Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao skolari♥
Ke ne dite di condividere indieme qualche barzelletta per farci sorridere, specialmente nelle giornate più tristi e malinconiche???
Io credo sia una bella idea...
Ve ne lascio già una k mi ha proprio fatto sbellicare dalle risate!!!!xD
Ci sono un inglese, un francese e un italiano k sn in vacanza insieme.
il francese ha con se un disco di cha cha cha, l'inglese una bomba e l'italiano una bottiglia di whisky.
Arrivano all'albergo e si prendono 3 camere separate... Viene ...

qual è il vostro colore preferito o la vostra faccina preferita?????
potete dirmi quella che vi piace o che vi assomiglia di più
:)))))
Ragazzi potete risolvermi questa proporzionee???? :D (87206)
Miglior risposta
Ragazzi potete risolvermi perfavore queste 2 proporzioni?? :)
1) X : 69 fratto 22 = 1 fratto 2 : 90 fratto 36
2) X : 70 fratto 22 = 3 fratto 6 : 90 fratto 30

Buon giorno a tutti, ho iniziato da poco a preparare l'esame di analisi 1, e affrontando lo studio delle funzioni sono incappato in questa funzione:
$ f(x): ( x^2 - 4 ) * root(3)(x+1) $
il problema è sorto quando sono andato a studiare la derivata prima, essendo:
$ (f(x)*g(x))'=f'(x)g(x)+f(x)g'(x) $
dovrebbe risultare:
$ f'(x): [2xroot(3)(x+1)]+\frac{x^2-4}{3root(3)((x+1)^2)} $
facendo le varie semplificazioni:
$ f'(x): \frac{3x^2+2x-4}{3root(3)((x+1)^2)} $
Però andando a studiare il grafico ho fatto sicuramente un errore, o nella semplificazione, o molto probabilmente nel derivare la funzione, dato ...

Guerriero ferito del Tempio di Athena Aphaia frontone occidentale
Miglior risposta
Mi serve una descrizione del guerriero ferito del Tempio di Athena Aphaia del frontone occidentale! Quello della foto, grazie!

salve sono uno studente di ingegneria che vorrebbe approfondire gli argomenti di metodi e modelli matematici, "funzioni di variabile complessa, trasformate di laplace e fourier , cenni sull'integrale di lebesgue, PDE" che ne pensate di questo libro "Analisi due e mezzo di giuseppe de marco" e quali sono le differenze con quest'altro analisi due di pagani- salsa ed. 1998. Il testo di de marco è utile anche per calcolo due della triennale in matematica (lo dovrei prestare).
Grazie a chiunque ...
First o second conditional?
Miglior risposta
ciao a tutti chi mi spiega la differenza di questi due condizionali? quando per esempio ho un esercizio che mi dice scegli tra first o second io mi "perdo"... invece quelli normali li so fare benissimo(gli es. in cui ti chiede sono un tempo e non due). grazie 1000 :)

Aiuto nella ricerca....!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti... mi potreste dare una mano a fare una ricerca di italiano?? Mi potreste dire alcuni siti dove posso trovare del materiale adatto??? Potete anche sviluppare la ricerca con una una mappa concettuale... non c'è alcun problema... Ecco il testo della ricerca:
Sviluppare una ricerca sulla sintesi dei generi letterari prevalenti tra Umanesimo e Rinascimento.
Vi prego aiutatemi!! Grazie 1000 in anticipo.. siete la mia salvezza...

ESERCIZIO:
Indicare la massa in grammi di un volume di 11,2 litri di [math]CH_4[/math] in condizioni standard.
-------
REGOLAMENTO ESERCITAZIONI
L'esercizio potete svolgerlo comodamente a casa, per poi indicare la soluzione tra quelle presenti nel sondaggio.
Domani troverete qui la soluzione e lo svolgimento passo passo del problema.
PER DARE MODO A TUTTI DI CIMENTARSI CON IL QUIZ, E' VIETATO SCRIVERE UN COMMENTO DOVE SI SVELA LO SVOLGIMENTO PRIMA DELLA CHIUSURA ...

