Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hee136
Ciao Sto studiando sicurezza informatica e più in particolare l'introduzione alla crittografia. L'argomento su cui ho un dubbio sono i cifrari a sostituzione omofonica e a sostituzione polialfabetica. Non riesco a capire cosa cambia tra i due. Lo schema di cifratura sembra essere lo stesso: ad ogni carattere possibile del testo in chiaro è associato un insieme fissato di caratteri fra cui scegliere il carattere cifrato. L'unica differenza che vedo è che nel primo caso il carattere cifrato viene scelto in maniera ...
1
4 lug 2012, 15:05

mirk95
Forze (86133) Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire come faccio a trovare di quanto è inclinato un piano, date le forze??? Ecco due test... Un blocco di legno di peso 20 N striscia sopra un piano inclinato anch'esso di legno. Se il coefficiente di attrito dinamico legno su legno è 0,5 e la forza di attrito è 5 N, quanto vale l'angolo di inclinazione del piano?? A. 60° B. 30° C. 45° D. 75° La risultante di due forze di modulo 10 N e 8 N che agiscono su un punto materiale ha intensità 2 N. Possiamo ...
1
7 lug 2012, 08:28

aaaaaaaaaa1
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio. Un recipiente cilindrico dotato di una base mobile (pistone), contiene 3 moli di gas perfetto biatomico alla temperatura t=0 °C. Mediante lo spostamento del pistone, si comprime quasi staticamente il gas, riducendone il volume dal valore iniziale Vi=2 litri al valore Vf= 0,5 litri. Se la capacità termica del contenitore è C, supponendo che il contenitore non scambi calore con altri sistemi, calcolare la temperatura finale del gas. Il ...

fhabbio
Ho provato a risolvere un quesito d'esame ma non avendo soluzioni a disposizione non so se il procedimento è corretto. $T:$$RR^4$$\to$$RR^3$ $T(x_1, x_2, x_3, x_4)=(x_1+2x_2+4x_4,-x_1+3x_2+x_3+2x_4, 5x_2+x_3+6x_4)$ Determinare l'immagine attraverso $T$, del sottospazio $U:x_1+x_3-2x_4=0$ A questo punto a riportato in forma parametrica il sottospazio in questo modo (correggetemi se dico boiate) $\{(x_1 = - b + 2c),(x_2 = a),(x_3 = b),(x_4 = c):}$ e la base se non sbaglio dovrebbe essere ${u_1:(0,1,0,0),u_2:(-1,0,1,0),u_3:(2,0,0,1)}$ a questo punto ...
6
4 gen 2012, 11:22

Thomasdy
http://i45.tinypic.com/35070qe.jpg Dall'esercizio che ho postato sto trovando difficolta nel calcolarmi l'equazioni del 2 tronco, in modo particolare il momento,chi mi puoi aiutare ?
100
24 mag 2012, 19:18

Sk_Anonymous
Salve, sto studiando la dimostrazione del Teorema degli Zeri e l'ho capita. ma c'è un passaggio che non mi è chiaro: dopo aver costruito la successione $[a_k,b_k]$ dice: Dato che $b_k-a_k=(b-a)/2^k$, si ha $|a_k-x_0|<=(b-a)/2^k$ $|b_k-x_0|<=(b-a)/2^k$ Quindi entrambe le successioni convergono a $x_0$ Capisco che convergono ma non capisco da dove deriva la prima uguaglianza e come implica la parte successiva, Spero in un chiarimento, grazie.

GiuseppeF1
Cerco aiuto per lo svolgimento di un problema: un'asta di massa M e lunghezza L=1m, libera di ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo O, è inizialmente ferma in posizione verticale. Un proiettile di massa M/3 e velocità v=4m/s con direzione perpendicolare all'asta la urta elasticamente nel punto P distante d da O. Sapendo che subito dopo l'urto il proiettile si ferma calcolare la velocità angolare e il valore di d. Ho pensato di mettere a sistema la ...

claudio_p88
ho il seguente integrale \(\displaystyle \int_{-\infty}^\infty\frac{1}{x^2+ix}dx \), per risolverlo ho pensato di procedere così, considero \(\displaystyle f(z) = \frac{1}{z^2+iz} = \frac{1}{z(z+i)} \), presenta due punti singolari semplici in \(\displaystyle z_1 =0 \), \(\displaystyle z_2 = -i \), ora so che \(\displaystyle \int _{\gamma}f(z)dz =\int_{-R}^Rf(x)dx\int_{\gamma_R}f(z)dz =2\pi i\sum_{k=1}^r res(f(z),z_k) \), ho pensato di procedere applicando il lemma del grande cerchio che ...

Ecce
Ciao a tutti, ho questa serie con termine k^n/(5^2n x 5) ora raccogliendo un 1/5 si vede che è una serie geometrica di ragione q=k/25 che quindi converge per k
3
6 lug 2012, 11:20

bartofra
Ciao a tutti sono veramente in difficoltà con il seguente esercizio: [size=85]Un recipiente cilindrico chiuso di volume V0 è diviso in due parti A e B da un pistone di spessore e capacità termica trascurabili, scorrevole senza attriti lungo il cilindro. Il pistone e le pareti del cilindro, tranne la base della parte A, sono impermeabili al calore. Inizialmente le parti A e B hanno lo stesso volume e contengono ciascuna 1 mole di gas perfetto monoatomico a pressione P0. Al gas contenuto in A si ...

oabkito
Ragazzi datemi una mano a risolvere questo esercizio: Un cilindro di massa M e raggio R ruota attorno al suo asse con velocità W0(velocità angolare). Il disco viene quindi posto in un angolo formato da 2 pareti ortogonali. A causa delle forze di attrito tra pareti e disco il disco inizia a rallentare. Assumendo k il coefficiente di attrito tra disco e pareti si calcoli il numero di giri che il disco fa prima di fermarsi. Calcolare anche l'accelerazione di un punto che si trova sul bordo del ...

