Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SQC
Mi servono entro domani le pp 28 - 29 del libro di latino Sic et Simpliciter. Esattamente gli esercizi 1 - 2 - 3. Grazie a chi può aiutarmi!
1
SQC
1 ott 2016, 21:32

SilviaRM
Ciao a tutti! Ho iniziato da circa una settimana il corso d'ingegneria dell'automazione e vorrei cominciare nel miglior modo possibile. Provengo da un liceo linguistico e proprio perché al mio liceo molti argomenti venivano affrontati in maniera superficiale o addirittura saltati mi sono ritrovata ad avere grande difficoltà nelle prime lezioni di geometria e algebra. Per questo mi rivolgo a voi: sono alla ricerca di un testo che riesca a spiegare il più chiaramente possibile questi concetti, ...
2
28 set 2016, 00:03

injury
Teorema: $1/2 + 1/4 + 1/8 + ... + 1/2^n < 1$ for all $n>=1$. Proof: How we can extend it to include the n+1th term? Adding $1/2^(n+1)$ to the left hand side may potentially increase the sum to more than 1. The trick here is to apply the induction in a different order.Given the sum $1/2 + 1/4 + 1/8 + ... + 1/2^n +1/2^(n+1)$ we look at the last n terms: $1/4 + 1/8 + ... + 1/2^n +1/2^(n+1) = 1/2( 1/2 + 1/4 + 1/8 + ... + 1/2^n ) < 1/2$ by the induction hypothesis. Fin qui tutto ok, quella relazione è vera per quella roba dentro la parentesi è minore ad un 1 per la nostra ipotesi, ...

enrico96l
Qualcuno mi può spiegare perchè il rotore del vettore posizione è nullo (\(\displaystyle \vec{\Lambda} x \vec{r} = \vec{0} \))? Con vettore posizione intendo \(\displaystyle \vec{r}=\hat{xu_x} + y\hat{u_y }+ \hat{zu_z}\). A me facendo i calcoli non esce uguale a zero... Grazie

sentinel1
Il seguente problema deve essere risolto con un'equazione lineare per ragazzi di I liceo. "Due treni viaggiano sulla stessa linea in verso opposto alle velocità medie indicate in figura. Se sono partiti nello stesso momento, a quale distanza dalla stazione A si incontreranno? Dopo quanti minuti?" Ho riflettuto tanto ma non riesco ad impostare l'equazione risolutiva. Grazie
3
2 ott 2016, 12:32

fewdewfewfsefui
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio : $\sum_{k=1}^n k/((k+1)!)$ trovando una formula che dipenda solo da n. Come posso fare? Ho provato a scrivere al denominatore $(k+1) (k) (k-1)!$ per semplificare k, ma da lì faccio pochi progressi...

QuantumJ
stavo svolgendo la seguente disequazione: (x^4-1)/(x^3-5x^2) minoreuguale 0 che ho scomposto in: (x^2+1)(x+1)(x-1)/x^2(x-5) minoreuguale 0 Ora io sono abituato a porre il numeratore maggiore uguale a 0 e il denominatore maggiore a 0 per poi fare il grafico... ho iniziato con x^2+1 maggioreuguale 0 che diventa x^2 maggioreuguale -1 qual è il risultato di questa? (x^2 maggioreuguale -1) cioè un numero elevato al quadrato non potrà mai essere uguale a -1 non ricordo come ...
2
1 ott 2016, 16:36

Dave951
Ciao ragazzi, mi si presenta il seguente esercizio: Per ognuna delle seguenti successioni di funzioni \(\displaystyle {f_n} \) studiare la convergenza puntuale e uniforme nell'insieme \(\displaystyle D \) indicato. \(\displaystyle f_n(x)= (sinx)^n \) , \(\displaystyle D=[0,\pi] \) Per studiare la convergenza puntuale, sfrutto il limite: \(\displaystyle \lim_{n \to \infty} (sinx)^n=f(x) \) , ricavando che la funzione limite è zero, in quanto nell'intervallo considerato \(\displaystyle D \) ...
5
2 ott 2016, 11:10

Antonio_80
Dopo tutta la teoria fatta in fisica ed elettrotecnica, è giusto pure arricchire questo forum di un po di messa in pratica, e voglio imbarcamenarmi nella sostituzione dei fari della mia vettura e devo usare il Tester per capire quale sia il negativo, massa e positivo, ma a livello teorico si sa che se si sbaglia, non si fa danno, ma se sbaglio sulla mia vettura, potrei fare danno se non utilizzo bene il tester! Ho trovato una spiegazione nel web, che fa proprio al caso mio, ma non sono ...

