Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ma quando è stata scritta la poesia ultimo sogno?
Miglior risposta
:cry :cry Ma quando è stata scritta la poesia ultimo sogno?

Ὁρῶ γὰρ τοὺς μὲν τὴν ἀδικίαν προτιμῶντας καὶ τὸ λαβεῖν τι τῶν ἀλλοτρίων μέγιστον ἀγαθὸν νομίζοντας ὅμοια πάσχοντας τοῖς δελεαζομένοις τῶν ζώων, καὶ κατ' ἀρχὰς μὲν ἀπολαύοντας ὧν ἂν λάβωσιν, ὀλίγῳ δ' ὕστερον ἐν τοῖς μεγίστοις κακοῖς ὄντας, τοὺς δὲ μετ' εὐσεβείας καὶ δικαιοσύνης ζῶντας ἔν τε τοῖς παροῦσι χρόνοις ἀσφαλῶς διάγοντας καὶ περὶ τοῦ σύμπαντος αἰῶνος ἡδίους τὰς ἐλπίδας ἔχοντας. [35] Καὶ ταῦτ' εἰ μὴ κατὰ πάντων οὕτως εἴθισται συμβαίνειν, ἀλλὰ τό γ' ὡς ἐπὶ τὸ πολὺ τοῦτον γίγνεται τὸν ...

Ciao malitios ti chiederei gentilmente di non rispondere a vecchi topic, detto ciò chiudo la domanda.

Buongiorno, qualcuno mi potrebbe aiutare con questo esercizio, non capisco come dovrei impostare xy=/=0 sul limite [emoji20]
Inviato dal mio SM-P550 utilizzando Tapatalk

buon giorno avrei delle domande da farvi, io ho provate un paio di volte a fare il test per entrare al politecnico , ma mi fregano sempre le domande di logica .
Queste sono le domande in cui mi servirebbero dei chiarimenti :
1 una donna porta il suo marito a fare una visita , l'età media dei mariti che fa quella visita ( ho allegato il grafico ) è riportato nel grafico , quale e la media degli anni del marito ?
2 tutti gli elefanti hanno le zanne si puo dedurre che : 1 chi non ha le ...

Ciao a tutti,
ho tentato di risolvere questa trave doppio pendolo- incastro (due volte iperstatica) applicando il metodo della congruenza in questo modo. Ho svincolato sostituendo al posto dell'incastro un appoggio e al posto del doppio pendolo un carrello in modo da renderla isostatica, e ho evidenziato le azioni "liberate".
Come si può vedere dell'immagine, prendendo come positivi i versi orari dei momenti, le due incognite iperstatiche vengono di uguale modulo e uguali a ...
Ragazzi, nella funzione [math]f(x)= log(e(-2x+1)+4x -2)[/math] con [math](-2x+1)[/math] elevazione a potenza di [math]e[/math], posso chiedervi di farmi vedere come svolgete il metodo di bisezione mentre cercate l'intersezione con gli assi?
Grazie mille :)

Ho la seguente serie di funzioni:
$\sum_{n = 1}^{\infty} ((4 arccos(log x - 1))^n sin x)/(\pi^n \sqrt(n))$
Se riscrivo la serie in questo modo $\sum_{n = 1}^{\infty} ((4 arccos(log x - 1)root(n)(sin x))^n)/(\pi^n \sqrt(n))$ diventa una serie di potenze, giusto? Quindi posso poi procedere con la seconda serie e vedere se converge puntualmente/uniformemente/etc come una serie di potenze?

Ciao a tutti, ho un piccolo problema con la soluzione stazionaria di un equazione di Fokker-Planck.
$\frac{\partial P}{\partial t}=x\frac{\partial P}{\partial x}+D\frac{\partial^2 P}{\partial x^2}$
Per cercare la soluzione stazionaria elimino la dipendenza dal tempo e scrivo:
$ x\frac{d P}{d x}+D\frac{d^2 P}{d x^2}=0$
Ora, conosco la soluzione di questo problema
$P(x)=Ce^{-x^2/2D} $ (https://github.com/josthijssen/TabletNo ... s_lang.pdf)
ma non riesco a ricavarla da solo.
La mi strategia é effettuare un cambio di variabili
$ xY+D\frac{dY}{d x}=0$;
$\frac{dP}{d x}=Y $
e poi risolvere con il metodo di separazione delle variabili, la prima ...

