Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sunset10
Salve a tutti, vorrei chiedere delucidazioni su come disegnare il grafico di una funzione con le trasformazioni geometriche. la funzione è: y= -(e^(|x|-x))-2. Io ho disegnato il grafico di y=e^x e poi quello di y=e^|x| e fin qui tutto bene. Ma poi, che tipo di trasformazione dovrei utilizzare per fare il grafico di y= e^(|x|-x) ??? Quella seconda x all'esponente mi sta dando un po' di problemi
2
5 ott 2016, 19:39

Mimi_14_05
Frasi di greco, spero possiate aiutarmi: 1.Δίκαιον ου νομίζω τούs κλέπταs ραδίωs(scusate ma non mi fa mettere la iota sottoscritta) συγγνώμηs τυγχάνειν 2.Ο οικέτηs φίλοs εστί τω(con accento circonflesso)δεσπότη διά τό φιλόπονον ειναι 3.Τό βούλεσθαι πράττειν ουχ ομοιόν εστι τω πράττειν 4.Οι πολέμιοι λέγονται ήδη πλησιάζειν 5.Οι Ινδοί νομίζουσι τούσ ποταμούs ειναι ιερούs 6.Λέγεται τούs λόγούs είδωλον των έργων ειναι 7.Αισχρόν εστι τά μέν λέγειν, τά δέ πράττειν 8.Οι κατάσκοποι αγγέλλουσι ...
2
5 ott 2016, 14:17

angelodumitriu
Salve a tutti. Ho difficoltà a capire che cos'è l'asse centrale di un torsore. Dalle spiegazioni del libro che ho, mi risulta che il vettore assiale è parallelo all'asse centrale del torsore, e che tale asse è unico. Tuttavia non vedo come questo sia possibile dato che nel momento in cui prendo in considerazione diverse coppie di vettori del torsore ottengo ogni volta vettori assiali differenti, che non possono stare tutti sullo stesso asse centrale contemporaneamente. Qualcuno è in grado ...

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho il seguente circuito: So che $\xi = 14V$, $R=75kOmega$, $C= 0.84muF$. Mi viene chiesto di determinare la carica finale del condensatore. Ho provato a calcolarla tramite la formula della carica in funzione del tempo di un condensatore che si scarica: $q(t) = Q_0e^(-t/tau)$ mandando a infinito il tempo, ma non è 0 la risposta giusta. Allora ho provato imponendo che la d.d.p. ai capi del condensatore sia nulla, ma anche così mi viene 0, mentre la risposta corretta è ...

Giulio Guida
Salve mi potreste fare l'analisi logica di questa frase"Gli Ateniesi si disponevano come guide dei Greci, aiutando spesso gli alleati." Probabilmente entro stasera aggiornerò il posy con qualche altra frase quindi non chiudetelo
1
5 ott 2016, 15:28

sara3791
Ciao, dovrei risolvere queste espressioni con la proprietà distributiva delle potenze {5*[(-3)^4]^5}:[3^18+2*3^16-12*(-3)^15] dovrebbe risultare 27 [(-5)^9-(-5)^7] / (5^7-2*5^6-3*5^5) dovrebbe risultare -50. Grazie mille
2
4 ott 2016, 11:30

mark971
Il nostro professore di analisi ci ha consigliato (a scelta) uno di questi due libri: https://www.amazon.it/Analisi-matematic ... a+1+giusti https://www.amazon.it/Analisi-matematic ... tematica+1 Secondo voi quale è meglio? Pensavo poi di comprare anche questo nel caso del primo libro https://www.amazon.it/Esercizi-compleme ... a+1+giusti o questo nel caso del secondo https://www.amazon.it/Esercizi-di-anali ... tematica+1 Come vi sembrano?
4
4 ott 2016, 17:19

darklights
Frasi greco! Miglior risposta
Ciao! Mi servirebbe la traduzione di queste 8 frasi, dal libro ATENA ESERCIZI 1. Grazie!
1
5 ott 2016, 14:21

Giulio Guida
Salve,ho da fare questi tre problemi,mi potreste spiegare come vanno impostati? Casomai fatemene uno così capisco e posso fare gli altri.Grazie Aggiunto 1 ora 3 minuti più tardi: Matematica https://imgur.com/gallery/7C4q3 Li ho messi qui dentro.
3
4 ott 2016, 16:30

