Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ERIKA121
Ciao a tutti, Come faccio a risolvere questa equazione: quello che mi blocca è tale l'elevazione $ (1+x)^(6/12) $ $ - 500 + 220/(1+X)^(6/12) + 363/(1+X) $ Grazie in anticipo
3
6 lug 2016, 18:50

Chiara941
Salve, è giusto supporre che una funzione f(x) discontinua possa ammette una primitiva, soltanto se i punti di discontinuità sono di terza specie (almeno uno dei due limiti dalla destra o dalla sinistra di f(x) non esiste)

igol10
Ho un corpo rigido formato da un'asta di massa M e lunghezza L che ruota intorno al suo centro O. All'estremità dell'asta sono attaccata m1 e m2. Allora il momento di inerzia è: $ I_O = 1/12ML^2 + 1/4m_1L^2 + 1/4m_2L^2 $ E' giusto??

funnyboss
Salve ragazzi ho qualche dubbio nello svolgere il seguente esercizio: 3. Si considerino la retta r:${ ( kx+(2-k)y=1 ),( x-kz=k ):}$ e s:${ ( x-3x=1 ),( x=k ):}$ la retta dello spazio tridimensionale euclideo. a) Al variare del parametro k, determinare la mutua posizione di r e s] il dubbio mi viene nel calcolare le direzioni e i punti delle rette. Io ho svolto in questo modo ma penso sia sbagliato. Mi sono calcolato la direzione di s facendo il prodotto vettoriale tra: ...

Newton_1372
In un libro c'è scritto che per una funzione convessa $f(\vec x) = \int_0^1 (df(t\vec x))/(dt) dt$ e questo segue dal teorema fondamentale dall'algebra. Poi si applica la chain rule $(df(tx))/dt = (df(t\vec x))/(dtx_j) x_j$ Ma nel libro il risultato esatto è $f(\vec x) = \int_0^1 (\partial(f))/(\partial x_j) x_j dt$ Quindi la t è scomparsa nell'argomento della derivata. Com'è possibile? In genere derivare rispetto a txj non è equivalente a derivare rispetto a xj, per esempio se prendo $G(tx,ty) = tx+(ty)^2$ si ha $dG/(dtx) = 1$ ma $dG/(dx) = t$ Il risultato che mi aspetterei ...

meribesi
Traccia dell'esercizio: Sia assegnato il campo vettoriale $F=yzi-xzj+(x^2+y^2)k$ ; determinare il flusso di $F$ uscente dalla superficie del cubo $[1,2]x[1,2]x[1,2]$. Ora, il mio ragionamento è che, essendo una superficie chiusa, posso applicare il teorema della divergenza, e, calcolandola, mi trovo che il risultato è $0$ , in quanto: $ Div F=0+0+0$. Il risultato è proprio $0$, in effetti, ma vorrei essere sicura di aver ragionato in maniera corretta! ...
4
6 lug 2016, 10:49

ungumba
ciao a tutti domani ho un esame di fisica ma ho ancora dei problemi con le trasformazioni che seguono una particolare legge:ecco il problema:In una trasformazione reversibile, nella quale la pressione varia con il volume secondo la legge $p=αV^2$dove α=5.0 atm/m6, un gas ideale, che inizialmente occupa il volume $V_A = 1.0 m^3$, si espande fino ad occupare il volume $ V_B =2 V_A$. Il lavoro compiuto dal gas nell'espansione è.... che io sappia il lavoro $ L=int_(V_A)^(V_B) p dV $ ma ora ...

ungumba
Si calcoli il modulo del momento della quantità di moto di un punto materiale di massa m=9kg ,dopo 2 secondi, sottoposto ad una forza $ F(t)=(7j+1 t^0 k)N $ . Il punto ll'istante iniziale ha una velocità nulla e la forza è applicata nel punto P con polo O,tale che il vettore posizione OP vale $ vec(OP)=(0 m,1m,2t^1m) $ Qui il mio procedimento: $ |M_(ang)|=vec(r)*vec(p)=vec(r)*mvec(v) $ $ F(t)=(7j+1k)N $ $ |F|=sqrt(7^2+1^2)=7,07N $ $ F=ma rArr a=F/m=7.07/9=0.785m/s^2 $ $ v(t)=int_(0)^(t) a(t) dt =a*t=0.785*2=1.57m/s $ $ bar(OP)=sqrt(1^2+4^2)=4.123 m $ $ |M_(ang)|=4.123m*9kg*1.57m/s=58.26 J $ Le risposte possibili ...

