Scienze Geologiche
Salve a tutti, sono uno dei rappresentanti degli studenti di scienze geologiche, visto che da parte di molte matricole e non di geologia ci sono vari dubbi e domande vi invito a postare qui le vostre richieste
Risposte
ciao a tutti. sono una studentessa di geologia e vorrei chiedere delle informazioni riguardo il software igpet che generalmente viene utilizzato nei corsi base di geochimica. tramite sperimentazioni in laboratorio,sono stati ottenuti dei dati che dovrei inserire nel database del programma per poter creare poi i grafici con i quali ricostruire l'evoluzione del magma. però non so come poter fare per inserire i dati! se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi come fare ne sarei grata! o se qualcuno è in possesso di una guida riguardo il programma in questione,se potesse gentilmente postarla! grazie in anticipo a chiunque risponderà.
ciao..sono una studentessa di geologia..sono iscritta al secondo anno..per chi deciderà di iscriversi in qst facoltà può kiedermi qualsiasi cosa..ciao!!!
Le lezioni secondo il manifesto degli studi iniziano l'8 Ottobre, dovresti aspettare che esca il calendario sul sito ufficiale e vedere se le prime lezioni sono alla cittadella o al dipartimento. Nell'orario sono scritte anche le aule dove farai lezione quindi non dovresti avere problemi.
Ti ringrazio per la risposta, un'altra cosa sapresti dirmi quando iniziano le lezioni? e poi il primo giorno che dovrei fare?
Ciao, il primo periodo e in generale il primo anno è sempre il più difficile ma non perchè le materie sono complicatissime, più che altro perchè sono le più "pallose" (matematica chimica ec..). Il corso di laurea invece non è difficilissimo, è cmq ovvio che per alcuni esami bisogna studiare molto mentre per altri meno.
La materia più difficile da capire credo e sono convinto che i miei colleghi siano d'accordo è la chimica, perchè il programma è molto vasto e bisogna studiare molto come del resto in tutti i corsi di laurea scientifici, ma come hai detto tu è più difficile da capire che da superare, perchè il prof è abbastanza "elastico" agli esami. Cmq superato il primo anno poi il corso diventa abbastanza semplice e divertente, l'importante è seguire le lezioni e studiare nei periodi di esame.
La materia più difficile da capire credo e sono convinto che i miei colleghi siano d'accordo è la chimica, perchè il programma è molto vasto e bisogna studiare molto come del resto in tutti i corsi di laurea scientifici, ma come hai detto tu è più difficile da capire che da superare, perchè il prof è abbastanza "elastico" agli esami. Cmq superato il primo anno poi il corso diventa abbastanza semplice e divertente, l'importante è seguire le lezioni e studiare nei periodi di esame.
ciao volevo chiederti qual'è la materia che tu reputi + difficile da capire e poi in generale sapere se come facoltà è molto complessa è difficile da affrontare soprattutto nei primi periodi
si grazie neroh...mi sn appena iscritta al sito!
Ciao, le lezioni dovrebbero iniziare giorno 8 Ottobre e si svolgono nel plesso didattico di geologia dietro al palazzo delle scienze in Corso Italia. Altre lezioni come matematica o fisica invece si svolgono nei rispettivi dipartimenti alla cittadella. Per gli orari stiamo ancora aspettando che vengano pubblicati sul sito ufficiale.
Se vuoi qualche consiglio ti posso dire che il nostro corso di laurea anche se scientifico non è impossibile, i prof sono molto disponibili sia durante le lezioni che negli orari di ricevimento, quindi l'importante è seguire le lezioni e farsi sempre chiarire ogni dubbio. Ti consiglio di prendere sempre la maggior quantità di appunti possibile, perchè alcune materie non sono materie "classiche", e spesso i prof attingono da proprie fonti per le lezioni invece che da libri.
Per qualsiasi altro dubbio o domanda chiedi pure....
Se vuoi qualche consiglio ti posso dire che il nostro corso di laurea anche se scientifico non è impossibile, i prof sono molto disponibili sia durante le lezioni che negli orari di ricevimento, quindi l'importante è seguire le lezioni e farsi sempre chiarire ogni dubbio. Ti consiglio di prendere sempre la maggior quantità di appunti possibile, perchè alcune materie non sono materie "classiche", e spesso i prof attingono da proprie fonti per le lezioni invece che da libri.
Per qualsiasi altro dubbio o domanda chiedi pure....
ciao, sono una tua futura collega...grazie per esserti messo a disposizione...sn andata sul sito della facoltà di geologia, ma nn è aggiornato...hai idea di qnd inizierano le lezioni e dove avranno luogo? e...se nn chiedo molto... qualche consiglio su cm iniziare qst primo anno?????!!!!!grazie 1000 :D