Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Foglioarighe
1. Dato un triangolo equilatero ABC, sia P il punto simmetrico di B rispetto ad A e sia Q il simmetrico di C rispetto a B. Detto T il punto comune alle rette QA e PC, si dimostri che il triangolo ATP è isoscele. (APC e BQA due triangoli isosceli uguali; gli angoli alla base...) 2. Se due triangoli rettangoli hanno ordinatamente uguali l'altezza relativa all'ipotenusa e la bisettrice dell'angolo retto, essi sitno uguali. 3. Se due angoli ...
1
25 ago 2016, 17:17

Koller1
Ciao! Mi é venuto un dubbio: le definizioni convergenza puntuale e uniforme (che io ho studiato nell'ambito delle funzioni di una variabile reale) si possono estendere anche alle funzioni complesse? in quale modo?
4
22 ago 2016, 03:25

Søren13
Ciao a tutti, stavo cercando di diagonalizzare la seguente forma quadratica: $q(x,y) = 3x^2-8xy-3y^2$. Per farlo ho trovato i relativi autovalori che sono +5 e -5. Ho scoperto che i relativi autospazi sono della forma (-t, -2t) e (-2t, t). Quindi una base diagonalizzante è formata dai vettori (-1,-2) e (-2,1), giusto? Non sono del tutto convinto di aver svolto correttamente l'esercizio (il procedimento è corretto?) infatti l'esercizio mi chiede di diagonalizzare la forma quadratica determinando il ...
4
21 ago 2016, 17:27

Mario Desideri
Ancora un problema che ci ha scoraggiato: "IL perimetro di un triangolo isoscele misura 117a e la bisettrice di un angolo alla base divide il lato opposto in 2 parti la cui differenza è 4a. Determina i lati del triangolo." Grazie dei contributi
1
25 ago 2016, 14:04

Mimmo931
Un oggetto puntiforme di massa m = 50 g è collegato ad un punto fisso O tramite una fune non estensibile di massa trascurabile e lunghezza r = 25 cm. L’oggetto viene messo in rotazione su una traiettoria circolare posta sul piano verticale. Determinare: i) la differenza $v_B^2 – v_A^2$ dei quadrati dei moduli delle velocità dell’oggetto nel punto più basso, B, e nel punto più alto, A, della traiettoria; ii) la differenza $T_B – T_A$ delle tensioni della fune nel punto B e nel punto ...

laigheg
Per cortesia potreste farmi avere la traduzione italiana di desirée's baby di kate chopin? Grazie
1
24 ago 2016, 14:45

Camillo
Ho Windows 7 , passo a W10 ? molti sollevano dubbi se sia il caso di farlo o restare a quello che funziona ....
21
8 lug 2016, 18:21

efisio.nonnoi
Ciao, vorrei il vostro parere sulla risoluzione di questo esercizio: Scrivere l'equazione cartesiana del piano passante per i punti A(1,2,3) B(-1,2,4) C(2,-3,4).... io l'ho risolto così, vorrei avere un vostro parere applico: $ | ( x-xa , y-ya , z-za ),( xb-xa , yb-ya , zb-za ),( xc-xa , yc-ya , zc-za ) | = 0 $ da cui: $ | ( x-1 , y-2 , z-3 ),( -2 , 0 , 1 ),( 1 , -5 , 1 ) | = 0 $ passo poi a risolvere: $ (x-1)| ( 0 , 1 ),( -5 , 1 )| = (x-1)*5 = 5x-5 $ ; $ (y-2)| ( -2 , 1 ),( 1 , 1 )| = (y-2)*(-3) = -3y+6 $ ; $ (z-3)| ( -2 , o ),( 1 , -5 )| = (z-3)*10 = 10z-30 $ ; da cui $ 5x+3y+10z-5+6-30=0 $ e l'equazione mi risulta pari a $ 5x+3y+10z-29=0 $

Andp
Salve non riesco a capire il perché di questa affermazione : " La densità superficiale di carica e quella lineare di corrente ( in pratica quelle che possono creare discontinuità tra due mezzi ) possono esistere solo su un conduttore elettrico perfetto" Perché in un conduttore non perfetto non è possibile trovarle ? :/