Buonasera! Sto cercando di svolgere un esercizio che ho trovato su un vecchio tema d'esame riguardante il problema di Cauchy.
Il testo dice semplicemente di risolvere il problema, dunque: qua sotto c'e il testo e una mia soluzione che pero non so se sia giusta o meno non avendo le soluzioni. Probabilmente sto per scrivere una cavolata
$ { ( y' = -2x/(4+x^2)*y ),( y(-1) = 1 ):} $
Allora prima cosa, $ y' = dy/dx $, sostituisco nel mio problema iniziale
$ dy/dx = -(2x/(4+x^2))y $
A questo punto devo portare da una parte ...

Ho fatto questo esercizio ed ho bisogno delle conferme perchè non ci sono le soluzioni sul libro... grazie della disponibilità!
Data questa successione di funzioni, definite sui naturali e considerata la misura $m$ tale che $m(k)=k^(-1)$:
$fn(k)= k^(-1/n)$ se $k>=n$, altrimenti vale $0$.
1) Queste funzioni sono integrabili??
Secondo me si, perchè ogni funzione riesco a maggiorarla con la serie $k^(-2)$ che converge...
2)conergono ad un ...

http://imageshack.us/photo/my-images/542/progk.png/
chi mi spiega la soluzione? cioè questi esercizi non li riesco proprio a capire...
dal 1o if fino a int capisco...

Salve ragazzi,
mi servirebbe un sostegno morale e materiale per diagonalizzare una matrice. Mi va anche bene solo il risultato trovato con un programma tipo Mathematica (che ovviamente non so usare!).. Magari mandatemi il sorgente.
La matrice in questione ha coefficienti $a=998$, $b=995$, $c=1000$ e $d=996$.
Spero di avere presto una risposta (é urgente! )
P.s. gli autovalori si calcolano a mano! Il problema, nel calcolo a mano, é la matrice ...

Salve a tutti. Volevo chiarirmi un po le idee su quello che riguarda il concetto di unificazione.
In particolare ho incontrato il concetto di unificazione tra due predicati atomici studiando un po di logica matematica
Ho cercato un po in rete e anche qui sul forum prima di porre questo nuovo argomento ma non sono riuscito a togliere alcuni dubbbi.
Allora vi espongo le domande che ho da fare, premttendo che di logica matematica capisco ben poco, quindi mi scuso in anticipo per la banalità ...

Hermes di prassitele
Miglior risposta
Perchè è stato fatto l' hermes con dioniso di prassitele?

Salve a tutti. Stamattina stavo svolgendo questo esercizio che ho sui miei appunti e non riesco a capire un passaggio. Allora ho una massa $m=16 kg$ che ha velocità iniziale nulla e che sale su un piano inclinato di inclinazione $\theta=32°$ per mezzo di una forza orizzontale di modulo $F=150 N$ e per un tratto $d=5,0 m$. Devo calcolare il lavoro fatto da tutte le forze presenti.
Ciò che non capisco è come sui miei appunti venga calcolato il lavoro fatto dalla ...

Ciao!
E' giusto dire che C([ $ RR ^(n) $ , $ RR $] ) $ sub $ $ L^(2) ($ $ RR ^(n) $) , cioè che le funzioni continue su $ RR ^(n) $ sono anche in $ L^(2) $ ($ RR ^(n) $ )?
Perchè il massimo che io conosco è un teorema di densità che mi dice che l'insieme delle funzioni continue a supporto compatto su $ RR ^(n) $ è denso in $ L^(p) $ ($ RR ^(n) $ ), con 1 $ \leq $ p $ < $ ...

Ciao, dati i punti A(1,1), B(3,3), C(5,2), D(7,4), E(9,3) non conoscendone funzione dominio e limiti, è possibile calcolare gli asintoti obliqui?
Se sì, qualcuno di voi potrebbe essere così gentile da mostrarmi la procedura di calcolo?
Grazie

Rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy, è data la circonferenza di equazione $sqrt(3)$$x^2$ $+$ $sqrt(3)$$y^2$ - $2x$ - $2y$ = $0$. Allora il suo raggio è:
A: $sqrt(2/3)$
B: $3$;
C: $sqrt(3)$;
D: $1$;
E: $2$.
L'esercizio non mi risulta.
Provo mediante la segunte procedura:
R = $sqrt(((-a/2)^2 + (-b/2)^2) - c)$, ...

Posto qua perché vedo che le ultime notizie sono spesso inserite in questa sezione: Curiosity è ammartato sano, salvo e trasmette!