Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bettabene88
Ciao a tutti, sto scrivendo la mia tesi circa il filtraggio delle immagini nel dominio della frequenza. Ora mi trovo a dover spiegare il campionamento ed ho bisogno di enunciato e dimostrazione del teorema di campionamento (bidimensionale nel mio caso), ma non riesco a trovare nessun libro di testo o appunti che espongano il tutto in modo chiaro. In più gradirei una formulazione generale e non monodimensionale. Voi avete materiale a riguardo o sapete cosa posso consultare?
2
28 set 2016, 21:18

pigrecoedition
Salve, Vorrei chiedervi un ausilio in merito al calcolo della derivata undicesima della seguente funzione: f(x)=x^5(x^3-sin(x^2)). Determinare la derivata undicesima di f(x) nel punto x=0. C'è un metodo più rapido per calcolarla, oppure devo fare tutti i conti?

matrix901
Sia A la matrice -4 - 4 2 7 7 -2 2 2 2 come faccio a verificare quante e quali sono le righe linearmente dipendenti di A ? L'esercizio dice che è la terza ma non riesco a capire come può essere ottenuta come combinazione lineare delle altre[/code]
9
18 apr 2010, 11:02

the_webmaster
Salve a tutti, dovrei cercare di risolvere un problema di PL abbastanza complesso. Il mio problema principale è come strutturare il problema, posto sperando che qualcuno possa in qualche modo aiutarmi! Ringrazio chiunque possa darmi una mano! Il testo del problema è il seguente: Un agente della Borsa di Milano ha incrementato un mese fa il suo investimento nella borsa di Tokio da 2,5 milioni di dollari a 15 milioni di dollari, con un cambio dollaro-yen pari 1 dollaro- 80 yen. ...

ErnesFrghsieeee
Buon giorno . Devo sostenere la seconda parte dell'esame di Elettronica . L'esame riguarda le Misure elettroniche in particolare la stima delle incertezze . Mi viene proposto questo esercizio pero' per il momento mi e' un po' difficile affrontarlo . Non chiedo la soluzione dell'esercizio ma indicarmi come riuscire ad affrontarlo . Ringrazio chi mi suggerisce una strada .. Esercizio : Si devono determinare le dimensioni di una stanza rettangolare e si possono misurare solamente la diagonale D ...
4
26 set 2016, 15:15

Armstrong
Ciao a tutti,non riesco a capire come devo impostare questa tipologia di esercizi Si consideri $A={x in R : x=(-1)^n+4, n in N-{0}}$ Da quello che ho capito l'insieme A varia da 3 a 5. Come faccio a dimostrare che 3 è l'estremo inferiore infA e 5 supA. 3 è un minorante di A perchè $AA ain A,3<= a$ ora per dire che è infA dovrei dimostrare che 3 è il più grande maggiorante,e questo non so come impostarlo. E successivamente per dire che 3 è minA dovrei dimostrare che 3 è un minorante e che 3 appartiene ad ...

zio_mangrovia
Volendo verificare che la successione $(1+ 1/n)^n$ è limitata utilizzando il binomio di Newton: $(a+b)^n=\sum_{k=0}^n((n),(k))a^{n-k}b^k$ con $a=1, b=1/n$ $\sum_{k=0}^n((n),(k))1^{n-k} (1/n)^k=2+(1/(2!))(1-1/n)+(1/(3!))(1-1/n)(1-2/n)+...$ perciò $(1+ 1/n)^n>=2$ Ho trascritto questa relazione dagli appunti ma secondo me è sbagliata $\sum_{k=0}^n((n),(k))1/n^k<=1/(n!)<=1+\sum_{k=0}^n1/2^{k-1}1/n^k$ quindi l'ho riscritta così: $\sum_{k=0}^n((n),(k))1/n^k<=\sum_{k=0}^n1/(n!)<= $ ma non capisco cosa scrivere al 3°membro della disuguaglianza.

julyc825
Mi è stata data la possibilità di studiare (poichè ho diversi problemi anche caratteriali che mi mettono in difficoltà) e ho ripreso filosofia all'unimi ma è da marzo 2016 che sto attraversando un brutto periodo, io voglio andare avanti a studiare e mi piacerebbe prima o poi laurearmi anche se ho tante difficoltà la filosofia seppur difficile mi piace e mi son stati messi a disposizione anche aiuti efficienti e i miei amici (Miky , Tizy e Ste mi spronano a continuare e io ne son contenta perchè ...
3
11 giu 2016, 18:20

axpgn
Il maestro chiese alle sue alunne di pensare un numero di quattro cifre. "Adesso spostate la prima cifra del numero pensato in fondo ad esso e sommate i due numeri. Per esempio $1234+2341=3575$. Ditemi il risultato". Gioia: $8612$ Gloria: $4322$ Tonia: $9867$ Maria: $13859$ "Avete tutte sbagliato tranne Tonia" Perché il maestro dice questo? Cordialmente, Alex
11
26 set 2016, 00:39

KatieP
Sia S un insieme non vuoto. Una relazione binaria R in S si dice anti simmetrica se per ogni coppia (x,y) di elementi di S, se x è in corrispondenza R con y, y non lo è con x. Provare che una relazione transitiva R in S è antisimmetrica se e soltanto se è antiriflessiva. Io ho provato per assurdo supponendo che non sia antisimmetrica. In tale caso esistono x e y tali che se x è in relazione con y, y lo è con x. Ma potrei scegliere y = x ed otterrei quindi che per la non antisimmetria x è in ...

