Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mimmo931
Una barra di massa m e lunghezza L = 1 m giace ferma su un piano orizzontale senza attrito. La barra viene colpita ad un estremo da una sfera puntiforme di massa m che si muove perpendicolarmente alla barra con velocità v0 = 5 m/s. Dopo l’urto, la pallina si incolla alla barra. Quanto dista il centro di massa del sistema dal centro della barra ? Dopo la collisione, qual è la velocità angolare del sistema rispetto al c.m. ? Di quanto si sposta il c. m. durante una intera rotazione ? Salve, ho ...

Robertazzo
Buona sera, ho provato a risolvere questo esercizio tuttavia mi rimane qualche dubbio sul procedimento che ho seguito. Dovrei calcolare il gradiente in (0,0) della funzione f: R^2 --> R differenziabile tale che f(x,x) = 0 e f(x,-x) = 2x. 1) Dato che l'andamento della funzione veniva fornita per le direzioni [1,1] e [1,-1] ortogonali tra loro ho calcolato le derivate direzionali in queste due direzioni, come se fossero le derivate parziali lungo le direzioni principali di un sistema di ...
2
24 ago 2016, 22:25

Lu-Tu
Traccia: Il parallelepipedo retto a base quadrata in figura è costituito interamente da cubi tra loro identici, tranne per il fatto che alcuni sono bianchi e altri neri. Qual è il numero massimo di cubi neri presenti nel parallelepipedo? (immagine in allegato) Risposta al quesito: 64 Grazie in anticipo per l'aiuto
2
26 ago 2016, 10:36

chiarac28
Salve ragazzi, ho un dubbio riguardo gli esercizi su forze conservative, vincoli.. insomma, nella mia facoltà è la così detta "seconda parte del compito d'esame".. Riguardando alcuni esercizi svolti dalla prof., mi sono resa conto di non aver capito come faccia a stabilire che una forza sia conservativa o meno. Non so se mi sono spiegata.. lei durante alcuni esercizi, guardando semplicemente due forze elastiche, diceva che queste non erano conservative e che quindi lo era la loro ...
2
27 ago 2016, 18:11

kgbn
Come avrete capito dagli altri argomenti che ho aperto (e anche dal titolo) vorrei intraprendere la facoltà di ingegneria gestionale... All'inizio avevo in mente il polimi, poi ho visto che la magistrale è "completely" in inglese e, non avendo grande dimestichezza con questa lingua straniera, ho abbandonato questa idea e ora devo optare tra Polito e Reggio Emilia... so già che il polito gode di una certa nomea (il nr chiuso parla da sè), ma anche l'UniMoRe garantisce una probabile ...
3
24 ago 2016, 13:39

Singapore1
Ho avuto fra le mani il primo volume di Matematica.blu e Matematica.azzurro. Ho avuto alcune perplessità sul metodo seguito ma mi sembra che non siano scelte particolari di questo libro; forse sono problemi generalizzati dell'insegnamento della matematica alle superiori. Vorrei prendere spunto da questo libro per sapere cosa ne pensano i docenti. I capitoli e i numeri di pagina che cito di seguito sono quelli di Matematica.blu. Capitolo 2: i numeri razionali Si parla di proporzioni e si ...

Pavonz1
Ciao ragazzi! Gironzolavo per internet alla ricerca di risposte, fino a quando non ho trovato questo valido Forum, con la speranza che qualcuno di voi possa essermi di aiuto e che io possa essere d'aiuto a voi altri! Sono un ragazzo di 21 anni, e a breve mi laureerò alla Triennale di Ingegneria Aerospaziale presso la scuola politecnica e delle scienze di base Federico II di Napoli. Avrei intenzione di iscrivermi alla Laurea Magistrale di Ingegneria Aeronautica presso il Polimi, dal momento ...
1
27 ago 2016, 16:04

Ric!
Versione di greco entro domani grazie!! Τα Τέμπη τα Θεσσαλικα κοιλας μεταξυ του Ολύμπου και της '´Οσσης εστίν.'´Ορη δε ταυτα ύψηλά εστι. 'Η δε κοιλας γίγνεται το μεν μηκος τεσσαράκοντα σταδίων, το δε πλάτος σχεδον πλέθρου. 'Εν τοις Τέμπεσίν εστιν αλση και δάση σκιερα και πληθος ανθων. '´Ορνιθες αδοντες τον των οδοιπορων κάματον τω μέλει αφανίζουσι. Δια μέσου δε των Τεμπων ο Πηνειος ποταμος ρει, γέμων υδάτων χειμάρρων και ρυάκων. Του Πηνειου αι πηγαι εν τοις ορεσίν εισιν. 'Εν δε τω των Τεμπων ...
1
26 ago 2016, 20:52

annachiara.lordoftherings
vorrei eliminare un appunto dal mio store: com'è possibile farlo? grazie

