Ibridizzazione carbonio
Salve tutti,
durante la trattazione dell'ibridizzazione, in particolare quella inerente l'atomo di Carbonio, mi sono sorti alcuni dubbi sulla corretta rappresentazione di alcune casistiche.
E' un argomento che ho trattato da autodidatta, e i miei dubbi riguardano la rappresentazione tramite diagramma orbitalico dell'ibridizzazione sp e sp2 del carbonio.
Da quanto ho capito dalla teoria (ma corregetemi se sbaglio) l'ibridizzazione del carbonio può avvenire sia in sp, che in sp2 e sp3.
La rappresentazione dell'sp3 sono riuscito a capirla, tuttavia non ho trovato nulla a riguardo dell'sp e dell'sp2. Ho quindi provato a farne una mia rappresentazione, che allego in questa domanda.
Se non sono stato abbastanza chiaro ditemi pure, cercherò di spiegarmi meglio.
In attesa di risposta.
Cordiali saluti,
M.
durante la trattazione dell'ibridizzazione, in particolare quella inerente l'atomo di Carbonio, mi sono sorti alcuni dubbi sulla corretta rappresentazione di alcune casistiche.
E' un argomento che ho trattato da autodidatta, e i miei dubbi riguardano la rappresentazione tramite diagramma orbitalico dell'ibridizzazione sp e sp2 del carbonio.
Da quanto ho capito dalla teoria (ma corregetemi se sbaglio) l'ibridizzazione del carbonio può avvenire sia in sp, che in sp2 e sp3.
La rappresentazione dell'sp3 sono riuscito a capirla, tuttavia non ho trovato nulla a riguardo dell'sp e dell'sp2. Ho quindi provato a farne una mia rappresentazione, che allego in questa domanda.
Se non sono stato abbastanza chiaro ditemi pure, cercherò di spiegarmi meglio.
In attesa di risposta.
Cordiali saluti,
M.
Miglior risposta
Ciao Matteo,
la rappresentazione mediante diagramma orbitalico, per quanto riguarda l'ibridazione sp e sp2, è giusta. Cosa non riesci a capire? :)
Mi permetto di darti un consiglio: quando rappresenti un diagramma orbitalico, ricorda di non utilizzare mai i trattini (come nel caso della foto), ma i quadratini, rappresentanti appunto gli orbitali.
A presto :hi
la rappresentazione mediante diagramma orbitalico, per quanto riguarda l'ibridazione sp e sp2, è giusta. Cosa non riesci a capire? :)
Mi permetto di darti un consiglio: quando rappresenti un diagramma orbitalico, ricorda di non utilizzare mai i trattini (come nel caso della foto), ma i quadratini, rappresentanti appunto gli orbitali.
A presto :hi
Miglior risposta
Risposte
Ciao Martina, grazie per la risposta. Mi bastava sapere se la rappresentazione dei diagrammi orbitalici fosse corretta, in quanto facendo qusto argomento da solo non sapevo come e da chi farmeli correggere :mumble
Grazie per il consiglio sull'utilizzo dei quadratini!
Grazie per il consiglio sull'utilizzo dei quadratini!