Trivroach
Ciao a tutti. Oggi abbiamo dimostrato in aula il primo teorema di equivalenza per i vettori applicati. La dimostrazione è brevissima ed immediata ma c'è un passaggetto che non ho capito, c'è qualcosa che non riesco a collegare Allora: "Assegnato un sistema di vettori applicati, il sistema è sempre equivalente al proprio risultante applicato in un arbitrario punto $ T $ più una coppia il cui momento è pari al momento del sistema valutato rispetto al punto di applicazione del ...

marialunah24
avrei bisogno di aiuto con questo esercizio, ringrazio chi vorrà aiutarmi!! un giocoliere lancia con la mano sinistra una delle sue palline, verticalmente verso l'alto e la riprende dopo 1,25 s, istante nel quale lancia verticalmente verso l'alto con la mano destra una seconda pallina, con una velocità di 6,25 m/s e così via per 1 minuto e 3 secondi. Determina: a)la velocità di lancio della prima pallina - b) la massima altezza raggiunta dalla prima pallina rispetto alla mano sinistra del ...
2
30 set 2016, 20:45

joker.271
Salve a tutti, devo trovare il sup e l'inf di un insieme. Sono abituato a trovarli di insiemi del tipo A={x=2n|n∈N}. Questa volta mi ritrovo però ad affrontarne uno che non saprei proprio come toccare, questo insieme è E={(√((x^2)+2))
4
30 set 2016, 22:20

lorenzogassi
URGENTE non riesco a scaricare sul table Matematica Azzurro cas. ed. Zanichelli......mi aiutate come fare
3
28 set 2016, 16:34

ale.vh1
Ciao a tutti, non sapevo che titolo dare xD.... Non riesco a risolvere questo quesito: Siano f,g funzioni positive definite su R. Si considerino le affermazioni (a) se f + g è limitata allora f e g sono limitate; (b) se f + g è crescente allora f e g sono crescenti; (c) il $lim_(x->+oo)+∞ f(x) + g(x)$, se esiste, è positivo Come faccio a risolverlo?Esiste un teorema da applicare? Grazie anticipatamente
11
25 set 2016, 16:48

Reborn1
Salve, vorrei chiedere se qualcuno sa come si dimostra quello che alle superiori ho sentito chiamare "principio di equivalenza" (nell'ambito di risoluzione di equazioni), ovvero $ x=y rArr x+c=y+c $ , partendo dagli assiomi di campo ordinato totalmente.
4
27 set 2016, 22:13

Plepp
Buonasera a tutti! Sto leggendo J.R. Cannon - The one-dimensional Heat Equation; nel capitolo 1 si deriva l'equazione del calore (in una dimensione spaziale) $u_t=u_{x x}$ a partire da alcuni principi termodinamici e se ne studiano alcune proprietà. Un paragrafo dello stesso capitolo inizia in questo modo: "Cannon":On a line \[t=\text{cost}\] $u$ and $u_t$ cannot be specified indipendently since the equation $u_t=u_{x x}$ forces a compatibility ...
1
30 set 2016, 21:42

Armstrong
Salve a tutti Dato che non ho molta dimestichezza con le sommatorie non riesco proprio a capire un passo della dimostrazione del binomio di Newton per induzione.. Ho già visionato le altre dimostrazioni presenti in questo sito,ma purtroppo non riesco a capire un passaggio. Si consideri $(a+b)^n=\sum_{k=0}^ (n) ( (n), (k) )*a^k*b^(n-k) $ Ho già verificato il passo base ovvero la formula è verificata per n=1. Adesso la tesi è che $(a+b)^n=\sum_{k=0}^ (n) ( (n), (k) )*a^k*b^(n-k) $ è valida per n=1 e l'ipotesi è che deve valere per n=n+1 ...
4
29 set 2016, 11:01

andrea_castrezzati
Calcolare il dominio Mi potreste aiutare gentilmente che non le capisco ste cose

davidecanario
Help (224518) Miglior risposta
Una rock band vuole far produrre delle magliette da vendere durante i concerti al prezzo di 8 euro ciascuna. Se la band spende 500 euro iniziali e 5 euro per ogni maglietta, quante magliette deve vendere per raggiungere il guadagno minimo di 400 euro? Aggiunto 48 secondi più tardi: aiutatemi
1
29 set 2016, 17:32