Salve, io ho questa serie:
$\sum_(x\geq1)$ $(2+senx)/x $
La serie è regolare e il limite di $a_n $ è uguale a 0.
L ho maggiorata con $3/n $ ma questa serie è una serie armonica e quindi diverge, ciò però non vuol dire che diverga anche $(2+senx)/x $
Avrei bisogno di aiuto perché non so come continuare...

Un corpo di massa m viene lasciato cadere dalla sommità di un piano inclinato di un angolo α e altezza h.
Supponendo che tra il piano e il corpo il coefficiente di attrito sia d e che lasciato il piano inclinato, il corpo incontri una molla di costante elastica k inizialmente in posizione di riposo, si calcoli di quanto ( hmax ) il corpo risale il piano una volta che viene respinto dalla molla.
Io ho ragionato così:
ho calcolato il lavoro della forza d'attrito \( L=-\mu\ mgh\ \cot \alpha \) ...

Ciao a tutti, studiando mi sono bloccato su questo esercizio
Determinare (a meno di isomorfismo) il gruppo di Galois $H = Gal(F \/QQ_3)$, dove $F$ è il CRC (detto anche campo di spezzamento) del polinomio $f = x^3 - 10$ su $QQ$, e dove $QQ_3$ è il CRC del polinomio $g = x^3 - 1$ su $QQ$.
Posto $alpha=-1/2+isqrt(3)/2$, gli zeri di $f$ sono $root(3)(10)$, $alpharoot(3)(10)$ e $alpha^2root(3)(10)$, notiamo ...
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio:
" Dato $ f = x^4 + 3 \in ( \mathbb{Z} $ / $ \mathbb{Z7})[x]$ , $ I = (f) $ e $ A = ( \mathbb{Z} $ / $ \mathbb{Z7})[x] ) $ / $ I $
elencare gli ideali di A che contengono $ g = x^2 + - 4x + 3 + I $
Come poso risolverlo? Io so che gli ideali di $ A $ sono tutti quelli generati da polinomi $ k $ (ad esempio) tali che $ f $ sia un ...

Ciao ragazzi, sono un po' in difficoltà con un limite apparentemente semplice, che devo risolvere per lo studio della funzione. $ xroot(7)((ln(absx))^5 $
Quando vado a calcolare $\lim_{x \to \infty} $ trovo con facilità che vale $\infty$ (moltiplicazione di infiniti)
I problemi sorgono con $\lim_{x \to 0^+} $. Sostituendo $0^+$ ottengo la forma indeterminata $ [\infty*0] $.
Ho provato a portare la x dentro radice e ad "inserirla" nel logaritmo con vari passaggi algebrici, ho ottenuto ...
Ciao a tutti,
non riesco a risolvere il seguente quesito posto in occasione delle olimpiadi della matematica 2015:
Un triangolo ha una mediana e una bisettrice perpendicolari e lunghe rispettivamente 8 e 7, calcolare l'area.
Idee?!
Mi potreste fare una breve presentazione sull'energia nucleare per l'orale? grazie mille

Le materie sono
ITALIANO D'Annunzio
ARTE Art Nouveau
STORIA Mary Quant
GEOGRAFIA India e tessuti tipici
SCIENZE Anoressia moda da non seguire
MOTORIA corpo perfetto mangiando bene come mode da seguire
MUSICA NON SO
PERFAVORE MI POTETE AIUTARE A COLLEGARE LE MATERIE TRA DI LORO AIUTOO
POTETE ANCHE CAMBIARE argomenti nelle materie

Ciao a tutti , sono in terza media e tra una settimana ho gli scritti. Il primo è quello di Italiano, ma non so cosa studiare dato che si tratta di una tema di cui ci hanno dato delle direttive generali, solo per spiegarci a cosa stiamo andando incontro. Potete aiutarmi? Grazie in anticipo

Ragazzi sono in difficolta' non ho ben capito come si fa a calcolare il flusso sul bordo D .
Se io ho un dominio {(x,y) | |x|

Salve, vorrei un parere su questo esercizio che ho svolto, ma su cui ho dei dubbi e vorrei un vostro parere:
Si consideri $f(x)=x^4+x^3+x-1 \in Z_3[x]$, calcolare il campo di spezzamento.
è facile verificare che $f(x)=(x^2+1)(x^2+x-1)$ le cui radici sono $+-i; \alpha_{1,2}$ dove $\alpha_{1,2}$ sono $\frac{-1+-\sqrt{5}}{2}$.
Entrambi i polinomi sono irriducibili in $Z_3$ non avendo radici, quindi i rispettivi campi di spezzamento sono $Z_3(i)$ e $Z_3(\alpha)$, cioè il campo di sp. di f è ...