Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Le ho trascritte con OpenOffice Math in modo di farmi capire meglio:
http://oi45.tinypic.com/zy8qv9.jpg
Le ho già fatte tutte per conto mio però vorrei controllare se il risultato corrisponde...
Spero possiate aiutarmi ho gli esami di recupero della quarta superiore...
I risultati che mi sono venuti sono i seguenti:
1) R
2) 3; -1
3) 4; 1
4) -3; 1
5) -1; 1
6) -7; 1
7) Non sono in grado di risolverla
-----
Scusate ho visto adesso che c'è il modo di trascrive bene nel forum le formule, comunque le avevo già ...

Salve a tutti....Sto studiando le serie e non riesco a capire come calcolare la somma di quelle serie che convergono. Ad esempio:
$\sum_{n=1}^oo 4^n/(n+1)*(1-x)^n$
Ho trovato che la serie converge per $x in (3/4,5/4]$
Ma ora come faccio a calcolarne la somma? Non riesco proprio a capire come svolgere questo genere di esercizi....
Grazie mille...
Testo argomentativo (87089)
Miglior risposta
commenta il seguente testo di Alessandro D'Avenia :Se ti annoi non stai vivendo abbastanza.La vita non l'apprezzi abbastanza fino a quando non sbatti di fronte al dolore,fino a quando non comprendi che ne hai una sola da vivere.Perche' lasciarsela sfuggire,vivere col rimpianto di come poteva essere,andare sempre e solo alla ricerca?Fermiamoci ogni tanto.godendo di cio che si ha.Basta leggere un libro,ascoltare la musica e quasi ogni dolore se ne va.:GRAZIE
da quando studio matematica, ovunque abbia letto qualcosa sulla distribuzioni normale, ho sempre trovato la frase:
Una distribuzione è normale se la sua funzione densità di probabilità è ...
Non ho mai trovato una dimostrazione o qualcosa che le assomigli, l'ho vista sempre dare come definizione. Ma è chiaro che Gauss o chi per lui non ha avuto le visioni prima di definire la funzione. Qualcuno mi sa consigliare un testo in cui possa trovare tutti i passaggi necessari per definire la densità ...

Ciao a tutti, sono alla fine del primo anno del corso di ingegneria meccanica e vorrei provare a dare l'esame di analisi che c'è tra un mese.
ho iniziato da poco a studiare e gia incontro le prime difficoltà:
il professore che ho punta molto su esercizi in cui chiede di calcolare ad esempio
--quante cifre decimali bastano per calcolare \(\displaystyle 4 \pi- \pi\ \) a meno di 1/100
--calcolare ad esempio qualcosa a meno di 10^-4
questi sono solo 2 esempi, in genere richiede di calcolare un ...

Buonasera,
Riprendo un concetto di teoria per esporvi la parte che mi sfugge:
Sia $B={\vec e_1,...,\vec e_n}$ base di $V_n$ (spazio vettoriale di dimensione finita su $R$) e sia $A'=M_(B')(beta)$ ($beta$ forma bilineare $beta: V_n xx V_n->RR$)
Sia $beta(\vec x,\vec y)=X'^tA'Y'$
Ora, vogliamo passare dalla base $B$ alla base $B'$ tramite la matrice del cambiamento di base $C$ che ha per colonne i vettori della base $B'$ espressi ...
Ciaoo ragazzi .. volevo chiedervi se potete aiutarmi in questa proporzione che non ricordo a svolgerla.. Grazie :D
8 fratto 3 : X = 184 fratto 25

Salve a tutti, stavo studiando una dimostrazione sull'esistenza di soluzione per l'equazione differenziale $\dot{x}=F(x,t)$ con scarsi risultati... XD
Non riesco ad identificare a capire il nesso logico di un passaggio, molto probabilmente mi manca qualche concetto.
Si consideri l'equazione:
\[x(t)=\xi_{0}+\int_{t_{0}}^{t}F(x(\tau), \tau)d \tau \]
Vi riporto il passaggio incriminato:
\[\begin{gather} x^{(0)}(t)=\xi_{0} \\
x^{(1)}(t)=\xi_{0}+\int_{t_{0}}^{t}F(x^{(0)}(\tau), \tau)d \tau ...
Se esistesse una pillola per non innamorarsi la prendereste??

