Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BlueSarah
Filosofo preferito? Miglior risposta
Ciao a tutti. Qual è stato il filosofo che vi ha particolarmente colpito? Personalmente credo che sia difficile scegliere perché tutti hanno dato un contributo valido e interessante. Tuttavia, credo che il pensiero filosofico di Nietzsche sia quello più "avvincente", passatami il termine. E voi? Chi ha conquistato il vostro cuoricino filosofico? :lol :lol :hi
1
22 set 2016, 00:38

pcadoni
Salve ragazzi, sono alle prese con alcuni esercizi per la preparazione dell'esame di geometria. Attualmente riesco a ottenere gli autovalori e gli autovettori associati ad una generica matrice, avendone capito il significato, ma mi trovo in difficolta davanti ad un punto di un esercizio, per il quale non trovo il sistema con il quale affrontarlo. tale punto recita così: Sia B una matrice 3 x3 con gli autovalori -3; 3 e 5: Calcolare la traccia di 2(B^ 2)+B; conosco la relazione tra traccia e ...
6
20 set 2016, 23:40

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti, mi trovi di fronte ad un limite a mio avviso molto semplice, ovvero $$ \lim_{(x,y)\to (0,\alpha)}(x+y)^2\sin\left(\frac{1}{x}\right) $$ che secondo me fa semplicemente $\alpha^2$ tuttavia secondo wolfram il limite non esiste, anche se al posto di $\alpha$ inserisco dei numeri qualsiasi... Ora mi chiedo quanto è affidabile wolfram ? Me lo chiedo perché Wolfram mi ha dato risultati contraddittori (o nessun risultato a volte) ...

Alessandro920
La mia professoressa di religione è cattivissima, mette sempre tantissime note e fa abbassare il voto di condotta a tutta la classe cosa posso fare ?
7
3 giu 2016, 17:46

sebastian.sinopoli
mi potete spiegare come si fanno questi esercizi?

Nina20000
Urgente (224203) Miglior risposta
data l'equazione (a+1)x (elevato al quadrato) -2ax+a-3=0,a=R,trova per quale valore di a: il valore assoluto della differenza delle due soluzioni è minore di 2
1
21 set 2016, 21:27

Vitriol
Salve a tutti :) Mi servirebbe un Vostro consiglio su una questione, quindi sarei molto grato qualora qualcuno rispondesse :) Quest'anno frequenterò il V anno e sono di maturità (Liceo linguistico :popo )quindi ho già iniziato a pensare alla tesina e a raccogliere il materiale necessario. Quindi Vi chiedo, secondo Voi è fattibile\sostenibile\giustificata una possibile tesina sul :devil SATANISMO :devil (Il dio della Solitudine -elementi satanici nella letteratura del '800)? Questi ...
1
12 ago 2016, 10:52

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, ho provato a svolgere questo esercizio ma non capisco una parte del finale. Determinare il raggio di convergenza delle serie e stabilire per quali $α$ la funzione somma è definita e continua in $[−R,R]$ . $ sum_(k = 1)^(infty) sin((2k)/(k^2+1))x^k $ Ho studiato il raggio di convergenza $R=1$, e poi ho studiato il comportamento della serie per $x=1$ e $x=-1$. In $x=1$ diverge, mentre per $x=-1$ dovrebbe convergere ma ...

maschinna
Ciao a tutti, ecco un dubbio che mi assilla da qualche giorno: consideriamo l'equazione differenziale: $ {dX(t)}/dt=AX(t) $ in cui $ X(t) $ è un vettore di R^n. Le componenti di X(t) non sono a loro volta vettori? Infatti quando trovo le soluzioni dell'equazione differenziale trovo somme tra esponenziali. Forse faccio confusione tra vettori e coordinate.... :O Grazie
7
19 set 2016, 21:47

anto_zoolander
Ho trovato questo problema che è carino data una tabella quadrata $3*3$. Si immagini di essere il Re(scacchisticamente parlando) e di muovere dalla casella centrale: quanti sono i possibili percorsi lunghi $5$ passi che puoi effettuare?
14
16 set 2016, 21:59

muccoz
Salve a tutti, sono uno studente universitario di Informatica, è da un po' che lvi leggo e ho deciso di iscrivermi
1
13 set 2016, 19:34

jitter1
Ho un dubbio che continua a ronzarmi per la testa e che non riesco a risolvere. Nell'anello dei polinomi $A[x]$ ho i coefficienti in un anello $A$ e i valori di $x$ in un altro insieme (chiamiamolo $x$). Non capisco perché il valore di un polinomio $p(x)$ è in $A$. Esempio: In $Z_2[x]$ il polinomio $p(x) = x^2+1$ ha radici +1 e -1. Il valore di $p(1)$ è $2$, cioè ...

