Pde
ecco un sistema di pde
$x^2u_x-y^2u_y=-xu+xe^(1/x+1/y)$
$u(x,1/x)=x+e^(x+1/x)+1/xsenx $
ho dei dubbi sulla risoluzione...
posto i miei calcoli
$(dx)/(ds)=x^2$
$(dy)/(ds)=-y^2$
$(du)/(ds)=xu+xe^(1/x+1/y)$
dalla prima ricavo
$x=x_0/(1-sx_0+s_0x_0)$
dalla seconda ricavo
$y=x_0/(1-sx_0+s_0x_0)$
come lavoro sulla terza??
$(du)/(ds)=xu+xe^(1/x+1/y)$
potrei sostituire $x$ e $y$ trovati
$(du)/(ds)=x_0/(1-sx_0+s_0x_0)u+x_0/(1-sx_0+s_0x_0)e^(1/x_0/(1-sx_0+s_0x_0)+1/x_0/(1-sx_0+s_0x_0))$
ma viene una cosa orrenda.... cosa mi consigliate??
una volta che la riesco a risolvere poi applico $s_0=0$
e applico le condizioni iniziali che sono
$x_0=t$
$y_0=1/t$
$u_0=tu+te^(1/t+t)$
e sostituisco e trovo $u=u(x,y)$
$x^2u_x-y^2u_y=-xu+xe^(1/x+1/y)$
$u(x,1/x)=x+e^(x+1/x)+1/xsenx $
ho dei dubbi sulla risoluzione...
posto i miei calcoli
$(dx)/(ds)=x^2$
$(dy)/(ds)=-y^2$
$(du)/(ds)=xu+xe^(1/x+1/y)$
dalla prima ricavo
$x=x_0/(1-sx_0+s_0x_0)$
dalla seconda ricavo
$y=x_0/(1-sx_0+s_0x_0)$
come lavoro sulla terza??
$(du)/(ds)=xu+xe^(1/x+1/y)$
potrei sostituire $x$ e $y$ trovati
$(du)/(ds)=x_0/(1-sx_0+s_0x_0)u+x_0/(1-sx_0+s_0x_0)e^(1/x_0/(1-sx_0+s_0x_0)+1/x_0/(1-sx_0+s_0x_0))$
ma viene una cosa orrenda.... cosa mi consigliate??
una volta che la riesco a risolvere poi applico $s_0=0$
e applico le condizioni iniziali che sono
$x_0=t$
$y_0=1/t$
$u_0=tu+te^(1/t+t)$
e sostituisco e trovo $u=u(x,y)$
Risposte
OT
Ma perché posti nella sezione di Fisica ?
Ma perché posti nella sezione di Fisica ?
perche' sono esercizi del corso di fisica matematica da risolvere con il metodo delle caratteristiche
Ti conviene procedere ponendo subito $[s_0=0]$:
$[(dx)/(ds)=x^2] rarr [x=x_0/(1-x_0s)]$
$[(dy)/(ds)=-y^2] rarr [y=y_0/(y_0s-1)]$
$[(du)/(ds)=-xu+xe^(1/x+1/y)] rarr [(du)/(ds)=(x_0(u-e^(1/x_0+1/y_0)))/(x_0s-1)]$
Anche la terza equazione differenziale è a variabili separabili:
$[u=x_0(e^(1/x_0+1/y_0)-u_0)s+u_0]$
Inoltre:
$\{(x_0=t),(y_0=1/t),(u_0=t+e^(t+1/t)+1/tsint):}$
P.S.
In effetti, dovresti postare altrove.
$[(dx)/(ds)=x^2] rarr [x=x_0/(1-x_0s)]$
$[(dy)/(ds)=-y^2] rarr [y=y_0/(y_0s-1)]$
$[(du)/(ds)=-xu+xe^(1/x+1/y)] rarr [(du)/(ds)=(x_0(u-e^(1/x_0+1/y_0)))/(x_0s-1)]$
Anche la terza equazione differenziale è a variabili separabili:
$[u=x_0(e^(1/x_0+1/y_0)-u_0)s+u_0]$
Inoltre:
$\{(x_0=t),(y_0=1/t),(u_0=t+e^(t+1/t)+1/tsint):}$
P.S.
In effetti, dovresti postare altrove.
"mariagrazia.c":
perche' sono esercizi del corso di fisica matematica da risolvere con il metodo delle caratteristiche
Ma i quesiti che poni sono solamente di tipo matematico, non hanno nessun collegamento vincolante con Fisica ... non lo dico per una questione di forma ma di sostanza: postando nella sezione "giusta" (suppongo Analisi) avresti maggiori probabilità di ottenere risposte esaurienti e complete (ovviamente non mi riferisco a @anonymous_0b37e9 ...

Si cerca di fare del proprio meglio. Insomma, si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...

Scusate. Allora posterò nella sezione analisi matematica.
[xdom="Palliit"]Sposto in Analisi.[/xdom]