Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
snooopy1
Ciao a tutti! Leggendo un esercizio sul mio libro di testo non riesco a capire un passaggio. Praticamente un integrale doppio esteso all'intervallo (-π/3, π/3) viene risolto per motivi di simmetria tra (0, π/3) moltiplicato per 2. Ecco il passaggio: $\int_{-\pi/3}^{\pi/3} -sen(x)+(√3)/2 dx$ viene risolto equivalentemente per motivi di simmetria in questo modo: $\2int_{\0}^{\pi/3} -sen(x)+(√3)/2 dx$ il cui risultato è (√3)/3 π-1. Il motivo di questo passaggio è abbastanza intuitivo anche guardando il disegno. Ma provando a svolgere ...
4
6 lug 2012, 00:39

Massi871
Vorrei porre il seguente quesito. In un urna sono contenute 100 palline di cui: x1 sono rosse x2 sono blu x3 sono gialle x4 sono verdi x5 sono nere Il procedimento p prevede che vengano pescate casualmente 3 palline dall’urna ed inoltre: - se vengono estratte 3 palline di 3 colori differenti (ad esempio R-B-V), verrà registrata la composizione delle palline (ad esempio R-B-V) su un blocco note e verranno reimmesse le palline nell’urna. - altrimenti (ad esempio R-R-B o G-G-G o V-N-V), non verrà ...
1
6 lug 2012, 17:38

lordb
Ciao a tutti, premetto subito che non ho scritto questo post in Fisica perchè a parer mio il problema è di tipo matematico (anche se riguarda fisica),tuttavia lascio la scelta della sezione a discrezione dei moderatori. Sto provando, per ora senza successo, a dimostrare il teorema delle forze vive senza usare gli infinitesimi e i giochini che si fanno con loro (semplificare i $dt$,moltiplicare... etc..); mi potete dire dove sbaglio per favore? Allora devo dimostrare (come ...
1
6 lug 2012, 14:43

simeon1
eX 1 si deve misurare la velocità di crescita di un animale.Esso viene quindi pesato ogni giorno alla stessa ora. Nei giorni 1 e 2 sono dati i pesi in Kg con il loro errore. Se il tempo fra una pesata e l'altra è 24 ore con errore 10 min calcolare l'errore sulla velocità di crescita in Kg/s ex2 la densità di un solido si misura pesando, un liquido di densità nota che occupa lo stesso volume. Si determini l'errore sulla densità del solido dal peso del liquido dato con il suo errore, dalla ...

claudio_p88
sia f una funzione analitica in un intorno forato dell'origine ed abbia in tale intorno un polo semplice allora: \(\displaystyle lim_{r\to 0}\int_{\gamma_r}f(z)dz = i\pi res(f(z),0) \), prendiamo come esempio l'integrale: \(\displaystyle \int_{0}^{\infty}\frac{sinx}{x}dx = lim_{r\to 0}lim_{R\to \infty} \int_{r}^{R}\frac{sinx}{x}dx\), ora la prima cosa che non capisco è perchè nello svolgimento il mio libro prende in esame \(\displaystyle f(z) = \frac{e^{iz}}{z} \), tale funzione non è uguale a ...

DeppeP
ciao a tutti ragazzi, se la domanda è stupida non odiatemi ché sono un fisico : - ). oggi ho studiato con più attenzione le equivalenze omotopiche e sono un po' sconvolto. ero convinto infatti che la questione della 'somiglianza' tra gurppi fondamentali fosse legata unicamente al fatto che due spazi fossero omeomorfi o meno ed effettivamente non mi ero accorto che l'omeomorfismo è solo una condizione sufficiente, non necessaria, all'isomorfismo dei gruppi fondamentali. Insomma, sappiamo ...
1
6 lug 2012, 01:04

Linux1987
Salve ,tra le condizione geometriche , che sono sufficienti affinché il metodo di Newton converga vi è quella che la derivata seconda della funzione di cui si vuole determinare lo 0, non debba cambiare segno,cioè non debba cambiare concavità! Adesso mi chiedo perchè ? Cosa potrebbe succedere da un punto di vista geometrico se la funzione cambia concavità? NB si parla di condizioni sufficienti , non necessarie per la convergenza del metodo e sono condizioni geometriche e non analitiche ...

rawrglare
Una sbarra uniforme di massa m=1.5kg è sospesa ad un soffitto con due fili identici lunghi L=90cm legati alle estremità della sbarra. L’asta viene ruotata di un piccolo angolo intorno ad un asse verticale passante per il suo centro C, fino a che I fili deviano dalla verticale di un angolo α=5°. Quindi l’asta viene lasciata libera di muoversi ed inizia a compiere piccole oscillazioni. Trovare il periodo e l’energia di tali oscillazioni. per favore. :c
4
4 lug 2012, 23:15

lucis1
Data la funzione f(x)=\( \frac{lnx}{(lnx)+1} \), disegnare il grafico illustrando tutti i passaggi fondamentali.
13
4 mag 2012, 15:41

giuliomontenero
Salve ragazzi sto realizzando un programmino mediante le istruzioni MIPS ma non sono sicuro di quello che ho fatto. Il programma deve calcolare la somma RICORSIVA degli elementi di un array. ecco il programma da me implementato: prima lo scrivo in C poi in MIPS int somma(int X [],int n){ if(n==0) return 0; else return X[n-1] + somma(X,n-1) } Ora lo scrivo in MIPS Supponiamo che la dimensione sia nel registro ...
1
5 lug 2012, 11:01

