Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emmerre1
Il mio libro spiega in modo un pò ambiguo la legge di conservazione della carica per sistemi elettricamente aperti. C'è un dettaglio insignificante che mi lascia qualche dubbio e per cui nn vale la pena fare qui una lunga disquisizione del problema, cercheró di arrivare direttamente al dunque. Quando si parla di carica netta che ha attraversato la superficie orientata in certo intervallo di tempo si dice che è la somma di tutte le cariche l'hanno attraversata in quell'intervallo facendo ...

gheto-
Si stimi la probabilità $p$ di un evento $E$ con frequenza relativa in $N$ prove indipendenti. Valutare il numero di prove necessarie per avere un errore rms relativo del $10%$ per $p=0.1$, $p=0.5$ e $p=0.9$ Ho ragionato nel seguente modo: la probabilità di un certo evento $E$ non è altro che il numero di prove nelle quali si è verificato l'evento stesso fratto il numero di prove totali, ...
1
3 ott 2016, 18:53

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Un fascio di elettroni descrive un'orbita circolare di raggio pari a [math]3m[/math] sotto l'azione di un campo magnetico uniforme di intensità pari a [math]20mT[/math]. Si stabilisca quanto deve essere intenso un campo elettrico che faccia diventare rettilinea la traiettoria degli elettroni. Si valuti inoltre l'energia cinetica degli elettroni,(si rammenti che la massa dell'elettrone è pari a [math]9.1\times 10^{-31}kg[/math]) spero mi ...
4
2 ott 2016, 15:11

pasquale2016
Un test a risposta multipla consiste di 100 quesiti; ogni domanda ha 3 possibili risposte di cui solo una è quella corretta. Uno studente risponde completamente a caso ad ogni singolo quesito. 1) Dire qual è la distribuzione del numero di risposte corrette 2) Calcolare media e varianza del numero delle risposte corrette 3)Specificare la distribuzione di $(Y_1,Y_2, Y_3)$, dove $Y_i$ è il numero di volte che lo studente fornisce la risposta i-sima, $i=1,2,3$ 4) Calcolare ...

feddy
Testo: Provare che la funzione $ f(x)={ ( 1 if x in QQ ),(0if x in RR\\ QQ ):} $ è discontinua in ogni punto. Nel caso qualcuno volesse provarci, lascio in spoiler il tentativo di risoluzione. SOL.: Data la definizione di funzione continua: Sia $f:mathbb(A) \subset RR rightarrow R$, $f$ si dice continua in $x_0$ $<=>$ $ forallepsilon>0 EE delta>0: |x-x_0|<delta, x in mathbb(I) =>|f(x)-f(x_0)|<epsilon $ la discontinuità si ottiene negando la precedente definizione, ovvero: $ EEepsilon>0 forall delta>0: |x-x_0|<delta, EEx in mathbb(I) : |f(x)-f(x_0)|>=epsilon $ Considero $a in QQ$ in un intorno ...
16
29 set 2016, 15:47

domenico.migl
Devo calcolare il dominio di questa funzione: $log(sqrt(8x^2-47)-|2x+1|)$ E lo stavo svolgendo così: $sqrt(8x^2-47)-|2x+1|>0 => sqrt(8x^2-47)>|2x+1|$ e quindi: ${ ( 8x^2-47>=0 ),( 2x+1>=0 ),( sqrt(8x^2-47)>2x+1 ):} U { ( 2x+1<0 ),( sqrt(8x^2-47)< -2x-1 ):} <=> {(x>=1/2sqrt(47/2) vv x<= -1/2sqrt(47/2)), (x> -1/2), (x>4 vv x<-3):} U {(x < -1/2),(-3<x<4):}$ Dal primo sistema viene fuori che: $x>4$ mentre dal secondo viene fuori che: $-3<x< -1/2$. Però svolgendo il dominio della funzione online risulta $]-\infty, -3[ U ]4, +\infty[$ Qualcuno sa dirmi dove sbaglio?? Suppongo che sbaglio ad impostare il secondo sistema ...

ely_ros
Ho provato a farla ma non si trova, potete scrivermi i passaggi per risolverla? Grazie mille a tutti
6
2 ott 2016, 15:27

Pinturicchio10
Ciao a tutti. Mi appresto ad iniziare il primo anno del corso di laurea in matematica. Volevo chiedervi qualche consiglio, consapevole della soggettività magari della domanda. Innanzittutto, in base alle vostre esperienze, come bisogna procedere quotidianamente? Seguire le lezioni, appunti e poi a casa? Ricopiarli o si perde troppo tempo, e quindi passare al libro direttamente? Fare la teoria e subito gli esercizi oppure prima tutta la teoria? E poi, ciò che mi fa pensare di più, è come gestire ...

