Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qual'è il valore del seguente limite, per $n$ tendente ad infinito?
$root(5)(n^5+10n^3+10n^2+5n)-n$.
Diverge per caso a meno infinito?

In questi due giorni si è tenuta la maxi inchiesta sul furto delle 4 monete d’oro dal Monumento della città di Acchiappacitrulli. Al termine di indagini, blitz, intercettazioni, infiltrazioni e controlli a tappeto la macchina investigativa sembra aver ottenuto tutte le informazioni necessarie per sbrogliare il bandolo della matassa. L’ulteriore novità all’interno dell’inchiesta sembra essere la custodia di un certo numero di chiavi nelle mani degli indiziati (un numero che varia da 0 a 4).
E’ ...

Ho questo rapporto di trasmissione per un giunto Cardanico:
\(\displaystyle \tau =\frac{cos\alpha }{1-sin^{2}\alpha\cdot sin^{2}\varphi } \)
Il testo dice che nel caso in cui l'angolo \(\displaystyle \alpha \) compreso tra gli assi dei due alberi sia piccolo, l'espressione precedente può essere ridotta a questa:
\(\displaystyle \tau =1-\frac{\alpha ^{2}}{2}cos\left ( 2\varphi \right ) \)
Immagino che sia uno sviluppo di Taylor che trascura i termini in \(\displaystyle \alpha \) di grado ...

Salve, quando mi viene chiesto di calcolare la base dello spazio nullo di una matrice equivale a calcolare il nucleo o kernel di una matrice? Cioè sono la stessa cosa?
Ho dato in pasto a WolframAlpha la stringa
((m_1*(1+r-d_2)-d_1*(1+r-m_2)-(1+r)*(m_2-d_2))+(u_1*(d_2-1-r)-d_1*(u_2-1-r)+(1+r)*(u_2-d_2))+(u_1*(1+r-m_2)-m_1*(1+r-u_2)-(1+r)*(u_2-m_2)))/(m_1*(u_2-d_2)-u_1*(m_2-d_2)-d_1*(u_2-m_2))
che corrisponde a $((m_1*(1+r-d_2)-d_1*(1+r-m_2)-(1+r)*(m_2-d_2))+(u_1*(d_2-1-r)-d_1*(u_2-1-r)+(1+r)*(u_2-d_2))+(u_1*(1+r-m_2)-m_1*(1+r-u_2)-(1+r)*(u_2-m_2)))/(m_1*(u_2-d_2)-u_1*(m_2-d_2)-d_1*(u_2-m_2))$.
Volevo che mi confermasse che questa quantità è 1 invece mi dice che non sa come interpretare l'input...dove può essere il problema?

Dato l'enunciato con tutte le sue ipotesi, la tesi è la seguente:
\[ \lim_{(h,k) \to (0,0)} =\frac{f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)h-f_y(x_0,y_0)k}{\sqrt{h^2+k^2}}=0\]
Non sono sicuro di aver capito questa dimostrazione, per cui la riscrivo per come l'ho capita e correggetemi se c'è qualcosa di sbagliato..!
Il numeratore lo posso scrivere come
\[f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)h-f_y(x_0,y_0)k+f(x_0,y_0+k)-f(x_0,y_0+k)\]
Ho, in sostanza, tolto e aggiunto la quantità ...

Salve a tutti,
è un po' che vi seguo in quanto devo dare un esame di Algebra Lineare.
Riassumendo la mia situazione: mi sembra arabo Ci rido per non piangere.
Allora io mi son studiato un po' la teoria: vettori, spazi, sottospazi, generatori, ind. lineare, span, ker, bla bla
non ho ancora fatto la diagonalizzazione, determinante, autovalori, autovettori e sicuramente altri argomenti, prima di affrontarli volevo provare a vedere se riuscivo a fare qualche esercizio abbastanza semplice. ...

Sia \(\displaystyle A = {\left(\matrix{{1}&{2}&{1}\\{2}&{4}&{2}\\{1}&{2}&{1}}\right)} \) e sia la funzione (F) appartenente alle matrici reali 3X3 ; definita la funzione F(x)= AX - XA
Determinare autovalori e autovettori di f e discuterne la diagonazzabilità.
Per prima cosa ho proceduto a scrivermi la rappresentazione matriciale della funzione (rispetto alla base canonica) e ho ottenuto questa matrice:
\(\displaystyle ...

Esercizio :
Descrivere $AnnB$ nei seguenti casi :
(a) $A$ è l'insieme dei numeri naturali pari, $B$ quello dei numeri naturali divisibili per $5$;
(b) $A = {x in ZZ | x = 2t, t in ZZ}$ , $B$ è l'insieme dei numeri primi;
Svolgimento della prima (a) :
Per prima cosa io definisco l'insieme $A$ in questa maniera , $A = { x in NN | x = 2*a, a in NN}$ in questa maniera qualsiasi numero che io prendo pari o dispari moltiplicato a ...

