Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michele.tringali
cari ragazzi , la terza media si sa non è una passaggiata di solito viene gatto un excrsus del percorso didattico precedente quindi non abbiate paura ! Prenota una lezione con me
2
27 giu 2016, 15:37

okisa
qualcuno per caso ha fatto tesi di terza media su le moto? grazie
2
6 lug 2016, 09:41

Tizio02
Tra poco ho gli esami orali di terza media. Se mi fanno una domanda in inglese come posso dire: Non ho capito, per favore ripeti. Gli inglesi danno del tu ai professori o devo parlare in 3 persona?
5
21 giu 2016, 15:59

frzanga
ciao a tutti, volevo chiedere un aiuto per il collegamento delle materie per l' esame di terza media, io vorrei partire dalla radio e poi fare per inglese, radio Londra, scienze: le onde sonore e per storia l' uso della radio in guerra. Mi servirebbe aiuto per collegare le altre materie (italiano, Arte, Ed.Fisica, Francese e Tecnica) grazie ;-)
3
31 ago 2016, 23:33

Fox_vincy
Buongiorno, volevo chiedere un aiuto per questa domanda a risposta multipla di cui non sono sicuro della risposta, il testo cita: Aumentando la distanza fra le armature di un condensatore, se ne modifica la capacità. Quali delle seguenti operazioni può ripristinare il valore iniziale della capacità? a)aumentare la differenza di potenziale fra le armature. b)inserire un foglio di plastica fra le armature. c)far scorrere opportunamente le facce delle armature l'una sull'altra in modo da ...

valerio19961
Ciao ragazzi cercando di svolgere questo esercizio mi è venuto un dubbio: L esercizio chiede di determinare se la serie in questione converge o meno $\sum_{n=5}^(+infty) sin(npi/(n+1))(1/(sqrt(n+2) - sqrt(n-4)))$ ora la serie $\sum_{n=5}^(+infty) sin(npi/(n+1))(1/(sqrt(n+2) - sqrt(n-4)))$ risulta essere asintotica a : $\sum_{n=5}^(+infty) pi/(3sqrt(n)) = pi/3 \sum_{n=5}^(+infty) 1/sqrt(n) $ quest ultima serie ha lo stesso carattere di $\sum_{n=5}^(+infty) 1/sqrt(n)$ . vorrei ora confrontarla con la serie armonica $\sum_{n=1}^(+infty) 1/n$ dicendo che poichè $ 1/n < 1/sqrt(n) $ allora la serie $\sum_{n=5}^(+infty) 1/sqrt(n)$ è minorata da una serie divergente ( quella ...

ennedes
Salve. Ho un solenoide di n spire e raggio R, percorso da corrente $i=At^3$ e mi si chiede la forza da applicare ad un elettrone per tenerlo fermo a distanza 2R. Cosa deve eguagliare la forza? Il campo magnetico per r > R in un solenoide non è 0? (trascurando gli effetti di bordo).

lollo241
ciao a tutti ragazzi mi date una mano sono un po confuso sullo svolgimento di questo esercizio -Stabilire che la conica $ C=4x^2+3y^2-7xy+5x-4y+1=0$ è degenere e trovare le componenti Dopo aver stabilito che la conica è effettivamente degenere cerco le componenti e qua mi vengono dei dubbi vado a cercare il delta $ Delta = 2 $ a questo punto con la formula per le equazioni di secondo grado trovo due rette $ -8x+7y-3=0 $ $ -8x+7y-7=0 $ che sarebbero le componenti della conica ma ...
1
17 set 2016, 10:20

pierandreapennoni
Buonasera! Volevo conoscere la vostra opinione: quanto un alunno ha diritto di espressione su cose che avvengono in classe? Ovviamente, a patto che il tutto non sia detto scorrettamente e via dicendo. Di fatto, cose ingiuste penso ci siano, non ha senso azzittire chi ci va contro...
3
17 apr 2016, 20:22

enrico.bellemo
Salve! Premettendo che ci ho sbattuto la testa per tutto il pomeriggio, volevo chiedere un aiuto nella risoluzione del seguente esercizio: "Sia data, al variare del parametro reale $t$, l' applicazione $f_(t):R^3rarrR^3$ data da: $f_(t)(e_(1)) = (t, 0 ,0)$ $f_(t)(e_(2)) = (t+1, t^2+t ,0)$ $f_(t)(e_(3)) = (t^2-t, t-1 ,t^2-t)$ (a) Dire per quali valori di $t$ il vettore $v = (0,4 -4)$ appartiene all'immagine di $f_(t)$ (b) Determinare l'antiimmagine di $v$ per ...