Fede461
Ciao, qualcuno mi sa spiegare questo esercizi e le simbologie con i segni maggiore,minore? L'esercizio l'ho capito fino a quando cambia gli estremi dell'integrale ma poi da dove ha scritto "allora:" non riesco a capire
3
25 ago 2016, 12:19

enrico.bellemo
Salve! Data la matrice $ | ( h , 1 , 0 ),( 1 , h , h ),( 0 , 1 , 2 ) | $ stavo cercando di ottenerne l'inversa tramite il metodo dei cofattori; il problema è che me ne vengono quattro di sbagliati, pur essendo convintissimo di stare facendo giusto: $cof(0)_(1,3) = det | (1, h),(0, 1) | = 1$ , che nella soluzione è $h$ $cof(h)_(2,3) = -det | (h, 1),(0, 1) | = -h$ , che nella soluzione è $-h^2$ $cof(0)_(3,1) = det | (1, 0),(h, h) | = h$ , che nella soluzione è $1$ $cof(1)_(3,2) = -det | (h, 0),(1, h) | = -h^2$ , che nella soluzione è $-h$ Non so più dove sbattere la testa

MrMojoRisin891
Ciao, non sto riuscendo a capire come risolvere questa disequazione: $(x^2+y^2)^2=x^2-y^2<=x^2$ Qualcuno mi può aiutare? Grazie

Dandelion21
Ciao potreste aiutarmi con il campo di esistenza di questa funzione? y= √(2^2x - 2^x - 2) - √(2-2^x) Risulta x=1 Grazie mille. :)
2
25 ago 2016, 14:32

STE.BA11
Salve a tutti, devo trovare lo sviluppo di Mac-Laurin della seguente espressione al secondo ordine. Il risultato corretto tuttavia mi viene non usando il metodo classico ma omettendo l' 1 dallo sviluppo del coseno.Qualora fosse così non mi è chiaro perchè debba essere fatto.Altrimenti se non fosse così qual è il mio errore? $$\sqrt[3]{Cos(3x-x^2)}= 1+\frac{1}{3}(1-\frac{(3x-x^2)^2}{2})-\frac{1}{9}(1-\frac{(3x-x^2)^2}{2})^2=\frac{11}{9}-\frac{x^{2}}{2}+o(x^{2}) ...
1
25 ago 2016, 17:53

DanieleGianfreda
Salve, stavo svolgendo questo esercizio: Una corrente di \(\displaystyle 4,2A \) scorre in un resistore di \(\displaystyle 12,4 Omh \) per un tempo di 4,60 minuti. (A) Quanta carica e (B) quanti elettroni passano attraverso una sezione del resistore in questo tempo? Ho svolto l'esercizio praticamente ignorando l'esistenza della resistenza e usando la formula \(\displaystyle q = i/dt \), ottenendo la quantità di carica e poi dividendola per \(\displaystyle e \), la carica dell'elettrone. ...

Lu-Tu
TRACCIA QUESITO: Sia un corridoio della larghezza di 1m con un angolo retto, come in figura (allegata qui http://pedroperaria.altervista.org/scala.gif ). La lunghezza massima che può avere un'asta rigida che possa raggiungere l'uscita del corridoio strisciando sul pavimento è: A) 1m; B) 2√2m; C) √2 m; D) 3m; E) 3,5m. Mi spieghereste tutti i passaggi?
12
24 ago 2016, 21:59

Lu-Tu
Quando questi possono avere un reciproco e l'opposto?
3
25 ago 2016, 18:28

f4747912
ragazzi ho un problema con questo esercizio un punto materiale di massa m=45kg è sottoposto ad una forza di 65N che forma con l'orizzontante $alpha=52°$ sapendo il coefficiente di attrito dinamico $mu=0,63$ calcolare il coefficiente di attrito statico e l'accelerazione Per prima cosa io ho scompongo le forze lungo l'asse x abbiamo solo la forza f . Su y fp e normale sono equilibrate. non riesco proprio a muovermi.. la forza di attrito non viene nominata quindi credo che ...

simonsays92
Salve. Nello studio dei punti stazionari della funzione $f(x,y)=(x-2)^2/3+(y-5)^4$ (con unico punto critico $(2;-5)$) si incorre nel caso dell'hessiano nullo. Fino ad ora per me la risposta era: non si può concludere nulla. Ho però paura che in futuro in un caso del genere non potrò fermarmi a una risposta simile e che, soprattutto, i metodi necessari per determinare la natura dei punti non mi verranno spiegati. Qualcuno potrebbe spiegarmi, sinteticamente, quali sono i metodi ...

scuola1234
Buongiorno, sto svolgendo il seguente esercizio: " Un aeroplano parte da Parigi diretto a Milano a $690$ km/h. Dopo mezz'ora dalla partenza del primo aereo, da Milano decolla un aeroplano diretto a Parigi alla velocità di $810$ km/h. Ipotizzando che gli aerei seguano la medesima rotta e che Milano disti da Parigi $1000$ km, a quale distanza si incontreranno i due aerei?" Per il primo aereo ho fatto $690/1/2$. Ho trovato 345 km percorsi. Però non mi è ...