Grammatica-analisi grammaticali
se succedesse oggi? stia certa,non succede. ma è accaduto nella storia che il vesuvio si sia svegliato all'improvviso. se si svegliasse oggi, con il monitor continuo dell'osservatorio,ci sarebbe tutto il tempo per scappare. questo dice la gente,ma qualkuno pensa k potrebbe invece essere un disastro. il vesuvio,che dorme sa sessant'anni su un letto di magma tre volte più grande della città di napoli,è il vulcano più controllato del mondo ma se dovesse tornare a eruttare,la gente verrebbe certamente avvertita con sufficiente anticipo,ma non sarebbe come scappare.infatti gli abitanti dei centri a piedi del vesuvio sono oltre 700 mila,mentre le vie di fuga sono poche e sfociano tutte sulla stessa autostrada:quindi il piano di evacuazione,che è stato adottato qualche anno fa,dovrebbe essere rivisto e aggiornato. l'eruzione,secondo gli esperti,non sarebbe effusiva(con lava e cenre) bensì esplosiva (con fontane di lava e deflagrazioni),cioe molto piu pericolosa.
Miglior risposta
se: cong.
succedesse: voce del verbo succedere 2à coniug. modo cong. tempo impefetto
oggi: avv.di tempo
stia: voce del verbo stare 1à coniug. modo cong. tempo presente 3à pers. sing.
certa: agg. qualif. femm sing.
non: avv.di modo inv.
succede : voce del verbo succedere 2à coniug. modo ind. tempo presente
ma: cong.
è accaduto: voce del verbo accadere 2à coniug. modo ind. tempo pass. pross.
nella: prep. art. formata da " in e la " femm. sing.
storia: nome comune di cosa femm.sing.
che: cong.
il: art. det. masch. sing.
vesuvio: nome proprio di cosa inv.
si: part. pronom.
sia svegliato: voce del verbo svegliare 1à coniug. modo cong. tempo passato 3à persona sing.
all': prep art. formata da " a e lo" masch. sing.
improvviso: avv. di modo
se si svegliasse: voce del verbo svegliare 1à coniug. modo cong. tempo imperfetto 3à pers. sing.
oggi: avv. di tempo inv.
con: prep. semplice
il: art det. masch. sing.
monitor: nome comune di cosa masch. promiscuo
continuo: agg. qualif
dell': prep. art. formata da " di e lo " masch. plur.
osservatorio: nome comune di cosa masch. sing.
ci:part. pronom.
sarebbe: voce del verbo essere coniug. propria modo ind. tempo condizionale presente 3à persona sing.
tutto: avv. di modo
il: art. det. masch. sing.
tempo: nome comune di cosa masch. sing.
per: prep. semplice
scappare: voce del verbo scappare 1à coniug. modo infinito tempo presente
questo: pron. dimostrativo masch. sing
dice: vode del verbo dire 3à coniug. modo ind. tempo presente 3à persona sing.
la: art. det. femm. sing.
gente : nome comune di persona femm sing.
ma : cong.
qualcuno: pron. indef. masch.
pensa: voce del verbo pensare 1à coniug. modo ind. tempo presente 3à pers, sing.
che: cong.
potrebbe : vce del verbo potere 2à coniug. modo ind. tempo cond. presente
invece: avv. di modo
un: art. indet. masch. sing
disastro: nome comune di cosa masch. sing.
il: art. det. masch. sing.
vesuvio: nome prorio di vulcano
che: pron. relativo
dorme: voce del verbo dormire 3à coniug. modo ind. tempo presente 3à pers, sing.
da: prep. sempl.
sessanta: agg. numerale cardinale inv.
anni : nome comune di cosa masch. plur.
su: avv. di luogo
un: art. indet. masch. sing.
letto: nome comun di cosa masch. sing.
di: prep. sempl.
magma: nome comune di cosa masch. sing.
tre: agg. num. card. inv.
volte: agg. qualif. femm.inv.
più
grande: agg. qualif. sing. promiscuo
della: prep. art. formata da " di e la " femm. plur.
città: nome comune di città femm. sing.
di: prep. sempl.
Napoli: nome proprio di città femm.
