Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giogi2812
Esercizio 3 pagina 230 dal libro Ellenisti 1 Terza Edizione
2
2 ott 2016, 14:17

paolo993
Ciao, ho bisogno di un aiuto per questo problema: La distanza di un ossservatore da una sorgente puntiforme viene ridotta di un fattore 3 1) di quale fattore aumenta l'intensità del suono percepito dall'osservatore? ( I2/I1 =9 ) 2. di quanto aumenta il livello di intensità? (β2 - β1 = +9,54) Non riesco a capire cosa vuol dire ridurre di fattore 3 Grazie per l'aiuto Paolo

lex1531
spero di non essere troppo fuori OT, ma sono fiducioso negli elementi del forum! sto facendo degli studi sull'insonorizzazione di un locale e devo fissare al muro con dei chiodi un materiale fonoimpedente (una guaina bituminosa) e un materiale fonoisolante (pannelli di spugna). Ora mi chiedevo, ma i chiodi che mantengono questo sandwich potrebbero entrare in vibrazione a causa del suono prodotto dalle casse acustiche e propagare il tutto nella struttura dell edificio? alcuni dati ...
2
16 set 2016, 16:28

ROMA911
Provo a riformulare un dubbio relativo alla dimostrazione di un teorema che sono convinto di avere "trascritto" correttamente, ma di cui non riesco proprio a essere convinto: "Consideriamo gli $n$ vettori $\xi _(s)=(a_(1s),a_(2s), ... , a_(ms))inK^m$ $(s=1,2, ... , n)$ e con essi si formino le colonne della matrice $((a_(11),a_(12),...,a_(1n)) , (a_(21),a_(22),...,a_(2n)) , (... , ... , ... , ...) , (a_(m1),a_(m2),...,a_(mn)))$. Sia $\rho(A)=p$ la caratteristica di $A$ $(p<=m, p<=n)$. Poiché i vettori $\xi _(s)$ generano in $K^m$ un sottospazio avente ...
1
28 set 2016, 18:06

mimmo2198
Calcolare il rendimento termico reale di un motore Otto che ha un rapporto di compressione (p=8), sapendo che il lavoro utile del ciclo è di 19600J. Calcolare inoltre Q1 e Q2.
1
2 ott 2016, 12:03


MastroGiUliA
Quesiti a risposta aperta 1) Che cos'è che non muta nelle trasformazioni delle cose? Talete,Anassimandro e Anassimene risolvono il problema in modo diverso: metti a confronto le loro motivazioni 2) c'è un filo rosso che collega Anassimandro ed Eraclito: individualo e chiarisci in che cosa gli autori in questione, pur all'interno di un terreno comune, si differenziano. 3) come si spiega la conoscenza sensibile? confronta le risposta di Empedocle e degli atomisti. Grazie mille a chi ...
1
2 ott 2016, 20:56

paola______rubino
Salve, il professore ci ha dato il seguente esercizio: Moto uniformemente accelerato con corpo con accelerazione costante x=100 m t=6 secondi t=4secondi v=15 m/s Dove si trova il nostro corpo al tempo 6 secondi? Quanto vale x? Secondo i miei calcoli, ma presumo siano sbagliati, la formula per trovare lo spazio è velocità per tempo. Quindi 15 m/s* 6 secondi= 90 metri. Giusto? Grazie
1
2 ott 2016, 12:40

violetta96
Circuiti RC Miglior risposta
Dalla formula I(t)= (epsilon/R)e^(-t/RC) devo ricavare il tempo t. come faccio ad invertire la formula?
1
1 ott 2016, 15:46

domenicoDc06
Salve, è appena iniziato l'anno scolastico e io, essendo in V vorrei già iniziare a farmi qualche idea riguardante gli argomenti della mia Tesina. Io frequento l'indirizzo Turistico di un istituto e le mie materie sono: Italiano Storia Storia dell'Arte Inglese Tedesco Matematica Tecniche professionali dei servizi commerciali Diritto Tecniche di comunicazione Scienze Motorie Religione so bene che non saranno tutte e che ne verranno scelte alcune di queste, ma mi è sembrano ...
1
1 ott 2016, 12:26