TheDarkM@n
Buona sera vorrei un una vostra correzione qualora avessi fatto considerazioni errate e un piccolo aiuto sulla differenziabilità. Devo studiare in (0,0) la continuità, la derivabilità e la differenziabilità della funzione: $ f(x,y)={ ( (sqrt(abs(x))y^2)/(x^2+y^2) (x,y)!= (0,0)),( 0 (x,y)=(0,0) ):} $ Inizio con la continuità: Verifico il limite $ lim_((x,y) -> (0,0))f(x,y)$ $ lim_(x->0)(sqrt(abs(x))(mx)^2)/(x^2+(mx)^2)=0 $ 0 é il mio candidato, passo in coordinate polari $ lim_(rho ->0)(sqrt(abs(rhocos(theta)))(rhosen(theta))^2)/(rho^2)=0 $ Dunque la funzione é continua nel punto (0,0) Adesso verifico la derivabilità calcolando le derivate ...
5
19 set 2016, 22:11

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: "la posizione di un carrello a cuscino d'aria agganciato a una molla che oscilla è data da $ x= (12.4 cm)cos[(6.35s^(-1))*t]. $ In quale istante $t>0$ il carrello si trova per la prima volta in $x=8.47cm$? Ho svolto così: $ (2pi)/T=6.35 rarr T=0.99s $ $ 8.47cm= (12.4 cm)cos[(6.35s^(-1))*t] $ $ (8.47cm)/(12.4 cm)=cos[(6.35s^(-1))*t]rarrt=7.39s $ E' corretto?? Grazie.

Sillyhound
In quale novella Pirandello descrive l'arretratezza del paesino dove si decide sempre di attendere nuovi sviluppi della tecnologia e non si realizza mai alcuna nuova opera? O ricordo male?
5
18 set 2016, 08:42

jacky :-)
Salve vorrei avere delle opinioni su questo liceo??? Per fare poi psicologia è il più indicato?? o è meglio il classico?
31
23 gen 2013, 13:44

aurorapiazzolla21
salve ragazzi per quanto riguarda il bonus dei 500 euro dove bisogna iscriversi?

gianbarco
Ciao ragazzi vorrei chiedervi una mano. mi sono diplomato in un istituto tecnico industriale nella sezione di informatica ma le mie lacune sono sempre state quelle riguardanti la matematica. Una delle cose che mi hanno sempre appassionato sono ad esempio l'economia e tutti i suoi vari aspetti motivo per cui vorrei continuare gli studi presso questa facoltà ma ho paura di non superare esami riguardanti statistica e matematica. Ho già superato il test di economia aziendale e ora dovrei scegliere ...
1
19 set 2016, 15:59

Peppermint1
Ciao, ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio: Ho una sbarra rigida, liscia e omogenea lunga L e di massa M. Un suo estremo A è incernierato al pavimento mentre B è appesa al soffitto tramite una corda inestensibile. La corda è verticale e la sbarra forma con il pavimento un angolo $\theta=30°$ Mi viene chiesto di calcolare la tensione del filo e la reazione esercitata dal vincolo A all'equilibrio (e fin qui tutto ok) Poi mi dice che a un certo istante viene messo in B un punto ...

ipaxo
ciao ragazzi, mi aiutate a calcolare questo limite: \(\displaystyle \lim_{x\to +\infty}(x+1)^\frac{1}{ln {x}} \) considerando la forma con e elavato al logaritmo naturale mi ritrovo con \(\displaystyle \frac{ln{(x+1)}}{ln {x}} \) che è infinito su infinito. a questo punto non so come procedere..
6
20 set 2016, 21:01