Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
froggie99
Buon pomeriggio, vi copio il testo del problema che mi sta facendo impazzire da un paio d'ore a questa parte: In un triangolo equilatero ABC il lato misura 2a e il rapporto fra perimetro ed l'altezza CH è $2sqrt3$. Considera un punto P sul lato BC ed esprimi il perimetro del triangolo CPH in funzione dell'angolo H di CHP posto uguale ad x. Determina x in modo che il perimetro di tale triangolo valga $(sqrt3+2)a$. Non ho idea di come fare. Ho pensato che ...
2
4 ott 2016, 17:19

Gandalf73
Mi sono imbattuto in questo esercizio. Sia $ A = 2X-Y-Z $ e $ B = X + Y +Z $. Sapendo che $ X,Y,Z $ seguono la distribuzione normale, N (3,4) calcolare la varianza di A e B e verificarne l'indipendenza. Premesso che essendo $ N (mu_x,mu_y,mu_z, sigma_x^2,sigma_y^2,sigma_z^2) $ l'indecisione è come trattare i segni meno all'interno della espressione lineare per v.c. gaussiane normali. Essendo una combinazione lineare di variabili con distribuzione normale, A e B saranno di tipo normale. L'indipendenza di A e B potrei ...
4
4 ott 2016, 00:17

Pigreco2016
Sono interessato a mostrare che la variabile aleatoria $Z$ del minimo tra due variabili aleatorie indipendenti e somiglianti $X_1$, $X_2$ di tipo geometrico segue ancora una distribuzione di tipo geometrico. Purtroppo non riesco a raggiungere tale risultato. La distribuzione di probabilità da me usata per $X_1$, $X_2$ è $ p(1-p)^r$ $r=0,1,2,...$ La funzione di ripartizione di entrambe le variabili è $F(r)= 1-(1-p)^(r+1)$ I ...

Lavinia Volpe
Mi dite se è giusto?devo scrivere la prima equazione nells forma $ (x-x0)^(2)/(a^(2)) - (y-y0)^(2)/(b^(2))=1$ $ 3x^(2) -y -14x -5=0 $ $ 3 (x^(2) -14/(3)×) -y^(2) -5=0$ $3 (x-4,6)^(2) -y^(2)-5+4,6=0$ $3(x-4,6)^(2)-(y+5)+4.6=0$ $3 (x-4,6)^(2)-(y+2.23)^(2)+4.6 -4.46=0$
13
2 ott 2016, 21:15

LeoIII
\( 3^{2x}-3^{3-x}+3^x=0 \) Come trovo la x?
11
2 ott 2016, 20:26

pasquale2016
Il numero di incidenti che avvengono giornalmente su una certa autostrada è una variabile aleatoria $I$ con distribuzione di Poisson e parametro $lambda$. La probabilità che un incidente risulti mortale è pari a $p$, indipendentemente da ogni altro incidente. Calcolare il numero medio di incidenti mortali giornalieri $I ~ Poisson(lambda)$ di conseguenza risulta $f_I(x)=e^(-lambda)(lambda^(x))/(x!)$ Indico con $P(I_(M))=P("incidente mortale")=p$ indipendenti Dunque devo ...

teresa.de
Salve a tutti! Qualcuno può darmi informazione circa il test di scienze della formazione primaria alla suor orsola benincasa? grado di difficoltà e se si potrebbe superarlo senza preparazione? grazie
0
4 ott 2016, 16:43

daniele.ghilardi.1804
Buona sera, studiando per l'esame di analisi 1 mi sono imbattuto nelle serie. La mia domanda è come determinare la divergenza di una serie? Di seguito metterò due esercizi tipo esame in modo che mi possiate far capire meglio il procedimento: 1) Per quali valori di k converge la serie: (infinito)sommatoria (n=0) di 1/(3-k)^n? 2) La serie converge: (infinito)sommatoria (n=0) di 3/2*2^n?

michele123451
ciao. Vorrei chiedere una cosa a cui penso da qualche giorno: Perchè, non è possibile avere un numero negativo elevato a pigreco ?

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Due conduttori rettilinei e indefiniti, tra loro paralleli, sono percorsi da due correnti concordi, [math]I_{1}[/math] e [math]I_{2}[/math], rispettivamente di [math]1A[/math] e [math]3A[/math]. una particella carica si muove alla velocità di [math]10^{5}m/s[/math] nel piano definito dai conduttori, parallelamente ad essi , alla distanza a di [math]2cm[/math] dal conduttore percorso dalla corrente [math]I_{1}[/math]. Si valuti la ...
6
2 ott 2016, 14:43

Marcoh._
Ciao, volevo chiedere gentilmente cosa cambia da un liceo classico a un classico europeo, in quanto ho voluto scegliere il secondo per l'anno prossimo, infatti a Dicembre dovrò tenere un esame di ammissione comprendente lingue e le materie obbligatorie. Se qualcuno potrebbe esplicitamente dirmelo ne sarei grato, grazie.
4
27 set 2016, 17:46