Sword1
Salve ragazzi, in questi giorni sto facendo degli esercizi di studio di funzioni a due variabili e sto riscontrando problemi a risolvere un quesito,che gli esercizi mi richiedono molte volte. Mi si richiede di stabilire se una funzione è limitata nel suo insieme di definizione. Avevo pensato che in qualche modo potessi utilizzare i limiti ma non so se il mio ragionamento è giusto, e se lo fosse non saprei come utilizzarli. Ringrazio chiunque risponderà.
5
26 ago 2016, 18:15

peppelix95
Salve a tutti, ho un problema con l'equazione della linea elastica, premetto che la sola cosa che richiede il mio docente è usarla per risolvere travi molto semplici tipo appoggiata-appoggiata, incastrata-appoggiata con un momento una forza una rotazione o un cedimento fin qui ci sono. Il problema, come si capisce dal titolo, è se a questo si aggiunge una molla, con quella rotazionale ho capito il meccanismo mentre con quella traslazionale no. Per esempio potreste risolvermi una trave ...
5
27 ago 2016, 10:07

Miko9313
Buonasera. Volevo consigli sull'acquisto di un libro di testo per iniziare a studiare analisi matematica 1 e anticiparmi con il prgramma
1
23 ago 2016, 00:50

Skewlolz
Buongiorno a tutti, rivolgo qui la mia domanda non sapendo precisamente in quale ambito collocarla. Durante le superiori avevo una voglia matta di studiare fisica e la notte pensavo e ripensavo a vari scenari di me all'università. Ci sono stati vari problemi ma l'anno scorso finalmennte ho avuto la possibilità di iscrivermi a questa bellissima facoltà. Già dalla prima lezione di fisica generale 1 (si parlava di vettori) rimasi allibito, non ci capivo nulla. Credevo fosse perchè vengo da un ...
16
18 ago 2016, 10:35

Dema19
Buonasera, ho bisogno di una mano con questo esercizio: Determinare l'insieme di convergenza assoluta della serie di funzioni \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n^2+1} \frac{1}{(x^2-1)^n}, x \neq \pm 1 \) studiare quindi la convergenza totale della serie nell'insieme trovato. Procedo nel seguente modo: considero \(\displaystyle \frac{1}{(x^2-1)^n}= \lgroup \frac{1}{x^2-1} \rgroup^n \) e sostituisco \(\displaystyle t= \frac{1}{x^2-1} \), riconducendomi alle serie di ...
5
24 ago 2016, 20:45

Dema19
Buongiorno a tutti, sono alle prese con un integrale curvilineo. E' tra i primi che faccio e ho qualche problema nella parametrizzazione. Questo è l'esercizio: Calcolare l'integrale curvilineo \(\displaystyle \int_\gamma \frac{x}{x-y+2} ds\), dove \(\displaystyle \gamma=Fr E \) essendo \(\displaystyle E= { (x,y)\in \mathbb{R}^2 : x\geq 0, 0\leq y \leq x, x^2+y^2\leq 4 } \) Questo è il dominio Non ho problemi a parametrizzare \(\displaystyle \gamma_2 \) e \(\displaystyle \gamma_3 \), ...
10
26 ago 2016, 14:17

arradocolvaro
Buona sera. Stavo leggendo la dimostrazione dell'esistenza dei sollevamenti di cammini e omotopie sul libro di Kosniowski/Manetti e mi è venuto un dubbio su una possibile generalizzazione. Ricapitolo un'attimo la situazione: sia \(X\) uno spazio topologico e sia \(p: E \to X\) un rivestimento, \(f: Y \to X\) una funzione continua dove \(Y\) è uno spazio metrico compatto e \(e \in E\), \(y \in Y\) con \(p(e) = f(y)\), si vuole dimostrare che esiste una funzione continua \(\tilde{f}: Y \to E\) ...

master94ga
Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi sto preparando per l'esame di analisi 2. Esercitandomi sulle serie sono arrivato in un esercizio che mi ha messo in difficoltà. L'esercizio è questo: Data la funzione: \(\displaystyle f(x)=\frac{1}{1+x}\) determinarne la serie di Taylor con centro in x0 = 0, specificandone gli insiemi di convergenza puntuale, assoluta e uniforme. Se qualcuno sarebbe così gentile da poterlo svolgere e spiegare le parti più importanti ne sarei veramente grato, grazie!
8
24 ago 2016, 16:48

annadisarno1
Ragazzi buonasera a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda un esercizio sulla Fluidodinamica che proprio non riesco a chiarire. In un esercizio per il calcolo del tempo di efflusso ho un impianto che presenta una curva a 90° e un rubinetto di scarico. Per poter calcolare la lunghezza dell'impianto ho bisogno di sapere la lunghezza equivalente del rubinetto di scarico che però purtroppo non riesco a trovare. Il mio professore ci ha fornito una tabella per quanto riguarda le varie curve, ...
2
26 ago 2016, 10:59

DanieleGianfreda
Salve, cercavo di svolgere il seguente esercizio: Un elettrone in un tubo televisivo si muove a \(\displaystyle 7,2 x 10^6 m/s \) in un campo magnetico di intensità pari a \(\displaystyle 83mT \). (a) Senza conoscere la direzione del campo, quali sono la massima e la minima intensità della forza che l'elettrone può sentire a causa del campo? (b) Ad un certo punto l'accelerazione dell'elettrone è di \(\displaystyle 4,9 x 10^6 m/s^2 \). Qual'è l'angolo fra la velocità dell'elettrone ed il ...

Sara266
Aiutatmi vi prego, ho bisogno della versione 80 pag. 305 del libro "il nuovo expedite 1" NON TRADOTTA.. ho bisogno del testo latino. Vi prego entro domani mattina è urgente, grazie mille
2
26 ago 2016, 19:18