Erasmus_First
Sia M la seguente matrice quadrata di formato 3 x 3: | -39, -38, 62| | -38, -24, 52| = M. | -62, -52, 92| Diciamo "radice quadrata di M" una matrice R di formato 3 x 3 tale che risulti R·R = M. a) Quante sono le radici quadrate di M? Una radice quadrata di M è la matrice seguente: !-5, -6, 10| |-6, -2, 8| = R1 |-10, -8, 16| [Controllare, prego!] b) Scrivine qualcun'altra! c) Spiega un procedimento per trovarle tutte. _____ _______
21
15 giu 2015, 13:22

MementoMori2
Salve ragazzi ho questa funzione: $ f(x)= { ( x^2 cos(1/x) 0<x<=1 ),( 0 0 = x ):} $ In questo caso la funzione è continua nel punto $ 0 $ ma ha un punto di non derivabilità nel punto 0 in quanto il limite per $ x-> 0^+ $ della derivata non esiste ? La stessa cosa vale per la seguente funzione : $ f(x)= { ( x cos(1/x) 0<x<=1 ),( 0 = x ):} $ Giusto ? . Grazie

M&gt;U
Salve a tutti, come da titolo, ho un dubbio sugli insiemi limitati di numeri reali.Per esempio: $ {x|x = 2n;n \in \mathbb{N}}; \mathbb{R}_{0}^\-} ; \mathbb{R}^-} ; {x|x = \frac{n+5}{n}; n \in \mathbb{N}}; $ Non capisco se $ \mathbb{R}^- $ posso considerarlo limitato superiormente, per dire: $ \mathbb{R} < 1 $ o se devo eliminare completamente dal mio pensiero l'esistenza dei numeri positivi, e quindi considerarlo non limitato. Grazie per le risposte alla mia (banale) domanda
5
1 ott 2016, 11:39

Thomas16
Ciao, oggi mi è venuto in mente di proporvi questo esercizio che mi sembra elementare e simpatico Sia data la ricorrenza: $x_{i+1}=\alpha*x_{i}+\beta$ $x_0=\gamma$ Trovare una formula chiusa per $x_n$ in funzione di $\alpha,\beta,\gamma$,. Interpretare geometricamente il risultato (in particolare il limite $n\rightarrow \infty$). Thomas
10
11 set 2016, 18:43

FinixFighter
Ciao ragazzi, mi sta sorgendo qualche dubbio su degli argomenti base XD L'esercizio è questo: Siano dati l'insieme A={2,6,8,16,24,48} e B={6,8,24} (contenuto in A) con la relazione d'ordine | di divisibilità, dove "x|y" significa "x divide y". 1.Trovare, se esistono, massimo, minimo, elementi minimali e massimali dell'insieme (A,|). 2.Trovare, se esistono, maggioranti, minoranti, estremo superiore e inferiore dell'insieme (B,|) nell'insieme (A,|). Io pensavo che nella domanda 1 il massimo ...

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho due sfere conduttrici $a$ e $b$, i cui raggi $r_a$ e $r_b$ sono molto minori della distanza $d$ che separa i loro centri. Trattando le sfere come armature di un condensatore, devo dimostrare che la loro capacità è approssimativamente: $C=(4piepsilon_0)/((1/r_a)+(1/r_b)-(2/d))$ So che le capacità delle singole sfere sono $C_a = 4piepsilon_0r_a$ e l'analogo $C_b$, ma ora non so più come proseguire...

fabiusc
Salve! Vorrei sapere se è possibile risolvere la disequazione che segue in modo diverso rispetto a quello utilizzato da me, in quanto mi pare un po' troppo complesso. Potreste anche spiegarmi perché nel terzo passaggio non si possono dividere entrambi i membri per $(x-1)$? Il mio primo tentativo di risoluzione è stato, appunto, questo, ma il risultato non era corretto. Grazie in anticipo $root(3)(x(x^2-1))>x-1;$ $x(x^2-1)>(x-1)^3;$ $x(x-1)(x+1)>(x-1)^3;$ $x(x-1)(x+1)-(x-1)^3>0;$ $(x-1)[x(x+1)-(x-1)^2]>0;$ La ...
4
1 ott 2016, 22:52

ThisMan
Salve, sul mio libro di testo di Geometria ci sono vari esercizi, ma non c'è alcun tipo di riferimento alla soluzione, quindi vorrei avere un parere sullo svolgimento dello stesso, di cui non sono sicuro della riuscita. Quindi, il testo dice: -Dato un sistema di riferimento \( RA(O,\vec{i},\vec{j},\vec{k)} \) nello spazio, considerariamo i vettori \( \vec{OA}= \vec{i}+\vec{j}+3\vec{k} \) e \( \vec{OA}= 2\vec{i}-\vec{j}-3\vec{k} \) Sia \( \pi = Span(\vec{OA},\vec{OB}) \) il piano ...
3
29 set 2016, 22:08

Moriagi
Ciao a tutti. Ho da poco iniziato l'università, facoltà di matematica, provenendo da un liceo non scientifico. So bene che può sembrare una scelta strana e so già che incontrerò mille difficoltà, forse non ce la farò, ma voglio provarci. Per il momento stiamo affrontando le basi delle basi, insiemi e funzioni, argomenti che si trattano in qualsiasi scuol
1
1 ott 2016, 17:12

Thomas16
Ciao, vi volevo proporre questo altro problema. Sero vi piaccia! Sia $p$ primo. Trovare tutte le soluzioni negli interi dell'equazione: $px^2 + y^2 = z^2$
7
1 ott 2016, 15:32

.Ruben.17
1)Calcolare il seguente integrale: $\int_{0}^a \sqrt{(ax)/(a-x)} dx$ con a parametro reale 2)"Dati due punti materiali di massa uguale, posti a distanza d nel vuoto, che nell'istante iniziale abbiano velocità nulla rispetto alle stelle fisse, calcolare il tempo necessario alla collisione tra le due masse." 3) Risolvere il problema al punto 2) senza usare le equazioni differenziali 4)"Date due cariche puntiformi di massa uguale $M$ e cariche $q_{1}$ e $q_{2}$, poste nel ...
5
19 set 2016, 16:08