Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Hey potete aiutarmi? (227251)
Miglior risposta
Disegna due circonferenze con i raggi lunghi rispettivamente 1 cm e 2,5 cm sapendo che la distanza tra i loro centri misura 1,5 cm. Come risultano le due circonferenze?
La distanza tra i centri di due circonferenze misura 3 cm e i rispettivi raggi sono lunghi 7 cm e 9 cm. Qual è la posizione delle due circonferenze?
Qual è la posizione di due circonferenze aventi i raggi lunghi 7 cm e 5 cm se la distanza tra i loro centri misura 1,5 cm?
Due circonferenze sono tangenti internamente e i ...

Salve a tutti! Negli esercizi pre-esame, mi sono imbattuto in una traccia in cui si chiede di gestire polimorfismo a run-time ed ereditarietà multipla con annesso problema del diamante su 4 classi che istanziano e gestiscono array a 2D dinamici. Allego il sorgente relativo a "matrice4", che eredita da "matrice3" e "matrice2":
#ifndef matrice4_hpp
#define matrice4_hpp
#include <iostream>
#include "matrice1.hpp"
#include "matrice2.hpp"
#include ...

Salve, in un esercizio propostomi mi si chiedeva, data una trave libera rettilinea soggetta a un carico distribuito e ad alcune forze concentrate, di ricavarmi il diagramma dello sforzo di taglio. L'ho fatto e subito dopo l'esercizio mi chiedeva di valutare il taglio proprio nel punto in cui era applicata la forza concentrata. Mi sono venuti vari dubbi sulla risposta da dare perchè in quel punto del diagramma, come è ovvio, vi è un salto pari proprio al valore della forza concentrata. Quindi ...

Buonasera a tutti,
~Lunga premessa
Sono un ragazzo che frequenta il quinto anno di Liceo Scientifico.
Diciamo che in questi 5 anni non ho molto studiato, perche' ho molte, forse troppe, passioni e mi dedico piu' a quelle che allo studio. Questo mi ha procurato pochi crediti e probabilmente un basso voto all'esame di maturita' che si sta avvicinando. Nonche' una pessima preparazione in matematica, che sto recuperando ora.
In fisica invece sono sempre andato molto bene, perche' e' molto piu' ...

Salve, ho 2 esercizi riguardo la struttura di Lewis e la geometria molecolare.
Trova formula di Lewis e struttura molecolare dell'acido carbonico e del solfato di K.
H2CO3 ha geometria trigonale planare, angolo 120 gradi, ibridazione sp2
K2SO4 non riesco a capire la sua struttura, si può scrivere in 2 modi se non erro, o dissociando gli ioni oppure tutto insieme, potreste aiutarmi? Grazie
Determinare quali delle seguenti sono funzioni e per quelle che lo sono specificare se
sono iniettive o suriettive o biunivoche.
A = {-2, -1, 0, 1, 2}, B = {0, 1, 4},\(\displaystyle f: A →B\) definita da \(\displaystyle f (x)=x^2\)
Ho capito come verificare se è una funzione ma non riesco a capire come verificare se è iniettiva o surriettiva

Trovare tre numeri che siano: multipli, interi e consecutivi di 3 e tali che la somma del quadrato del minore con il prodotto degli altri due sia 414. le soluzioni sono: [12;15;18]
io ho provato a ragionare così:
i tre numeri sono:
3X, 3X+1, 3X+2
$ 3X^2+[[3X+1)(3X+2)]=414 $
MA OVVIAMENTE NON MI RISULTA....
VI RINGRAZIO IN ANTICIPO PER L'AIUTO
In a right-angled triangle ABC with hypotenuse AC, H is the foot of the altitude
from B. Assuming that there is a right-angled triangle with side-lengths
AB,BC,BH, find the possible values of AH/CH.

(APRITE IMMAGINE IN UN'ALTRA SCHEDA PER LEGGERE TUTTO IL TESTO)
ho dei problemi con questo (apparentemente) semplice problema.
all'inizio ho pensato che fosse semplicemente P(A)^2=0.49, cioè la probabiltà che A faccia due punti di seguito, ma poi ho pensato che se P(A)=0.7 vuol dire che la probabilità che non faccia punto e che quindi il punto sia assegnato al suo avversario (diciamo B) è P(B)=0.3.
in una partita di tennis inoltre il pareggio non è contemplato, quindi o vince A o vince ...
Buonasera a tutti ragazzi, vorrei una mano a svolgere la seguente serie:
$ sum_(n =0 \....+oo) (-1)^n * 1/(2n+2sin(n)) $
come prima cosa ho provato a studiare la serie del modulo con il criterio del valore assoluto
facendo il seguente confronto (ho portato $ 1/2 $ fuori dall'operatore somma quindi non l'ho fatto comparire in questo confronto):
$ 1/(n+1)<=1/(n+sin(n))<=1/(n-1) $
le due serie agli estremi divergono, dunque posso dire che la serie al centro non convergerà assolutamente, allora utilizzo Leibniz
Facendo il ...