Jack Skywalker
ciao, qualcuno conosce un mode per scaricare minecraft per mac, so che ce ne sono tanti in rete ma i siti si sono aggiornati quindi non riesco grazie
3
13 ago 2016, 10:07

lucia131
Ciao a tutti! Ho questo esercizio che non riesco ad impostare Una malattia colpisce un individuo su 1000. Un test diagnostico dà esito positivo sul 99% dei pazienti malati ed esito negativo sul 98% dei pazienti sani. Qual è la probabilità che un individuo sia malato sapendo che ha eseguito il test due volte ed in entrambi i casi l'esito è stato positivo? Se chiedesse la probabilità dopo aver fatto una sola volta il test userei il teorema di Bayes, ma così non so come procedere...
3
5 ott 2016, 11:35

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Un generatore di corrente continua eroga una potenza [math]4kW[/math] a [math]110 V[/math]verso una linea elettrica, realizzata con due fili conduttori di rame lunghi[math] 6km[/math] e chiusa su di un opportuno carico. Si calcoli il diametro minimo per i fili affinché le perdite d'energia lungo la linea non superino il [math]10\% [/math]della potenza erogata dal generatore (la resistività del rame è di ...
8
2 ott 2016, 15:06

pasquale2016
Ciao a tutti: qualcuno mi sa spiegare il famoso esempio "La rovina del giocatore" per le catene markoviane? Più precisamente il diagramma di stato dell'esempio riportato nella figura [sotto il testo dell'esercizio] Un accanito giocatore entra in una sala da gioco con un capitale di m monete ed ogni volta che gioca punta una moneta e, con probabilità p, può vincere una moneta o perdere, con probabilità q=1-p, la moneta puntata; egli continua a giocare fino a quando non raggiunge un numero M di ...

Babba40
Disequazione fratte con valore Assoluto come si risolve questa disequazione fratta con valore assoulto? |x-4| 4x+7 -2 |----|>o= ----- |3-2x| 3-2x
1
4 ott 2016, 11:53

albyskater97
Salve oggi ho avuto la mia prima lezione di Analisi 1. La professora ci ha consigliato i seguenti testi: Per la teoria: 1. M.Bertsch, R.Dal Passo, L.Giacomelli, Analisi Matematica, McGraw-Hill. 2. J.P. Cecconi, G.Stampacchia, Analisi Matematica, 1° volume, Liguori. Per gli esercizi: 3. M.Bramanti, Esercitazioni di Analisi Matematica 1, Progetto Leonardo, Esculapio. 4.T.Caponnetto, G.Catania, Esercizi di Analisi Matematica, Culc. 5. J.P.Cecconi, G.Stampacchia, Esercizi di Analisi Matematica, 1° ...

Minnina951
In un triangolo rettangolo con ipotenusa e cateto rispettivamente di 7 cm e 5,6 cm è inscritto un quadrato. Calcola le aree delle tre parti in cui è diviso il triangolo.
11
4 ott 2016, 21:00

ipodmetal
salve ragazzi ho un problema con questa serie di potenze in alcuni punti, mi spiego meglio ! +infinito somma (-1)^n/(n+2^n) * (x^2-1)^n vabbe fino e qua e semplice impongo x^2-1 = y e diventa una serie di potenze n=0 applico il teorema di cauchy-hadamard e mi trovo che il limite fa 1/2 quindi il raggio di convergenza è = 2 da cui mi ricavo che l'intervallo di convergenza è (-2,2) -> y appartiene a (-2,2) ora dovrei valutare negli estremi per determinare se sono compresi o no nella ...
11
1 ott 2016, 18:10

noorabda
Ragazzi avrei bisogno della parafrasi della morte di laocoonte dal verso 199 fino al 249,grazie
2
4 ott 2016, 17:30

Lars98
Ciao a tutti, sono un ragazzo di 18 anni che deve frequentare l'ultimo anno di scuola superiore. Attualmente sto frequentando un ITIS elettronico con indirizzo automazione. La scuola mi piace, tanto che vorrei proseguire all'università quello che sto studiando adesso. Cercando su internet, tempo fa, quello che sarebbe potuto essere il corso di laurea più adatto, mi sono imbattuto nella laurea in ingegneria dell'automazione. Mi ha subito affascinato perché sarebbe il corso giusto per ...
8
1 ott 2016, 21:11

nadia.36
declinazione agricola benevolus
1
4 ott 2016, 17:17