Gandalf73
Ragazzi sto togliendo un po di polvere al mio sapere ma...ogni tanto ne esco malconcio. Il mio cervello non ne vuole sapere sul come manipolare queste variabili casuali. Ho degli esercizi che fatico a risolvere: 1)Date due variabili casuali $ A $ e $ B $ definite come: $ A = X $, $ B = X^2 + Y $, Fissate $ X $ ed $ Y $ uniformi ed indipendendi in [0,1], calcolare la $ Cov ( A,B) $ 2) Sia $ A $ una v.c. discreta ...
4
1 ott 2016, 22:21

alexis1985
Come accennato all'altro post, ho un problema con questa espressione: $[-(8)^4:(-8)^3]^3:[(-2)^3]^2+2^5+[(-12)^5:4^5]^3:9^6-[(-3)^5*3^6:(3^5)^2]^6:3^5$ questo è come l'ho risolta ma il risultato non è esatto... $[-(-8)]^3:[-8]^2+2^5+[(-12:4)^5]^3:(3^2)^6-[(-3)^11:3^10]^6:3^5$ $[-(-8)+32+[-3]^15:(3)^12-[-3]^6:3^5$ $8+32+(-3)^3-(3)$ $40-27-3 = 10$ dove ho sbagliato?
8
2 ott 2016, 18:34

MrMojoRisin891
Ciao, ho questo esercizio: "Un'espressione, basata sulla teoria, che fornisce la dipendenza dalla temperatura della resistività $rho$ di un semiconduttore puro è $rho=rho_1e^(E_g/(2kT))$ dove $rho_1$ è un parametro che dipende debolmente dalla temperatura $T$ (rispetto all'esponenziale), $E_g$ è la cosiddetta banda energetica proibita del materiale, e $k$ è la costante di Boltzmann. Per il silicio puro in prossimità della temperatura ...

Kirito3
Sto cercando di risolvere un esercizio di fisica utilizzando il teorema di Carnot e quello dei seni, peccato che ottenga due risultati differenti xD Problema: a=5,8 b=4 alfa=59 ?=c (alfa e' opposto ad a, beta e' opposto a b e gamma a c) con Carnot: [tex]\sqrt{5,8^2+4^2+2(5,8*4)*\cos59} = 8,56[/tex] dovrebbe essere c con il teorema dei seni: [tex]\frac{5,8}{\sin59}=\frac{4}{\sin\beta}[/tex] quindi [tex]\sin\beta=\frac{0,86*4}{5,8} = 0,58[/tex] [tex]\arcsin0,58=35,45[/tex] e questo e' beta, ora ...
14
2 ott 2016, 15:20

velociraptor.bomba
Salve mi potreste fare una ricerca sui vegani? Non ne so niente e avrei bisogno del vostro aiuto. Grazie
1
2 ott 2016, 16:43

francescofresta1
Salve a tutti, Non riesco a decifrare queste due domande, tra l'altro molto simili tra loro. Le domande in questione sono "In una relazione 1 -> N, dove si trova la chiave esterna?" e "In una relazione 1->1 dove si trova la chiave esterna?" Le risposte possibili in entrambe le domande sono A) Nella relazione padre B) Nella relazione figlia C) O nella relazione padre o nella figlia D) O nel padre o nel figlio ma non lo possiamo sapere Onestamente ne ho letti di libri di basi di dati però ...
4
1 ott 2016, 12:51

alexis1985
Buonasera a tutti, sono nuova.. volevo avere un vostro parere su questo esercizio. Vorrei precisare che ho finito scuola svariati anni fa, ora sto facendo un serale e anche se non ho grandi difficoltà con la matematica, sono sicuramente arrugginita e mi perdo qualche regola... ho un paio di esercizi che proprio non riesco a risolvere, sicuramente sbaglio qualcosa poichè non ricordo le regole o semplicemente perché è venerdì e non vedo l'ora di andare a dormire.. questo è uno di quelli che non ...
9
30 set 2016, 22:28

tecnomiky
Salve a tutti, sto tentando di risolvere il seguente integrale L'immagine è tratta da Wolfram Alpha che per risolvere l'integrale lo riscrive in due frazioni ma non ho capito che regole usa per farlo. Ringrazzio tutti coloro che mi aiuteranno.
12
1 ott 2016, 17:12

Giogi2812
Esercizio 3 pagina 230 del libro di greco Ellenisti 1 Terza Edizione. Lasci in allegato la foto dell'esercizio. Grazie mille in anticipo.
1
2 ott 2016, 14:03

nostradamus19151
Non riesco a capire dove sbaglio questo semplice integrale: \(\displaystyle \int_{0}^{+\infty} \frac{logx}{x^2+a^2} dx \) nella corona \(\displaystyle C_{r,R} = { z:r