Arilive
Ciao a tutti! Volevo solo chiedere un chiarimento su un esercizio di elettrostatica, in particolare circa un SEGNO.. Riporto la prima parte dell'esercizio, tratto dal Mazzoldi, Nigro, Voci: "Un condensatore piano, armature di area \(\displaystyle \Sigma \)=400 \(\displaystyle cm^2 \) distanti 0.5 cm, viene caricato dalla differenza di potenziale tra le armature V= 50 V e quindi isolato. Le armature vengono allontanate finchè la distanza tra loro è 1 cm. Calcolare il lavoro W fatto per ...

astato85
Salve a tutti. Vorrei chiedere delle informazioni. Come si svolgeranno i test di ammissione alla 1a del liceo scientifico? Che tipi di quesiti ci sono? E quanto vale sulla pagella di fine anno?
2
27 giu 2012, 19:14

ndrels
Salve a tutti, volevo sapere se questo esercizio è giusto così come l'ho svolto: \(\begin{pmatrix} 3 &3 &k \\ 1&2 &1 \\ (k+3)&3 &6 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} x\\y \\z \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} k\\(k-1) \\2 \end{pmatrix}\) \(\det(A)=k^2-3k-18\) \(Rg(A)=3\) per \(k\neq6\) o \(-3\) \(Rg(A)=2\) per \(k=6\) o \(-3\) Sostituendo sia 6 che -3 alla matrice completa \(C\) ho calcolato che il determinante di \(C\) è diverso da 0, dunque per Rouchè-Capelli \(Rg(A)=2\); ...
1
5 lug 2012, 19:00

Riccardo Desimini
Ho un dubbio. Che differenza c'è, da un punto di vista puramente formale, tra uno spazio vettoriale su un campo $ \mathbb{K} $ ed una struttura di $ \mathbb{K} $-spazio vettoriale? Mi sono fatto la seguente idea: Dico che $ (V, \mathbb{K}, +, \cdot) $ è una struttura di $ \mathbb{K} $-spazio vettoriale, e che $ V $ è uno spazio vettoriale su $ \mathbb{K} $ se $ V \in (V, \mathbb{K}, +, \cdot) $. Qualcuno esperto in materia mi può illuminare?[xdom="Martino"]Sposto in Algebra Lineare. Attenzione ...

pazkowski
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, quindi perdonatemi se non conosco ancora bene le regole! Sto studiando in analisi II i vari integrali: - integrali di linea (o integrali curvilinei); - integrali di superficie ( o integrali superficiali); - integrali doppi; - integrali tripli - integrali di forme differenziali Geometricamente cosa sto calcolando? Ho un vaga idea di quello che sto facendo ma non ne sono affatto certo: Integrale di linea: data una curva calcolo l'area al di sotto questa curva ...
27
27 giu 2012, 21:02

**lumy**
Ebbene sì ragazzi per chi oggi se ne fosse dimenticato... E' il compleanno di Frankuaku! E ora una dedica speciale da parte mia :blowkiss... Ciao amore :') gli auguri te li ho già fatti ieri sera ma ti avevo promesso di alzarmi stamattina apposta per fare il topic e quindi eccomi qui. E' passato già un anno dalla prima volta in cui ci siamo parlati, da quando ti sei iscritto sul sito, da quando tutto è iniziato. Dico tutto perchè per me, tu rappresenti qualcosa di insostituibile e ...
16
5 lug 2012, 07:52

ellecomelupo
Salve a tutti,vorrei porvi un quesito che mi lascia nel dubbio. Ho un esercizio che mi dice : Si considerino il piano $p : x+y-3z=5$ ed il punto $P(3;-1;2)$ Determinare : a) l'equazione del piano $parallela$ a $p $ passante per $P$ b)l'equazione di una retta che $giace$su $p$ c)l'equazione della retta $perpendicolare$ a $p$ passante per $P$ d)l'equazione di una retta $parallela$ a ...

mirk95
I vettori Miglior risposta
qualcuno di voi mi può spiegare come si risolvono i problemi con i vettori??Dove posso trovare un po' di teoria sui vettori?? Grazie 1000 in anticipo..
1
6 lug 2012, 18:33

Kashaman
Vi propongo un giochino di stampo algebrico. Non è difficile, ne tanto banale. Dovete dimostrare questa implicazione, si può fare , penso , anche senza conoscere propriamente l'aritmetica modulare. Ci possono provare un po tutti Giochino : Sia $x in ZZ$ , $n in NN$ e $p$ primo. 1)Mostrare che $AA n in NN , $ il numero $x^n-x^(n+1)$ è un multiplo di $p$ se e solo se $x$ è un multiplo di $p$ oppure ...
2
6 lug 2012, 15:37