolato e di doverle spartire tra 3 ragazzi. Quale pate spetterà a ciascuno? Ovviamente, i 2/3". Basta, questa è la spiegazione. Mi sembra piuttosto ridotta e nemmeno tanto chiaram per questo chiedo il vostro aiuto.
Perchè i 2/3? Se io divido prima in tre parti ...

Salve! vorrei chiedervi se potreste togliermi un dubbio... ho un esercizio simile a quello della figura... conosco la massa dei due corpi m, la lunghezza L della biella e l'angolo che l'asta forma con l'orizzontale θ ... sul corpo A viene applicata una forza orizzontale F che punta verso destra...
Devo ricavare la legge del moto ma ho un problema ... quando il professore ha scritto le formule per il corpo B ha ottenuto:
lungo x N+Tcosθ=0
lungoy -m¨y - ...