Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un corpo scende lungo un piano inclinato senza attrito. l'angolo del piano è dato in radianti. Sapendo che in fondo al piano ha la velocità data come faccio a calcolare la distanza dal punto in cui ha iniziato a scendere???
la mia idea è quella di usare il principio della conservazione dell'energia per determinare l'altezza h dopo la distanza è l'ipotenusa e conoscendo l'angolo con le formule trigonometriche mi calcolo la distanza !!!
mi dite se è giusto????
grazie in anticipo
Sia g:$ $R^3$ xx $R^3$ $ $->$ R l’applicazione bilineare avente come matrice associata rispetto alla base canonica di $R^3$ la matrice
G=$((1,0,1),(0,1,0),(1,0,2))$
a)verificare che g definisce un prodotto scalare su $R^3$
b)determinare g(x,x’) per ogni x=(x,y,z) e x’=(x’ y’ z’) $in$ $R^3$
c)determinare l’ortogonale U =[(x,y,z)$in$$R^3$ /x+y+z=0] rispetto a g.

Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto sullo studio della convergenza di una serie.
La serie è questa:
$\sum_{n=1}^infty (2n+1)/n^4 $
Ho controllato su wolfram e dovrebbe convergere. Ho però provato ad applicare i criteri (rapporto, infinitesimi,confronto) , ma non riesco a concludere niente con nessun criterio. Qualcuno saprebbe dirmi perchè converge? Vi ringrazio per l'aiuto
Fascismo e Nazismo? differenze?
Miglior risposta
Ragazzi potreste scrivermi le principali differenze fra i due regimi? su internet ci sono cose troppo lunghe.. grazie in anticipo!

Salve a tutti
Premetto che la mia preparazione di Algebra Matriciale non è delle migliori, ho i rudimenti fondamentali, Vi chiedo se possibile una definizione accurata di Matrice Irriducibile ho già consultato Wikipedia ma la definizione data non mi è completamente chiara in particolare vorrei qualche delucidazione maggiore circa la definizione secondo la quale In alcuni contesti, una matrice riducibile è una matrice \(A\) per cui esiste una matrice di permutazione \(P\) tale che \(PAP^{-1}\) ...

:cry aiutatemi per favore!!!! nn riesco as andare avanti sono arrivata quando jack e amy litigano io esco fuori a cercarlo ma nn lo trovo e lui mi muore di fame e di sete nn so prprio come continuare! qualkuno lo sa?!?! :(

Chiedo conferma di questa affermazione:
1) La somma (anche infinita) di numeri razionali non puo' mai essere un numero irrazionale
2) La somma di numeri irrazionali puo' essere un numero razionale
riuscite a fornirmi un esempio per il caso 2)?

ho questa equazione $z^3=(2+3i)^3$
come devo fare per trovare le 3 radici di z?
o meglio devo calcolare il cubo e poi fare $z=root(3)(-46+9i)$ e trovare le 3 radici calcolando modulo e argomento e poi usando la formula $root(n)(|z|)*[cos((theta+2kpi)/n)+i*sen((theta+2kpi)/n)]$ ???
Aiuto urgente problema sui fluidi!!
Miglior risposta
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema, alla prima domanda ho risposto ma non riesco a capire come risolvere la seconda..
Un paziente ha nell’aorta, di sezione 3.00 cm2, una portata di 80 cc/s e una pressione di 120 mmHg. Trovare: A) la velocità del sangue; B) la pressione alla caviglia, considerando una distanza cuore – caviglia di 130 cm;
Aggiunto 56 minuti più tardi:
C'è qualcuno?
Aggiunto 49 minuti più tardi:
regalo tuti i miei pochi punti

Ciao a tutti,
potreste aiutarmi a risolvere questi 4 quesiti o almeno uno di essi per favore? Mi sono usciti all'esame scritto e probabilmente lunedì ho l'orale.
1) Il valore atteso di incidenti mortali è di 0.03 per Km. Determinare la probabilità di incidenti mortali nei prossimi 10000 Km.
2)Il numero annuale di volte che il livello di guardia di un giume è stato superato negli ultimi 20 anni è:
1,4,2,1,4,0,2,2,3,1,2,2,2,3,4,2,0,1,0,1
Determinare il periodo di ritorno secondo cui il ...