R4z0r
Ciao ragazzi potreste aiutarmi con questo esercizio? Grazie per l'attenzione. Dati 2 sottospazi di $R^3$ U :${ ( x+y+2z=0 ),( y-z=0 ):} $ V: $ { ( x+2y+z=0 ),( y-z=0 ):} $ determinare se 1)$dim(U+V)=2$ 2)$dim(U cap V)=1$ 3)dire se è vero che $ U cap V = {0} $ Risolvo in questo modo: $( ( 1 , 1 , 2 ),( 0 , 1 , -1 ),( 1 , 2 , 1 ),( 0 , 1 , -1 ) )$ noto che la riga 4 è proporzionale alla riga 2 ed inoltre la riga 3 è combinazione lineare di riga 1 e riga 2 cioè riga 3 =riga 1 +riga 2 perciò concludo che $dim(U cap V)=1$ quindi la seconda è ...
3
5 lug 2016, 19:04

ciambellaperamica
dal 24 giugno un doc che ho pagato con paypal risulta bloccato come pagamento in fase elaborazione e quindi il doc non è scaricabile. sapete come risolvere?

sam17091
Ciao non riesco a trovare il risultato giusto di questo esercizio: $ z^3=-8i $ Utilizzando la forma esponenziale trovo che: $ rho^3*e^(i3theta)=8*e^(ipi/2) $ e trovo che $ rho=2 $ e che $ theta=pi/6 $ mentre dovrei trovare $ theta=3pi/2 $ Dove sbaglio? Grazie
3
6 lug 2016, 15:34

Dxerxes
Salve ragazzi mi viene posto un quesito che dice : "Individuare e rappresentare geometricamente i seguenti sottoinsiemi di $R^3$ : $T_1 = { (x,y,z) : x^2 +y^2 +z^2 <= 9 } ; T_2 = {(x,y,z): (x^2)/4 + y^2 <= 1} $ a) La loro intersezione E è un dominio normale rispetto al piano...? Giustificare la risposta. b)Individuare le limitazioni di E in coordinate cilindriche." Ora disegnango viene $T_1$ che è una sfera e $T_2$ un ellisse che giace sul piano z=0. Però comunque viene un disegno strano e non riesco a capire qual ...
4
5 lug 2016, 15:55

quer
Consideriamo due cariche positive , delle dimensioni di una mela. Se io spingo una carica verso l'altra , con una forza maggiore di quella di coulomb , otterrò che per un certo periodo di tempo questa carica si avvicina all'altra , nonostante la forza di coulomb che tende ad allontarle . Se in questo periodo,seleziono un tratto dR e calcolo il lavoro infinitesimo fatto dalla forza di coulomb (Fe) ottengo che : dL = Fe * dR * cos(O) che è uguale ad una quantità negativa . Quindi in quel ...

Lory9618
Integrale Improprio: $int_2^3 (x*(sin(x-2))^alpha)/(sqrt(x^2-4)) dx$ La funzione integranda è infinita per $x=2$, dunque studio i limiti che tendono a $->infty$ e $x->2$ per studiarne il comporamento. $f(x) ~ (sin(x-2))^alpha$ per $ x->infty$ che avrà valori compresi tra -1 e 1 e per convergere $alpha<1$ $f(x) = 0$ per $x->2$ Ma non penso sia giusto Risultato [$alpha > (-1/2)$]
4
6 lug 2016, 08:32

_alle_
Domandone: Perché Andrea Sperelli (il piacere, D'Annunzio) non giocava a calcio? Ad un mio compagno hanno fatto questa domanda, qualcuno sa rispondere? Grazie mille
1
5 lug 2016, 21:48

avenger90
Quanti sono i numeri naturali di 4 cifre minori di 2000 tali che la somma delle ultime tre cifre valga 12? grazie per l'aiuto
3
5 lug 2016, 18:46

a4321
Buongiorno, ho dubbi sulla legge di Dalton delle proporzioni multiple. L'alphatest mi porta un esempio: Se ho 28g di CO (12g di C e 16 g di O)e 44g di CO2B il rapporto tra massE di O nei due composti è 32/16grammi.Perché non ha fatto 32g di O in CO2 diviso due prima di fare il rapporto tra le masse? Dato che ci sono due atomi di Ossigeno? Un altro testo invece divide per due prima del calcolo. Grazie infinite in anticipo
2
5 lug 2016, 10:53

irenefrantellizzi24
Ciao, mi trovo in difficoltà a risolvere un esercizio semplice sul corpo rigido perché temo di non aver chiari alcuni concetti di teoria. "Un asta sottile omogenea AB di lunghezza d = 1 m ruota su un piano orizzontale liscio con velocità angolare costante ω = 2 rad/s attorno ad un asse verticale passante per un suo estremo A. Ad un certo istante il vincolo in A si spezza. Determinare il moto dell'asta". Una volta tolto il vincolo, non ci sono forze esterne, quindi dovrebbero conservarsi sia ...

centurione_agrippa
calcolare la velocità di un corpo libero di massa 10 Kg, sapendo che esso possiede una quantita di moto di 48 Ns. Calcolare anche l'intervallo di tempo che è stato necessario ad una forza di 12 N, applicata al corpo inizialmente fermo , per fargli acquistare velocità. grazie anticipatamente

elio1454
Salve, vorrei sapere se secondo voi le onde elettromagnetiche possono provocare mutazioni genetiche