Problema perimetro rettangolo!!!!!
Miglior risposta
determina il perimetro di un rettangolo, sapendo che la misura della base è doppia della misura dell'altezza e che l'area misura 288cm quadrati
ciao a tutti, ho iniziato da poco lo studio di funzioni a due variabili e volevo sapere se il procedimento di risoluzione è giusto.
ho questa funzione $f(x,y)=xy (x+y)$
mi si chiede di trovare i max e i min assoluti.
procedo andando a calcolarmi le derivate parziali:
$f_x=y(2x+y)=0$
$f_y=x(x+2y)=0$
trovo solo il punto $(0,0)$.Mi calcolo la matrice hessiana trovando per l'unico punto che $|H|=0$,allora procedo andando a fare lo studio del segno della funzione ...

Salve a tutti, volevo sapere se potevate aiutarmi nella risoluzione di queste esercizio:
Si tratta di trovare la convergenza di una serie e stabilirne il suo valore esplicito come funzione.
la serie è definita così :
$ sum_(n = 0)^(\infty) \frac{(a)_n (a+1/2)_(n)}{(1/2)_(n)n!} z^n$
con $ (a)_(n) := a(a+1)....(a+n-1) $
ora, per quanto riguarda la parte della convergenza, usando il criterio di cauchy ottengo questa diseguaglianza
$\frac{(a+n+1/2)(a+n)z}{(n+1/2)(n+1)}<1$ al tendere di n all'infinito ho che |z|

Salve ragazzi! Sono qui sperando che possiate chiarirmi altri dubbi su alcuni argomenti di teoria dei segnali ( alla fin fine sempre analisi ). I dubbi sono i seguenti:
1) Nella definizione di segnale oscillatorio complesso discreto
$x[n]=e^{j2 \pi F_0 n}$
si dice che la frequenza $F_0$ è normalizzata, ovvero che è un numero puro, quindi non più Hertz o cicli al secondo. Cosa significa? Non riesco a pensare a una ...
Potete darmi una mano con le equazioni letterali?
Miglior risposta
x-a-4/3a + x+a/a = x+1/3 è una di quelle equazioni dove bisogna fare i casi e le discussioni
Non so cm risolvere mi dareste una mano?
Miglior risposta
x-a-4/3a + x+a/a = x+1/3 è una di quelle equazioni dove bisogna fare i casi e le discussioni
Potete darmi una mano con le equazioni letterali?per favore
Miglior risposta
x-a-4/3a + x+a/a = x+1/3 è una di quelle equazioni dove bisogna fare i casi e le discussioni

Ciao a tutti ho questo problema! penso di aver capito come svolgerlo ma il risultato non viene corretto! Determinare la pressione del gas. Ho una paratoia CAB di lunghezza unitaria, incernierata in C e di peso trascurabile che divide i due serbatoi realizzando la tenuta in D. Trovare la pressione del gas affinchè l'angolo alfa sia di 10 gradi. Trascurare gli attriti. La parte curva della paratoia è un arco di circonferenza di raggio r= 0.30 m, il serbatoio di destra contiene acqua. Io parto ...

Ciao a tutti!
Sto risolvendo un esercizio sulle PDE un po' diverso da quelli fatti in precedenza.
La traccia è questa:
$\{((del^2u)/(delx^2)+(del^2u)/(dely^2)=0 , 0<x<10, 0<y<11), (u(0,y) = u(10,y)= u(x,11)=0, 0<x<10, 0<y<11), (u(x,0)=3x-2 ,0<x<10)}$
Non riesco a capire perché non si mette sotto forma di sistema anche se ho utilizzato gli stessi simboli della guida O.O Apprezzate almeno lo sforzo XD
L'esercizio lo svolgo con il metodo delle variabili separabili.
Quindi ho: $X''Y + Y''X =0$ per poi diventare $frac{X''}{X}= -frac{Y''}{Y}=-lambda^2$
con $lambda$ costante di separazione
Quindi ottengo ...

ragazzii qualcuno ha idea di come passare il debito in prima di diritto? oltre che studiando visto che ci ho già provato e non basta..:(

Buongiorno a tutti! volevo chiedervi se potevate tradurre queste frasi latine, così che possa vedere se la mia traduzione è giusta. Visto che voi siete sicuramente più bravi di me la vostra traduzione sarà più esatta e così potrò vedere dei miei eventuali errori.
Potete anche scrivermi i complemnti che corrispondono alle parole latine, x favore?:)
1-Romani sociis multa auxilia mittebant.
2-Nautae pavidi erant: nam procellam timebant. Caelum obscurum erat et boreas , saevus ventus, ...