Serxe
Ho qualche problema con uno studio di funzione! Più che altro mi sono bloccato sulla derivata prima. La funzione è: $f(x) = (arcsin (1/(1-x))-\pi/4)^-1$ Quando sono andato a derivare ho trovato: $f'(x)= (arcsin (1/(1-x))-\pi/4)^-2 * 1/(sqrt(x(x-2))*(1-x))$ Invece dovrebbe venire: $f'(x)= (arcsin (1/(1-x))-\pi/4)^-2 * 1/(sqrt(x(x-2))*|1-x|)$ E non riesco a capire perchè c'è quel modulo! Inoltre ho un paio di domande (che poi è il motivo per cui il titolo è "Studio di funzione!" e non "Problema con una derivata!" ). Dopo aver fatto la derivata prima il libro fa il limite nei punti in cui ...
2
6 lug 2012, 18:56

sheldon1
ciao avrei un problemino con questo esercizio [tex]\sum_{k=1}^N x^(5k)/k[/tex] sarebbe x elevato alla 5k il tutto diviso k, lho scritto un po male, ma non riesco a fare di meglio, comunque devo trovare il raggio di convergenza e stabilire se è uniforme e l'ho fatto, poi mi dice calcolarne la somma e non so che fare, ma nell esercizio c'è un suggerimento ovvero la serie derivata.... quindi ho pensato di derivare tale serie e sfruttare il teorema che la somma delle derivate è uguale alla ...
1
6 lug 2012, 12:33

96Laura
GEME MIA AUGURIIIIIIIIIIIIIIII ♥ io ti adoro sei fantastica amore mio e per tutto il bene ke fai ti meriti un bellisssimo compleaano ♥♥ AUGURI AMORE MIOOOOOOOOOOOOOOOOOOO TI VOGLIO UNA MAREA DI BENE ORA SPAZIO A VOI PER FARE GLI AUGURI A UNA PERSONA IMPORTANTE ♥♥♥
12
5 lug 2012, 23:09

vinfer
Ciao a tutti ragazzi !!! Potreste darmi una mano per vedere se ho capito? Data la successione di funzioni di termine generale: nx/(1+nx) essa sarà convergente puntualmente nell'intervallo [0,1] mentre sara convergente uniformemente nell'intervallo ]0,1] giusto? Grazie a tutti
6
1 lug 2012, 13:44

SERENAABERCROMBIE
radice quadrata di 1+a/ a alla seconda per radice quadrata di a alla seconda + 1 + 2a /2 diviso radice quadrata di 4/ a alla seconda RISULTATO- radice quadrata di a+1 tutto alla terza / 8

paolotesla91
Salve ragazzi. Stamattina mentre facevo degli esercizi sulle trasformate di fourier di segnali periodici mi sono imbattuto in questo metodo che non conosco affatto. Ho controllato sul mio libro ma non c'è scritto nulla in merito. Sareste cosi gentili da indicarmi un testo o un link su cui posso studiarlo? Grazie in anticipo [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Ingegneria.[/xdom]
13
20 giu 2012, 10:37

chiarnik
Salve ragazzi, mi sono bloccata su questa disequazione, sarà banale ma nn riesco a trovarmi col risultato : $\{((-2x-1-x^2)/(3x-1)>0), (x<-1/2):}$ faccio quindi il falso sistema per il rapporto ricordando che devo prendere i termini positivi ma il primo membro che sarebbe $-(x+1)^2<0$ non ha come soluzione l'insieme vuoto? Perchè invece il libro porta come soluzione $x<-1$$uu$$-1<x<-1/2$ perchè prende come soluzione anche il $-1$ ??? Grazie per la disponibilità!!!
8
4 lug 2012, 10:15

DOCTOR WHO
ragazzi come faccio a risollevare il cuore a pezzettini
26
4 giu 2012, 14:37

SERENAABERCROMBIE
( radice sesta di 2x : radice quarta di 1/8x alla terza (-solo x è alla terza-) ) tutto per radice terza di 2x il risultato è radice quarta di 32 x alla quinta

mirk95
Moto parabolico... Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire come si risolve questo problema?? Da un aeroplano che vola orizzontalmente a quota h=1,00 Km, con velocità Va = 200 Km/h, viene sganciato un pacco di posta, per farlo cadere su una nave, in movimento nella stessa direzione alla velocità Vn = 20,0 Km/h. Trascurando la resistenza dell'aria, a quale distanza orizzontale d dalla nave deve essere sganciato il pacco? (715 m) Grazie 1000 in anticipo...
1
6 lug 2012, 18:31