Virginiaunipr
Ciao a tutti!! Mi potete spiegare come si risolve questa disequazione logaritmica? Radice logaritmo 3-2x/1-x

Marcot1
Salve ragazzi, non riesco a dimostrare che l'angolo di arrivo è "uguale all'opposto" dell'angolo di tiro iniziale nel moto parabolico. Ovviamente è facile dimostrarlo per via geometrica siccome è simmetrica la traiettoria, ma vorrei dimostrarlo attraverso le stesse formule del moto con le quali però ancora non riesco :S

Tizio02
SPIEGAZIONE: LA CITTA' DEI GATTI MURAKAMI HARUKI? Non riesco a capire il senso di questa brano: (LA CITTA' DEI GATTI di MURAKAMI HARUKI) e soprattutto il finale. Per questo non riesco a fare questo esercizio: - A partire dalla fabula, ricostruisci lo schema narrativo. Soffermati sulla conclusione e cerca di ricavare il significato del brano. Per favore mi potreste spiegare come farlo.
1
3 ott 2016, 15:30

mariagrazia.c1
ciao.. vi posto un esercizio.... con i miei calcoli.. vi chiedo di aiutarmi nella risoluzione $yu_x-xu_y=y$ $u(x,x)=x+e^(x^2)$ allora le equazioni delle caratteristiche sono $(dx)/(ds)=y$ $(dy)/(ds)=-x$ $(du)/(ds)=y$ io ho considerato le prime due, da cui ricavo $(dx)/(x)=(dy)/-y$ integrando tra $x$ e $x_0$ ottengo un legame tra x e y $log(x/x_0)=-(y^2)/2+(y_0^2)/2$ come continuo? non so come sfruttare la terza equazione...posso forse considerare ...

Corra96
Ibridizzazione carbonio Miglior risposta
Salve tutti, durante la trattazione dell'ibridizzazione, in particolare quella inerente l'atomo di Carbonio, mi sono sorti alcuni dubbi sulla corretta rappresentazione di alcune casistiche. E' un argomento che ho trattato da autodidatta, e i miei dubbi riguardano la rappresentazione tramite diagramma orbitalico dell'ibridizzazione sp e sp2 del carbonio. Da quanto ho capito dalla teoria (ma corregetemi se sbaglio) l'ibridizzazione del carbonio può avvenire sia in sp, che in sp2 e sp3. La ...
2
2 ott 2016, 22:07

gmas20
Si consideri il canale di trasmissione con ingresso $X$ ed uscita $Y=X+D_1+D_2$. Nell'ipotesi che le variabili aleatorie $X$, $D_1$ e $D_2$ sono gaussiane, indipendenti e risulta: $X ~ N(mu_(X), sigma_(X)^2)$ $D_1 ~ N(0, sigma_(D)^2)$ $D_2 ~ N(0, sigma_(D)^2)$ 1- CALCOLARE MEDIA, VALORE m.s. E VARIANZA DI INGRESSO ED USCITA 2- DETERMINARE IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE TRA L'INGRESSO E L'USCITA 3- STABILIRE COSA CAMBIA SE, A PARITA' DI MEDIA E VARIANZA, LE ...
1
30 set 2016, 12:05

mariagrazia.c1
salve a tutti...sono nuova del forum... mi sto cimentando con le pde da risolvere con il metodo delle caratteristiche... la teoria l ho studiata.. ma gli esercizi mi risultano difficili... proviamo a farle insieme... ecco il primo sistema formato dalla due equazioni: $x^2*y*u_x+u_y=u^2$ $u(x,1)=f(x)$ l'equazione delle caratteristiche è il dal sistemA formato da queste due equazioni: $(dx)/(ds)=x^2*y$ (1) $(dy)/(ds)=1$ (2) a cui devo aggiungere $(du)/(ds)=u^2$ ...

Cuppls1
Ciao a tutti, Sto per iniziare l'ultimo anno della triennale in fisica e ho capito che mi interessa molto l'aspetto matematico dei miei studi, quindi avrei optato per una magistrale in teorica. Non ho intenzione di finire nell'ambito accademico quindi per come la vedo adesso mi fermerei alla magistrale, poi un domani chissà..mi piacerebbe prendere il dottorato ma questa è un' altra storia Non ancora vedo da vicino alcune materie ma la cosa che mi affascina di più allo stato delle mie ...
3
1 set 2016, 10:12

mariagrazia.c1
ecco un sistema di pde $x^2u_x-y^2u_y=-xu+xe^(1/x+1/y)$ $u(x,1/x)=x+e^(x+1/x)+1/xsenx $ ho dei dubbi sulla risoluzione... posto i miei calcoli $(dx)/(ds)=x^2$ $(dy)/(ds)=-y^2$ $(du)/(ds)=xu+xe^(1/x+1/y)$ dalla prima ricavo $x=x_0/(1-sx_0+s_0x_0)$ dalla seconda ricavo $y=x_0/(1-sx_0+s_0x_0)$ come lavoro sulla terza?? $(du)/(ds)=xu+xe^(1/x+1/y)$ potrei sostituire $x$ e $y$ trovati $(du)/(ds)=x_0/(1-sx_0+s_0x_0)u+x_0/(1-sx_0+s_0x_0)e^(1/x_0/(1-sx_0+s_0x_0)+1/x_0/(1-sx_0+s_0x_0))$ ma viene una cosa orrenda.... cosa mi consigliate?? una volta che la riesco a risolvere poi applico ...

Martina-R
Riassunto di Viaggio in Italia di Montaigne?
1
3 ott 2016, 14:32

Giogi2812
Esercizio 3 pagina 230 dal libro Ellenisti 1 Terza Edizione
2
2 ott 2016, 14:17

paolo993
Ciao, ho bisogno di un aiuto per questo problema: La distanza di un ossservatore da una sorgente puntiforme viene ridotta di un fattore 3 1) di quale fattore aumenta l'intensità del suono percepito dall'osservatore? ( I2/I1 =9 ) 2. di quanto aumenta il livello di intensità? (β2 - β1 = +9,54) Non riesco a capire cosa vuol dire ridurre di fattore 3 Grazie per l'aiuto Paolo