Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno mi può spiegare cosa vuol dire l'icona a sinistra nell'elenco degli argomenti?
Lampadina, testo nero, testo rosso, testo con stellina, testo che scorre...

Salve a tutti. Avrei un dubbio su un Lemma di questo articolo di cui posto il link.
https://arxiv.org/pdf/1104.4345.pdf
Precisamente si tratta del lemma 5.1 a pagina 33. Non riesco a capire perché l'ultimo integrale (formula 5.3) è convergente. Ho pensato di ricondurlo in qualche modo all'integrale sul complementare di una palla però non ho ottenuto la convergenza.
Ciao ragazzi scusate se vi chiedo nuovamente aiuto ma ho l'impressione di non riuscire a cavare un ragno da un buco.
Allora il mio obbiettivo per una ricerca scolastica sulle reti di affiliazioni (strutturate a rete per intenderci) è quello di trovare una funzione in grado di rappresentare gli affiliati totali della rete tenendo conto di quanti affiliati porti il punto iniziale ogni mese (che a loro volta ne porteranno altri) e quanti invece ne portino quelli sotto di lui sempre ogni mese. ...

Salve ragazzi, all'università mi è stato assegnato di studiare questa funzione:
$ f(x) = e^((x^2)/(1-x)) - (x^2)/(1-x) $
Durante lo studio del suo comportamento agli estremi del dominio, che dovrebbe essere R-{1}, ho avuto dei problemi, poichè non riesco a calcolare $ lim_(x -> 1^-)f(x) $. Infatti, studiando il segno di $ 1-x, 1-x>0 $ per $ x<1 $. Quindi ho questa forma indeterminata:
$ e^(1/0^+) - 1/(0^+) = e^(+oo) - (+oo) = +oo - oo = ? $
Disegnando il grafico della funzione con GeoGebra, dovrebbe risultare $ +oo $, risultato ...

Ciao a tutti, ho un dubbio con la derivata di questa funzione.
$ y = (4x)/(1+x^4) + x $
Risolvo la derivata di $ (4x)/(1+x^4) $ applicando la formula della derivata del quoziente, la derivata di $ x $ invece è 1.
Così facendo ottengo: $ (-12x^4 + 4)/(1 + x^4)^2 + 1 $.
Il mio testo però da un altro risultato: $ (16x^4)/(1 + x^4)^2 + 4/(1 + x^4) + 1 $
e non capisco perchè.
Dove sbaglio?
Grazie

Ciao a tutti,
Sono Ira83, appena iscritto e sono studente di ingegneria.
necessito di consigli per l'acquisto di una calcolatrice programmabile ma aprirò un post dedicato
Buona giornata

ciao a tutti
ho un problema del Ross che non riesco a risolvere. Premetto che ho controllato nella versione inglese del libro e lì questo esercizio non esiste. Ne deduco che lo avranno inserito i traduttori.
Attilio e Bernardo sostengono un test uguale formato da 10 domande. Attilio risponderà correttamente ad ogni domanda con probabilità pari a 0.7, in maniera indipendente dalle altre domande. Bernardo risponderà correttamente ad ogni domanda con probabilità pari a 0,4, in maniera indipendente ...

Salve a tutti
Sto provando da un po a risolvere questo problema senza risultati .. decenti
Il triangolo ABC è situato nel 1° quadrante e ha area $ \frac{9}{2} $ .L'equazione di un lato del triangolo è $ 2x -5y +23 =0 $.I vertici sono A(1;5) e B(3;4).
Trovare:
Le coordinate del vertice CLe equazioni degli altri 2 lati
Io fino ad ora sono riuscito solo a verificare che la eq della traccia è della retta che passa per il punto A, la equazione del punto AB che è ...

Sia X una variabile casuale indicatore di parametro p=0,6 e sia Y una variabile casuale gaussiana a media $ mu $ e varianza $ sigma^2 $ . Assumendo che X e Y siano indipendenti, si esplicitino le distribuzioni di X e $ Y^2 $ ; si determini la distribuzione di probabilità congiunta di X e $ Y^2 $ e si calcolino, infine, media, varianza, CDF o pdf della variabile casuale $ Z= X+Y^2 $ .
Per quanto riguarda la variabile X è quella indicatrice di un ...

Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto in un esercizio sui sottospazi vettoriali.
La domanda è: nello spazio vettoriale dei polinomi reali a coefficienti reali quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi vettoriali? Scrivo di seguito due domande differenti così da capire il procedimento e provare a svolgere gli altri autonomamente
A) {p(t) appartiene a R[t] : p(0)=1}
B) {p(t) appartiene a R[t]: gr(p)>=2}
Dovrei verificare che siano chiusi linearmente ma non so come procedere praticamente. Vi ...

$ddot x$ + $ h/m dot x = F/m$
ho questa equazione differenziale non riesco ad arrivare alla soluzione
pongo $ dot x =Y$
per averla sotto questa forma $ dot Y + p(x) Y = q(x)$
la soluzione finale è così
$x(t) = (m/h) ( dot x(0) - F/h) (1-e^(-h/m t)) + F/h t + x(0)$
ma non arrivo alla soluzione

Salve a tutti, vorrei un chiarimento circa la derivata del segnale x(t) rappresentato in figura:
Poichè il segnale presenta in -T/2 e T/2 una discontinuità ho inserito due impulsi di Dirac in -T/2 e T/2 di ampiezza 1 e -1 e poi ho calcolato la derivata del segnale triangolare che dovrebbe essere una finestra rettangolare tra -T/2 e 0 con ampiezza 4/T più un'altra finestra rettangolare tra 0 e T/2 di ampiezza -4/T. E' giusto il procedimento? Grazie in anticipo!
Il 5 maggio
Miglior risposta
qual'è stato secondo il poeta il ruolo di Napoleone nella storia di due secoli il Settecento e Ottocento??
a. È nato nel Settecento ed è vissuto nell'Ottocento
b. Con la sua azione ha creato una continuità tra l'uno e l'altro
c. Ha creato una netta separazione
d. La sua azione è stata così originale da non avere alcun rapporto con nessuno dei due secoli
Quale di queste risposte multipli è corretta ??
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Rispondete al più presto perfavoreee :(( mi serve ...
Salve a tutti ragazzi vorrei una mano per risolvere questa serie numerica:
$ sum_(n =1 \ldots+oo)( root(4)(n^2+3n+1) -sqrt(n) )/(root(4)(n^3) +5ln^2(n) $
Visto che si tratta di una serie a termini positivi, utilizzo in primis il criterio di Cauchy.
Facendo il limite esso viene $ 0 $ quindi non posso dire nulla sul carattere della serie.
Adesso mi viene in mente il criterio del confronto, ma non riesco a fare un ragionamento che mi porta a capire che tipo di serie $ bn $ utilizzare per poter utilizzare il criterio.
Ho provato ...
Salve a tutti per l'esame di fisica la prof in una sua lezione ci ha detto che dobbiamo capire bene la dimostrazione dell'energia cinetica con gli integrali.Purtroppo sono sempre stato mooolto scarso in matematica ed ho ripetuto gli integrali e nella formula dimostrativa non ho capito questo ultimo passaggio:
m* $ int_(i)^(f) v*dv=m (v_f^2/2-v_i^2/2). $
v dato che devo trovare una derivata è sicuramente v^2/2
ma dv cosa diventa? nel risultato dove è?
Grazie in anticipo.

Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi se la fisica è veramente in grado di rispondere alla domanda perché ? A volte mi è difficile comprendere il perché avvengano determinati fenomeni ad esempio:
la forza di lorentz con $ E = 0 $ : $ F = q v \wedge B $
e' molto semplice ma perché il campo magnetico esercita una forza di quel tipo e non per esempio lineare come il campo elettrico : $ F= q E $ ?

Salve, mi scuso per la risoluzione un po' scarsina dell'immagine. Sono in regime sinusoidale e devo determinare la matrice delle ammettenze; sono passata nel dominio dei fasori e penso di aver calcolato correttamente $Y_11$ e $Y_22$.. il mio problema giunge nel calcolare la $Y_21$.. dovrei calcolare $I_2$ , che dovrebbe essere uguale alla corrente del fasore condensatore, ma questa come la calcolo? Non riesco a proseguire, potreste darmi suggerimenti ...

Devo calcolare $\int_{\RR}^{} x^2e^{-x^2}dx$ ma non mi torna $\sqrt \pi/2$ ma $2\sqrt \pi$.
E' da risolvere due volte per parti, no?
Tema di italiano sull'illuminismo in 3a persona

Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio?
Determinare per quali a appartenenti ad R esiste finito:
$ int_1^oo (|cos((2-a)x)+3|/(3^(ax)+1)) $
Calcolare l'integrale per a=2.
Se riuscite anche con la spiegazione dei passaggi, grazie in anticipo.