Askeladd
Salve! Mi sono giusto liberato dal liceo quest'anno e ho pensato bene di fare anche un po di Universita' . Mi interessa Biotecnologie Agro Industriali. La cosa strana tuttavia, che ho scoperto sul sito dell'Universita', e' che questo corso prevede solo 3 giorni a settimana di 6 ore di lezione ciascuna (3materie di studio). Vedendo il passaggio da un livello di studio all altro (elementari...medie...liceo ...ecc) mi sarei aspettato di trovare un orario piu lungo. Il corso che mi interessa ...
1
3 ott 2016, 17:16

Fernando.sal1
Ciao a tutti. Ho un dubbio sull'esercizio che ho allegato. in particolare voglio capire bene la dinamica della situazione. la risposta è la E : la prima è leggermente esotermica, e la seconda molto endotermica. Ora capisco che ossigeno ha una forte affinità elettronica, quindi cede energia per acquistare l'elettrone. Quello che non ho compreso appieno è perché la seconda invece è fortemente ENDO-termica? io ho fatto questo ragionamento, non sono sicuro sia corretto. dunque essendo ...
1
3 ott 2016, 17:49

Luca114
Ciao, volevo sapere come si può ricavare il passo induttivo per $ln(n)<n$ Non riesco quindi a dimostrare che $ln(n+1)<n+1$ Non saprei come modificare il membro a sinistra...
4
3 ott 2016, 19:17

riccardodellamonica
Buonasera a tutti, per l'esame di Metodi Matematici mi è stata assegnata la risoluzione del seguente integrale con il metodo dei residui: \(\displaystyle \int\limits_0^{\infty}\frac{x\sin(kx)}{x^2+2x+2}dx\qquad k>0\;(k\in \mathbb{R}) \) Ho approcciato il problema alla maniera classica, sostituendo alla funzione integranda l'equivalente complessa: \(\displaystyle f(z)=\frac{ze^{ikz}}{z^2+2z+2} \) ricordando che, successivamente, dovrò considerare solo parte immaginaria della soluzione, ...

Peppermint1
Ciao a tutti. Ho una sbarretta AB sottile e omogenea di massa m e lunghezza L appoggiata su un piano orizzontale liscio. Inizialmente è in quiete poi viene inferto un colpo di martello in un punto P che dista x dal centro O della sbarretta (P si trova tra A e O), viene impresso alla sbarretta un impulso G perpendicolare ad essa e parallelo al piano di appoggio della sbarretta. Mi chiede di determinare x affinché l'estremo B (quindi l'estremo dall'altra parte di O rispetto al punto di ...

Dave951
Buongiorno, ragazzi, mi si presenta il seguente esercizio: Dimostrare che la serie $\sum_{n=1}^\{+infty} (-1)^n (x^2+n) / n^2$ converge uniformemente ma non totalmente in ogni intervallo limitato \(\displaystyle [a,b] \) La prima parte l'ho svolta ragionando in questa maniera: la serie varia di segno e questa variazione è dovuta a $(-1)^n$. A questo punto, utilizzo il criterio di Leibniz per le successioni di funzioni. Cioè, verifico che la successione $a_n=(x^2+n) / n^2 $ sia infinitesimale e decrescente. Per ...
1
2 ott 2016, 15:09

Giogi2812
Esercizio 4 pag 230-231 del libro di greco Ellenisti 1 Terza Edizione. Dalla frase 6 alla frase 14 comprese. Grazie mille in anticipo. Non so come si allega una foto...
1
3 ott 2016, 13:56

tatyb295
Salve a tutti!Mi servirebbe sapere in che modo posso capire se una trave è soggetta a flessione o pressoflessione.Mi spiego meglio...so che in flessione lo sforzo normale è uguale a zero (e la trave è soggetta solo a momento),mentre in pressoflessione lo sforzo normale è diverso da zero! Mi hanno dato peró un esercizio in cui ho una trave appoggiata soggetta a due forze concentrate (diciamo quasi ad 1/3 l'una dall'altra!)La sezione della trave è a T a semplice armatura. Devo fare la verifica ...
1
4 ott 2016, 09:45

christian951
Buonasera a tutti,ho un problema di Cauchy del seguente tipo : $ { ( y'=2/3e^(-y3)/(y^2(x^2+2x)) ),( y(1)=-1 ):} $ ho pensato di risolverlo separando le variabili,quindi $ (3y'y^2)/e^(-y^3)=2/(x(x+2)) $ da cui poi $ int(3y'y^2)/e^(-y^3)dx=int2/(x(x+2))dx $ però non ho capito bene come comportarmi con quel $ y' $ nel primo integrale,l'ho portato fuori dall'integrale in quanto essendo un prodotto ma non so se sia corretto,qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? Grazie mille in anticipo!