Vorrei sapere una reazione chimica per favore :)
Salve volevo chiederle cosa forma K2S (solfuro di potassio) + Al2(CO3)3 (carbonato di alluminio).
Risposte
Grazie milleeeeeeeeeeee per la spiegazione dettagliata :) gentilissima grazie grazie grazie
Dirai che si forma Carbonato di potassio,e solfuro di alluminio.
Per bilanciare è molto semplice.Prendi in considerazione il numero di atomi a destra e a sinistra,quindi il numero di atomi nei reagenti,e nei prodotti.
I loro coefficienti stechiometrici,ovvero il numero di volte che l'elemento è presente nel composto,deve essere uguale a destra e a sinistra. Ovviamente la massa durante la reazione si deve conservare.
Io in genere proseguo cosi.
Dalla parte dei reagenti
2 K
1 S
2 Al
3 CO3 (considera tutto l'anione carbonato)
Dalla parte dei prodotti
2 K
1 CO3
2 Al
3 S
Capisci che si devono bilanciare solo l'anione carbonato,prima presente tre volte e poi una volta sola,e lo zolfo,presente prima una volta e poi tre volte.
Dato che i coefficienti stechiometrici,in questo caso,sono praticamente lo stesso numero,possiamo fare cosi
Ti do un consiglio,se dovessi avere ancora bisogno di un aiuto in chimica : anche se sei uno studente universitario,piu giù,nella sezione didattica,c'e una parte del forum dedicata alla chimica.
E' la sezione piu inerente allo svolgimento degli esercizi.
Se hai problemi ancora,sono a tua disposizione.
Per bilanciare è molto semplice.Prendi in considerazione il numero di atomi a destra e a sinistra,quindi il numero di atomi nei reagenti,e nei prodotti.
I loro coefficienti stechiometrici,ovvero il numero di volte che l'elemento è presente nel composto,deve essere uguale a destra e a sinistra. Ovviamente la massa durante la reazione si deve conservare.
Io in genere proseguo cosi.
Dalla parte dei reagenti
2 K
1 S
2 Al
3 CO3 (considera tutto l'anione carbonato)
Dalla parte dei prodotti
2 K
1 CO3
2 Al
3 S
Capisci che si devono bilanciare solo l'anione carbonato,prima presente tre volte e poi una volta sola,e lo zolfo,presente prima una volta e poi tre volte.
Dato che i coefficienti stechiometrici,in questo caso,sono praticamente lo stesso numero,possiamo fare cosi
[math]3 K_{2}S[/math]
+ [math]Al_{2}[/math]
([math]CO_{3})3[/math]
--> [math] 3 K_{2}[/math]
([math]CO_{3})[/math]
+ [math]Al_{2}[/math]
[math]S_{3}[/math]
Ti do un consiglio,se dovessi avere ancora bisogno di un aiuto in chimica : anche se sei uno studente universitario,piu giù,nella sezione didattica,c'e una parte del forum dedicata alla chimica.
E' la sezione piu inerente allo svolgimento degli esercizi.
Se hai problemi ancora,sono a tua disposizione.
se riesci a bilanciarmela ti ringrazio tanto :) Quindi alla domanda cosa forma? che rispondo? come sopra ? Grazie milleeee :)
E' una reazione di doppio scambio,si tratta di due sali.
Quindi avrai
Ho solo invertito il potassio e l'alluminio,ti ricordo che il numero di ossidazione dell'Alluminio in entrambi i composti è +6.
Ti renderai conto che si deve bilanciare.Vuoi bilanciarla tu,e controllo se è corretta,oppure hai difficolta nel bilanciare?
Se i passaggi non sono chiari,chiedi pure.
Quindi avrai
[math]K_{2}S[/math]
+ [math]Al_{2}[/math]
([math]CO_{3})3[/math]
--> [math]K_{2}[/math]
([math]CO_{3})[/math]
+ [math]Al_{2}[/math]
[math]S_{3}[/math]
Ho solo invertito il potassio e l'alluminio,ti ricordo che il numero di ossidazione dell'Alluminio in entrambi i composti è +6.
Ti renderai conto che si deve bilanciare.Vuoi bilanciarla tu,e controllo se è corretta,oppure hai difficolta nel bilanciare?
Se i passaggi non sono chiari,chiedi pure.
Questa discussione è stata chiusa