COME APRIRE UN NEGOZIO IN PROPRIO
Miglior risposta
Qual'è la prassi per aprirsi un negozio in questo periodo?

Determinare (a meno del verso) i coseni direttori dell'asse della rotazione che manda $[1,0,1]$ su $[((sqrt(3)+1)/4) , -((sqrt(3)+3)/4) , -((sqrt(3)-1)/2)]$ e $[1,0,-1]$ su $[-((sqrt(3)-1)/4) , -((sqrt(3)-3)/4) , -((sqrt(3)+1)/2)]$.
Attenzione! Non chiedo lo svolgimento dell'esercizio!
Il mio problema non è l'asse di rotazione o i coseni direttori ma bene si, come trasformare la prima parte, ovvero questa:
$[1,0,1]$ --------> $[((sqrt(3)+1)/4) , -((sqrt(3)+3)/4) , -((sqrt(3)-1)/2)]$
$[1,0,-1]$ ------->$[-((sqrt(3)-1)/4) , -((sqrt(3)-3)/4) , -((sqrt(3)+1)/2)]$
in questa:
$[1,0,0]$ --------> ...

Espressioni
Miglior risposta
10/4x(+1/4)x(-7/15)x(+144/5)x(-2/12)x(-30/12)= [-1]
grazie ma non ricordo piu' come si fanno non so da che parte iniziare
Frasi da tradurre?
Miglior risposta
ciao a tutti vorrei delle frasi da tradurre(past simple,past continuos, used to,present perfect,past perfect, will, going to, have to,must,should) grazie 1000

Ciao a tutti, per risolvere un limite devo applicare Taylor a $ cosh^2 x $ ma non riesco a calcolarmi il polinomio da sostituire poi nel limite perchè non ho molta familiarità con le funzioni iperboliche. Wolfram mi dà questo risultato ( $ 1+x^2+(x^4)/3 + o(x^4) $ ) che va benissimo dato che una volta sostituito il limite riesce, ma vorrei capire come farlo da solo. Qualcuno puo' aiutarmi? Grazie

Salve ragazzi, confido che al corso, abbiamo trattato di sfuggita questo argomento, e sul libro in mio possesso non trovo referenze su questo argomento.
Allora è noto che per costruire un algoritmo, posso avvalermi almeno di $4$ strutture di controllo, giusto?
sequenziale, selettiva e iterativa, ricorsiva.
E in particolare per il Th- Boehm - Jacopini posso limitarmi ad usare le prime 3. (perché se non sbaglio una "istruzione" ricorsiva può essere riscritta in termini di una ...
Mi servirebbero le solozioni del libro "IL DIECI . LE DECI ABILITA' DA ALLENARE DURANTE LE VACANZE " di seconda media .Qualcuno può aiutarmi ?

Salve a tutti sono gia diversi giorni che cerco di venire a capo di 2 teoremi:
1.
Dati $A^n,B^n$ spazi affini e siano $P$ che appartiene ad $A^2$ ed $Q$ che appartiene ad $B^n$ e una trasformazione lineare tale che $T:A^n$(freccia)->$B^n$(freccia)
ALLora
esiste unica la trasformazione affine tale che $a : A^n -> B^n$ tale che
1.a(P)=Q
2.a(freccia)=T
non so come si fa la freccia sopra ad una lettera quindi ...

Salve.
Come da titolo, volelvo chiederVi se esiste un simobologia per definire i numeri primi.
Sappiamo che:
$RR$, insieme dei numeri Reali;
$NN$, insieme dei numeri Naturali;
$QQ$, insieme dei numeri Razionali;
$ZZ$, insieme dei numeri Relativi;
$CC$, insime dei numeri Complessi.
Penso che non esista, comunque.

Problema (Concorso di ammissione SNS IV anno) Sia $H$ uno spazio di Hilbert reale, e sia \( \lbrace e_n \rbrace_{n\geq1} \) una successione di vettori di $H$ a due a due ortogonali tali che
\begin{equation}
\lim_{n \rightarrow \infty}\sum_{i=1}^{n} (x,e_i)>e_i
\end{equation}
esiste per ogni $x \in H$. Si mostri che \( \sup ||e_n|| < +\infty \). Si dica anche se tale conclusione vale ancora se non si suppone l’ortogonalità a due a due dei vettori.
Ciao a ...

E' importante sapere, al fine del superamento del test, quando una molecola è polare o apolare? secondo voi può capitare una domanda del genere?
Perché spesso per le molecole più complesse si deve ricorrere al teoria VSPER e non è molto semplice.. tra l'altra poi come si fa? bisogna fare la somma vettoriale?