Un periscopio è utile per poter guardare oggetti che non possono essere visti direttamente. Viene usato nei sommergibili o per guardare partite di golf o sfilate stando in mezzo ad una folla di persone. Si supponga che l'oggetto sia a distanza p1 dallo specchio superiore e che i centri dei due specchi piani siano a distanza h.
a)Qual'è la distanza dell'immagine finale dallo specchio?
b)L'immagine finale è virtuale o reale?
c)E' diritta o capovolta?
d) Qual è l'ingrandimento dell'immagine? ...

Premetto che non ho grossi problemi nella risoluzione di integrali doppi, ma più che altro mi lascia spiazzato il testo dell'esercizio:
$ int int_(D)^()(x^2+y^2) dx dy $
dove D e’ la regione del piano compresa fra gli insiemi C1 e C2 dove:
$ C_1= x^2+y^2-2y=0 $
$ C_2= x^2+y^2-4y=0 $
Il problema nel mio caso è quello di impostare il dominio D.
Mi spiego, di solito viene dao un dominio descritto da disequazioni, ma in questo caso non riesco a capire come procedere.
Ho pensato a porre
$ 2y < x^2 + y^2 < 4y $
Per ...
Ciao a tutti! Mi è stato dato come esercizio dalla mia professoressa quello di fare una metanalisi. Ho raccolto una serie di studi in cui ho il coefficiente di correlazione tra un determinato costrutto (esaminato con alcuni test specifici, che non sono uguali per tutti gli studi) ed altri costrutti psicologici (che cambiano anche questi a seconda degli studi; rientrano comunque in macrocategorie), oltre che il n° del campione di soggetti. Non ci sono gruppi di controllo.
La prof mi ha detto di ...

buongiorno a tutti, sono alle prese con l'esame di analisi numerica..
volevo porre alla vostra attenzione questo esercizio:
Si consideri un elaboratore operante con rappresentazione in base $\beta= 10$,
aritmetica floating-point e tecnica di arrotondamento. Siano $m = 3$ le
cifre a disposizione della mantissa e $n = 2$ le cifre per la caratteristica. Sia
data l' espressione $f(x) =sqrt(100 + x) -10$. Per quali valori di $x$ presenta
problemi di cancellazione ...

Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questo esercizio di fisica sulla luce
"Un serbatoio cilindrico opaco, aperto nella parte superiore, ha 3,00 m di diametro ed è completamente pieno d'acqua. Quando il sole del pomeriggio giunge ad un angolo di 28° sull'orizzonte, la sua luce cessa di illuminare il fondo del serbatoio. Quanto è profondo il serbatoio?"
Io ho ragionato in questo modo:
28° è l'angolo critico per cui nel serbatoio non entra più luce, se trovassi la velocità potrei ...

Salve, ho un problema con questo teorema che non riesco (in parte a dimostrare) e di conseguenza (in parte) a capire. L'enunciato è il seguente:
Sia [tex]f : A \rightarrow B[/tex] un'applicazione qualsiasi. Esiste allora un insieme [tex]C[/tex] e due applicazioni [tex]f_s: A \rightarrow C[/tex] (surgettiva) ed [tex]f_i: C \rightarrow B[/tex](iniettiva) tali che [tex]f_i \circ f_s = f[/tex].
Inoltre se esiste un insieme [tex]D[/tex]tale che esistono altre 2 applicazioni [tex]\overline{f_s} ...

Il testo assegnato è il seguente:
Il contratto di un mutuo di 6.000 euro stipulato a tasso fisso prevede il rimborso in tre rate semestrali di 2.100 euro. La prima rata deve essere versata dopo un anno. Stilare il piano di ammortamento.
Chi mi può aiutare? Grazie
Un servizio di streaming musicale propone canzoni classificate in 10 generi musicali, in modo che ogni brano appartenga ad uno e un solo genere. Le canzoni vengono suonate una dopo l’altra: le prime 17 sono scelte dall’utente, ma a partire dalla diciottesima il servizio determina automaticamente quale canzone suonare. Elisabetta ha notato che, se si fa la classifica di quali generi compaiano piu` volte nel corso degli ultimi 17 brani suonati, la nuova canzone appartiene sempre al genere in testa ...

Ciao a tutti, è il mio primo post sul forum.
Non riesco a dimostrare la suriettività di un isomorfismo riguardo una proprietà universale sugli anelli gruppali.
Visto che non sono una struttura così comune, ricordo la definizione di anello gruppale che è piuttosto semplice, dato un gruppo $G$ e un anello unitario $R$, l'anello gruppale $RG$ è l'anello delle somme formali finite, ovvero elementi della forma:
$$ \alpha = \sum_{g\in ...

Domanda forse stupida.
Siamo negli spogliatoi di una palestra. Ci sono le docce disposte così (la 1 è quella vicino all'entrata della sala docce, per capirci):
8 6 4 2
7 5 3 1
Se vado ad esempio nella 6, all'inizio l'acqua è fredda, se invece accendo anche la 4 (non so quanto valga anche per altri numeri), l'acqua si scalda più velocemente...
Che motivo c'è sotto?