è: voce del verbo essere coniug. propria modo ind. tempo presente 3à pers. sing.
il: art. det. masch. sing.
vulcano: nome comune di cosa masch. sing.
più controllato
del: prep. art. formata da " di e il " masch. sing
mondo: nome comune di cosa masch. sing.
ma: cong.
se
dovesse tornare: voce del verbo tornare 1à coniug. modo cong.tempo imperfetto 3à pers. sing.
a: prep. sempl.
eruttare: voce del verbo eruttare 1à coniug. modo infinitotempo presente
la: art. det. femm. sing.
gente: nome comune di persona femm. inv.
verrebbe avertita: voce del verbo avvertire 3à coniug. modo cond. tempo presente 3à pers. sing.
certamente: avv. di modo
con: prep. sempl.
sufficiente: agg. qualif.
anticipo: nome comune di cosa masch. inv.
ma: cong.
non: avv. di negazione
saprebbe: voce sel verbo sapere 2à coniug. modo cond. tempo presente 3à pers. sing.
come: avv. di modo
scappare: voce del verbo scappare 1à coniug. modo infinito tempo presente
anche qui vale la stesa cosa....continua tu e la posti qui, io ti aiuterò nella correzione :):hi
succedesse: voce del verbo succedere 2à coniug. modo cong. tempo impefetto
oggi: avv.di tempo
stia: voce del verbo stare 1à coniug. modo cong. tempo presente 3à pers. sing.
certa: agg. qualif. femm sing.
non: avv.di modo inv.
succede : voce del verbo succedere 2à coniug. modo ind. tempo presente
ma: cong.
è accaduto: voce del verbo accadere 2à coniug. modo ind. tempo pass. pross.
nella: prep. art. formata da " in e la " femm. sing.
storia: nome comune di cosa femm.sing.
che: cong.
il: art. det. masch. sing.
vesuvio: nome proprio di cosa inv.
si: part. pronom.
sia svegliato: voce del verbo svegliare 1à coniug. modo cong. tempo passato 3à persona sing.
all': prep art. formata da " a e lo" masch. sing.
improvviso: avv. di modo
se si svegliasse: voce del verbo svegliare 1à coniug. modo cong. tempo imperfetto 3à pers. sing.
oggi: avv. di tempo inv.
con: prep. semplice
il: art det. masch. sing.
monitor: nome comune di cosa masch. promiscuo
continuo: agg. qualif
dell': prep. art. formata da " di e lo " masch. plur.
osservatorio: nome comune di cosa masch. sing.
ci:part. pronom.
sarebbe: voce del verbo essere coniug. propria modo ind. tempo condizionale presente 3à persona sing.
tutto: avv. di modo
il: art. det. masch. sing.
tempo: nome comune di cosa masch. sing.
per: prep. semplice
scappare: voce del verbo scappare 1à coniug. modo infinito tempo presente
questo: pron. dimostrativo masch. sing
dice: vode del verbo dire 3à coniug. modo ind. tempo presente 3à persona sing.
la: art. det. femm. sing.
gente : nome comune di persona femm sing.
ma : cong.
qualcuno: pron. indef. masch.
pensa: voce del verbo pensare 1à coniug. modo ind. tempo presente 3à pers, sing.
che: cong.
potrebbe : vce del verbo potere 2à coniug. modo ind. tempo cond. presente
invece: avv. di modo
un: art. indet. masch. sing
disastro: nome comune di cosa masch. sing.
il: art. det. masch. sing.
vesuvio: nome prorio di vulcano
che: pron. relativo
dorme: voce del verbo dormire 3à coniug. modo ind. tempo presente 3à pers, sing.
da: prep. sempl.
sessanta: agg. numerale cardinale inv.
anni : nome comune di cosa masch. plur.
su: avv. di luogo
un: art. indet. masch. sing.
letto: nome comun di cosa masch. sing.
di: prep. sempl.
magma: nome comune di cosa masch. sing.
tre: agg. num. card. inv.
volte: agg. qualif. femm.inv.
più
grande: agg. qualif. sing. promiscuo
della: prep. art. formata da " di e la " femm. plur.
città: nome comune di città femm. sing.
di: prep. sempl.
Napoli: nome proprio di città femm.
è: voce del verbo essere coniug. propria modo ind. tempo presente 3à pers. sing.
il: art. det. masch. sing.
vulcano: nome comune di cosa masch. sing.
più controllato
del: prep. art. formata da " di e il " masch. sing
mondo: nome comune di cosa masch. sing.
ma: cong.
se
dovesse tornare: voce del verbo tornare 1à coniug. modo cong.tempo imperfetto 3à pers. sing.
a: prep. sempl.
eruttare: voce del verbo eruttare 1à coniug. modo infinitotempo presente
la: art. det. femm. sing.
gente: nome comune di persona femm. inv.
verrebbe avertita: voce del verbo avvertire 3à coniug. modo cond. tempo presente 3à pers. sing.
certamente: avv. di modo
con: prep. sempl.
sufficiente: agg. qualif.
anticipo: nome comune di cosa masch. inv.
ma: cong.
non: avv. di negazione
saprebbe: voce sel verbo sapere 2à coniug. modo cond. tempo presente 3à pers. sing.
come: avv. di modo
scappare: voce del verbo scappare 1à coniug. modo infinito tempo presente
anche qui vale la stesa cosa....continua tu e la posti qui, io ti aiuterò nella correzione :):hi
Miglior risposta