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Un elettrone si muove nello spazio descrivendo una spirale di asse z, avente raggio pari a [math]2cm[/math] e passo di [math]10cm[/math](il passo è la minima distanza lungo z tra due spire successive). Il moto dell'elettrone,proiettato su un piano perpendicolare a z,ha periodo costante uguale a [math]150ns[/math]. Supponendo che il moto sia attribuibile ad un campo magnetico statico, se ne calcoli l'intensità e si ...
8
20 set 2016, 10:28

tatyb295
Salve a tutti...sto affrontando l'esame di tecnica delle costruzioni,ma ho delle grandi lacune di scienza. In particolare sto studiando i telai a nodi fissi e spostabili e,per verificare il telaio devo guardare il risultato di 3t-2c. t sarebbe il numero dei tronchi,ma non capisco cos'é c. Di solito usavo l'equazione i=s-3t+l Ma,posta in questo modo non la capisco!
3
15 set 2016, 20:00

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Uno ione di massa pari a [math]3.4\times10^{-27}kg [/math] e di energia cinetica pari a [math]37.5 keV[/math] descrive perpendicolarmente ad un campo magnetico di [math]100mT[/math] un orbita circolare con raggio di [math]40 cm[/math]. Si stabilisca la carica dello ione. Spiegare brevemente il procedimento. spero mi aiuterete. grazie.
4
20 set 2016, 11:00

marco.barone
Volevo condividere con voi questo pensiero. IL DOLORE E' PREZIOSO COME L'ORO Lo sapevate che quando si rompe un vaso in Giappone invece di buttare via tutti i cocci rotti loro lo riparano? E lo sapete come fanno a riparare un oggetto rotto? Ebbene, invece di buttare via i pezzi li rimettono insieme e tra un pezzo e l’altro mettono dell’oro fuso in modo tale che, una volta il vaso ricomposto, le “ferite” brillano. Cosi’ faccendo ne valorizzano ogni singola crepa attraverso un ...
1
20 set 2016, 15:44

mathiasburatto
Ciao a tutti, ho 2 problemi che mi hanno dato da fare con gli insiemi che non riesco proprio a capirci nulla... dopo 2 ore sono ancora con il foglio bianco. A questo punto mi arrendo e vi prego un aiuto!! 1) dall'esame delle ordinazione effettuate dalle ultime 60 persone che hanno cenato in un ristorante emerge che . 60% ha ordinate carne . 30% ha ordinato pesce . 20% ha ordinato sia carne che pesce a) quanti hanno ordinato carne? b) quanti hanno ordinato pesce? c) quanti hanno ...
1
20 set 2016, 16:50

simodantuoni
Salve a tutti, quest'anno ho la maturità e i nostri prof. hanno già cominciato a chiedere i nostri percorsi per la tesina. Io ho scelto Ligabue e ho già trovato quasi tutti i collegamenti. Mi servirebbero Chimica, Matematica e Latino. Se qualcuno ha fatto lo stesso argomento o comunque è un fan di Liga e può aiutarmi, sarebbe magnifico. Grazie in anticipo!
1
19 set 2016, 13:56

alvaroarias23
Aiuto, ho gia scelte il labirinto come tema di maturita, ma ancora non so come collegare con le materie Filosofia, Storia dell arte inglese storia e se si puo una materia scientifica
1
20 set 2016, 05:52

supertramp94
Buongiorno a tutti, mi trovo in serie difficoltà ad applicare la formula di Jourawsky per il calcolo delle tensioni tangenziali in diverse circostanze, spero di trovare aiuto su questo forum, vi espongo il problema: Supponiamo che io debba calcolare l'andamento delle tensioni tangenziali in una trave a sezione rettangolare piena, procederei dunque impostando un ascissa S e in funzione di questa calcolerei il momento statico e otterrei dunque l'andamento come in figura 1 Fig.1: Sperando di ...
1
11 set 2016, 20:13

ludole
Salve a tutti! Vorrei chiedervi una mano su un esercizio di Scienza delle Costruzioni! In pratica mi è capitato di dover studiare sezioni soggette a carichi diversi da quelle di taglio puro che potevano pertanto essere scomposte come somma di TAGLIO e COEFFICIENTI DI COMBINAZIONE PER LA COPPIA che mi permetteva di "spostare" la forza. Ora studiata la sezione con taglio puro tocca all'altra dove attraverso le formule di Bredt si riesce a risalire alle tensioni tangenziali. Il problema sorge ...
1
12 set 2016, 09:52