Salve,
ho alcuni dubbi riguardo a tale problema risolto, le domande sono scritte in rosso:
nel problema si ha un pendolo semplice attaccato ad un filo di massa trascurabile e di lunghezza l=1m, il filo è inizialmente inclinato di 30 ° rispetto alla direzione verticale.
Ad un certo punto il pendolo viene lasciato libero di oscillare , la massa m=200 g va ad urtare un piattello di massa M=800g attaccato ad una molla di massa trascurabile con velocità in modulo v.
Sapendo che dopo l'urto il ...

Sia data una massa m attaccata ad una molla sulla sommità del piano inclinato attraverso una molla di lunghezza $L0$.
Trovare la posizione di equilibrio.
Se considero sistema di riferimento con origine nel punto fermo della molla non è banalmente $L0$ ? perchè è a riposo quando blocco si "ferma" quindi equivale alla sua lungezza ..
Però riporta un altro risultato e quindi mi viene il dubbio della definizione "molla a riposo" : cioè è a riposo rispetto al piano ...

Salve,
Vi posto una serie di esercizi sui quali non riesco a capire alcune cose, ve ne sarei grato se me li spiegaste
es1: moto relativo
Dei fiocchi di neve formano un angolo teta pari a 60° con la verticale, quando osservati dal finestrino di un treno in movimento. Se la velocità del treno è Vt=50 km/h , qual è la velocità della neve nel sistema di riferimento della Terra, in cui si assume che cada verticalmente a velocità costante?
Link dell'immagine:
soluzione dl problema:
Va= ...
Sintesi acido carbossilico con glicerina
Miglior risposta
calcolo della resa teorica e % di una sintesi chimica acido carbossilico con glicerina

Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo nel forum e mi chiedevo se qualcuno mi potesse aiutare, scusate se se all'interno delle formule qualcosa non è scritto correttamente ma ho avuto qualche problema con le frazioni.
Durante la risoluzione dell'equazione di informazione di Fisher mi trovo al punto in cui dovrei risolvere il seguente passaggio:
E $\mu$" - $\mu$)$^2$ (varianza della media)
dove x è la variabile normalmente distribuita ...

Non risco a risolvere l'esercizio, vi prego di aiutarmi
Due corpi di massa m1= 10kg e m2 =18 kg sono fermi su un piano orizzontale e fra di loro c'e una molla di costante elastica k=10 N/cm e massa trascurabile, i due corpi sonTo spinti verso destra da F1=56N agente sul corpo di sinistra con massa m1 , supponendo che non ci siano oscillazioni calcolare la compressione della molla

Salve ragazzi. Attraverso un esempio volevo capire questa cosa:
Se ho due corpi, posti l'uno sopra l'altro, sapendo che per quello che si trova sul pavimento c'è un coefficiente di attrito $\mu_1$ e e per quello sopra quest'ultimo ce ne è un altro $\mu_2$, se appilco una forza costante $F$ a quello sotto diretta verso destra, supponiamo che le accelerazioni siano diverse: (poichè potrebbe succedere che tutto resti in quiete o che il corpo di sopra sia ...

Tema !
Miglior risposta
Chi mi aiuta??? TEMA: che cosa rappresenta per te , in questi anni della tua vita ,un amico\a con cui confidarti ? E' una presenza importante ? Una persona da cui ti senti compreso , che ti dà buoni consigli ? Racconta la tua esperienza.

Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo esercizio, io non saprei proprio da dove cominciare.
Determinare Raggio della circonferenza di equazioni :
$\mathcal{C} : {(x^2 + y^2 + z^2 -2y -2z = 2),(x + y + 1 = 0):}$
GRAZIE
[xdom="Seneca"]Scrivi il titolo in minuscolo la prossima volta, grazie.[/xdom]
taliano: Neorealismo, Primo Levi
Storia: le origini della guerra fredda
Informatica: nascita di internet
Economia Aziendale: il sistema bancario
Diritto: la Costituzione
Scienza delle finanze: le imposte
questa è la mia mappa concettuale gli altri argomenti di tutto il programma non li sooooo proprio quali potrebbero essere secondo voi le probabili domande che mo possono afreeeeee??? ^^